Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] Dandolo un doge archivista e cronista; può esibire con Bernardo Giustinian un autore di robustissima tempra in grado d «riputazione» emerge netta e imperiosa dall'Istoria di Pietro Bembo: i colori stilistici, avvertibili soprattutto nelle orazioni, e ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] degli scavi di Roma, cit., II, p. 138 ss.; C. Bernardi Salvetti, Il naufragio presso Piombino di un navile carico di «anticaglie» forma a fianco di una ricca biblioteca, poi posseduta dal Bembo e dall'Orsini, una c. di interesse erudito, comprendente ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] 1715 il trattato Della laguna di Venezia del dotto patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, nel 1713 un Orlando L'anno stesso uscì il secondo tomo, con l'opera del Bembo, seguirono nel 1719 le storie di Paolo Paruta e di Andrea Morosini ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] che una delle due case è affittata al "reverendo monsignor Pietro Bembo et paga de fitto ogni anno ducati 125" (67); per Stato, proprio nel luglio 1559. L'accusatore è Giovanni di Bernardo Donà, zio del futuro doge e leader dei "giovani", Leonardo ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] una scrittura inviata da Nicolò Gabrielli all’avogadore Bernardo Zorzi, nella quale si parla del «modo decreti. I primi tre aggiunti — Prospero Valmarana, Girolamo Arnaldi, Paolo Bembo — vengono nominati dal senato con decreto dell’11 agosto 1784, cf ...
Leggi Tutto
rima
Ignazio Baldelli
1. Nel De vulg. Eloq., D. rimanda la trattazione sistematica sulla r. al quarto libro dell'opera, non più portata a termine. Tuttavia alcune cose afferma nella parte che tratta [...] Beatrice in r. anche in Rime LXVIII 15); i' sono il suo fedel Bernardo, Pd XXXI 102; ed esso Alberto / è di Cologna, e io Thomas chiocce, che fu presa per esemplare del cattivo D. dal Bembo, verso la fine del canto si riaccende in un'altra fiammata ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] dei tre documenti precedenti con la condanna inflitta dal doge a Marco Bembo, quale ribelle a un ordine di rimpatrio, a risarcire il fratello , in R.I.S., VI, 1725, col. 190 b; Bernardo Marangone, Annales Pisani, a cura di Michele Lupo Gentile, in R ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] fisica dell’Università a Venezia. Gli anni di Benvenuti furono quelli dell’acquisizione definitiva, a vario titolo, di Ca’ Bembo, di Ca’ Bernardo, di Ca’ Garzoni e Moro, della Celestia, di S. Sebastiano, dell’ex Cotonificio di S. Marta, di S. Marta ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] dal 1716 — si maritarono con dei Dolfin, Bembo, Antelmi, Magno (195). Pochissime, per converso Notarile, Testamenti, b. 65, nr. 214, 20 maggio 1652, testamento di Marin Bernardo qm. Bernardo.
35. M. Barbaro, Arbori de’ patritii veneti, II, c. 15.
36. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] entrò in polemica con un difensore della medicina, maestro Bernardo da Firenze. Questi gli aveva indirizzato un opuscolo in a un certo punto scomparve e venne recuperato da Pietro Bembo, bibliotecario della Marciana, nell'anno 1532.
Questo codice fu ...
Leggi Tutto