(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] longobardo ha un suo re: Pipino, dall'806 all'810, e Bernardo, suo figlio, dall'814 all'817. Ma debole è la personalità e liberale. - N. Cortese, Il liberalismo toscano nei primi quaranta anni del sec. XIX, in Rassegna naz., 1921; id., Luigi ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] Arsenale salirono in media di quasi il 15% tra i primi anni Quaranta e i primi anni Cinquanta del secolo (95).
La caduta della Agli anni Sessanta risaliva, infatti, l'invenzione di Bernard Perrot del sistema di produzione delle lastre "a colata ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] savio agli ordini nel 1502 dopo un incarico in quarantia (33). Nel 1510 è sopracomito (capitano) di galea Balbi, f. 14, Reggimenti Terra Ferma e Dogado, cc. n.n.
46. Bernardo Canal, Il collegio, l'ufficio e l'archivio dei Dieci Savi alle Decime in ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] . Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato di Bernardo da Parma (Oxford, Bodl. Lib., lat. th. b. BAV, Arch. S. Pietro, 63 B), databile alla metà degli anni quaranta. In rapporto con l'entourage di questo maestro si pongono, allo scadere ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] grande bouffe (1973; La grande abbuffata) di Marco Ferreri, Novecento (1976) di Bernardo Bertolucci, Il portiere di notte (1974) e Al di là del bene e 'ondata di prodotti cinematografici 'scandalosi', quaranta gruppi di pressione a struttura nazionale ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] se i testi classici o di ambiente umanistico ne costituiscono il quaranta per cento: fra di essi la prima edizione delle Vitae come l'Oratio habita apud Sixtum IV contra Turcos di Bernardo Giustiniani (IGI, 5544), l'Epistola ad Nicolaum Tronum ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] vera e propria serie. Nel 1469 è riedificato il ponte di Ca' Bernardo a S. Stin (171). L'anno successivo la stessa contrada finanzia della costruzione delle dighe, fa richiesta nel 1442 di quaranta di queste chiatte per i cantieri di Pellestrina ( ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] e al maggior consiglio ottanta case (media annua: 3,3) e quaranta dal 1670 al 1704 (media: 1,1), tra il 1705 e Giacomo Nani, p. 119.
220. Cf. la lunga lettera di Giacomo a Bernardo Nani, Corfù 3 marzo 1759, in Padova, Biblioteca Civica, C.M. 270. ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] che la Repubblica veneta si trova ad amministrare per oltre quarant'anni, sino alla guerra del 1438. Nella sua inopinatezza amici e sodali del cancelliere preumanista Paolo de Bernardo, conferisce benefici a chierici veneziani; ma rinnova anche ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] o più, non fanno che galere; e in un'altra parte [...> quaranta o cinquanta uomini non fanno che remi; e in un'altra parte ottanta il Rost al servizio dei Medici a Firenze o Bernardo van Orley, che collaborò con Raffaello alla preparazione di ...
Leggi Tutto