BUONVISI, Vincenzo
Michele Luzzati
Nacque a Lucca nel giugno del 1500 da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami. Morì a Lione dopo il 1572 e prima del 1576, probabilmente nel 1573.
Ultimogenito, venne [...] Doni che al B. dedicò uno dei suoi Cicalamenti della Zucca e degli Inferni. Gli elogi o le dediche dell'Alamanni, di BernardoTasso, del medico lucchese G. B. Donati non lasciano dubbi sull'esattezza del giudizio di Giovan Michele Bruto sul B., "homo ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI, Gherardo
Michele Luzzati
Nacque postumo a Lucca da Gherardo di Pietro e da Elisabetta di Giovanni Franchi l'8 sett. 1520 .
Il padre Gherardo fu mercante: nel 1488 era fattore della "Battista [...] di Nozzano nel 1583. È con questo Tommaso che dovrebbe esser identificato il "messer Tommaso Burlamacchi" in corrispondenza epistolare con BernardoTasso e con Annibal Caro.
Il B., rimasto orfano anche di madre all'età di dieci giorni, si avviò alla ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] anni 1973-76 i dati riportati nella tab. 16, dai quali risultano tassi di disoccupazione compresi fra il 2,9 e il 3,7% delle Sociale, Bosco Giacinto; Commercio estero, Mattarella Bernardo; Marina Mercantile, Spagnolli Giovanni; Partecipazioni Statali ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] valore aggiunto regionale e in aumento di occupazione (attualmente il tasso di disoccupazione in T. è fra i più elevati nell' Celle di Cortona (1970) e al convento olivetano di San Bernardo (1979). Durante l'annata del 1990, nelle sole province di ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] meno del 9ı nei primi anni Novanta (8,6ı nel 1993); il tasso di mortalità si è sostanzialmente assestato poco al di sotto del 10ı (9 : diversità e omogeneità di una regione, a cura di R. Bernardi, G. Zanetto e M. Zunica, Bologna 1991.
Preistoria e ...
Leggi Tutto
Popolazione (IV, p. 200 e App. I, p. 145). Un decreto del 1943 ha abolito il territorio di Los Andes. I quattro dipartimenti in cui era suddiviso: Susques, Pastos Grandes, Antofagasta de la Sierra e San [...] e il diritto di fare rimesse in patria, a un tasso di cambio da stabilirsi, per gli emigranti italiani che si Poemas Gringos; España, 1936; Tutearse con el peligro, 1945; ecc.); Bernardo Canal Feijóo e Horacio Rava (due poeti, questi, del nord, ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] dell'automobile (costruiti ora in B., soprattutto a São Bernardo do Campo presso San Paolo), dei trattori (in parte investimenti di 1200 miliardi di cruzeiros, che dovrebbe consentire un tasso medio di crescita del prodotto nazionale lordo del 10% in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] Bielfeld, Montesquieu e gli studiosi italiani di economia Bernardo Davanzati, Geminiano Montanari, Carli, Antonio Genovesi, Paesi d’Europa, anche i più avanzati, nonostante i bassi tassi di interesse allora riscontrabili in molti di essi.
Le ultime ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] Italia, Francia e Olanda. Essi sono, nell’ordine: Bernardo Davanzati, Jean Bodin (1529-1596), Willebrord Snell van Royen altri beni e delle monete con buon valore intrinseco. Salari, tasse e rendite, in quanto legate alla più inerte moneta immaginaria ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] il cammino del cashmere: 'Roma-Pechino andata e ritorno'.
Bernardo Bertolucci con il suo magico film L'ultimo imperatore aveva risvegliato dall'assenza di economie di scala e da un tasso di innovazione tecnologica estremamente ridotto. Se, tuttavia, l ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...