• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
178 risultati
Tutti i risultati [381]
Biografie [178]
Letteratura [78]
Storia [64]
Religioni [23]
Arti visive [21]
Diritto [18]
Diritto civile [15]
Lingua [9]
Storia delle religioni [5]
Filosofia [5]

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Giovanni Parenti Di famiglia, se non fiorentina, certamente toscana, fu poeta e applaudito improvvisatore in diversi ambienti e in varie corti nella seconda metà del sec. XV. Fratello [...] Rossi, Alcune rime ined. di J. C., in Giorn. stor. d. letter. ital., XXVI(1895), pp. 390 ss.; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relazioni coi Medici, ibid., XXVIII(1896), pp. 363 s. (vedi anche M. Barbi, Studi sul canzoniere di Dante, Firenze 1915 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALCAGNINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALCAGNINI, Teofilo Tiziano Ascari Nacque da Francesco, non si sa se a Mantova o a Ferrara, nel 1441. La posizione di grande rilievo che ebbe nella società ferrarese e le ingenti ricchezze da cui ebbe [...] e fors'anche per le sue doti personali il suo nome ricorre spessissimo nella letteratura ferrarese del tempo. L'orazione di Bernardo Bembo in morte di Bertoldo d'Este (1463) è preceduta nei manoscritti da una lettera dell'autore al C.; Francesco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LOREDAN, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN, Antonio Michela Dal Borgo Nacque a Venezia nel 1446 circa da Lorenzo di Bertucci del ramo di S. Canciano e dalla seconda moglie Marina Contarini di Giovanni. Ebbe tre fratelli, Gerolamo, Alvise, [...] di pace con il nuovo re. Il 12 maggio 1485 fu tra i prescelti dal Senato all'ambasciata straordinaria, con Bernardo Bembo, Pietro Diedo e Luigi Bragadin, per congratularsi con il neoeletto pontefice Innocenzo VIII. La delegazione partì da Venezia con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONINSEGNI, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONINSEGNI (Boninsegni), Giovambattista Paul Oskar Kristeller Figlio di Roberto di Domenico, nacque a Firenze il 1º luglio 1453. Occupò molti uffici minori tra il 1478 e il 1510, fu dei Priori nel [...] elenca il B. insieme con il Calcondila, il Naldi e il Fonzio come presente in un convivio filosofico presso Bernardo Bembo, che probabilmente ebbe luogo nel 1480 (ibid., p. 157). Nella prefazione alla sua traduzione di Platone stampata nel 1484 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GADOLO, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino Giacomo Moro Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola, il Poliziano (A. Amborgini), Bernardo Bembo. Il rapporto privilegiato appare però quello già ricordato con il Dolfin, di cui restano numerose epistole a testimoniare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – ORDINE CAMALDOLESE – DIRITTO CANONICO – NICCOLÒ DI LIRA

CANI, Giovanni Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo Roberto Ricciardi Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] de Constantini donatione, dedicata al senatore Francesco Sanuto (ff. 60-77). Il primo dialogo si svolge tra Antonio Dandolo, Bernardo Bembo e Giovanni da Prato, e tratta problemi legali specialistici (fu scritto tra il 1448 e il 1465, dato che nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BENCI, Ginevra

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENCI, Ginevra Ada Alessandrini Figlia di Amerigo, nacque nell'agosto 1457 e andò sposa giovanissima nel 1474, quando il padre era già morto, a Luigi di Bernardo Niccolini, di quindici anni più anziano [...] . 426-56; P. Müller-Walde, Leonardo da Vinci, München 1889, p. 66, tav. 29; A. Della Torre, La prima ambasceria di Bernardo Bembo a Firenze, in Giornale stor. d. lett. ital., XXXV (1900), pp. 258-333; A. Rosenberg, Leonardo da Vinci, trad. inglese di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DI LORENZO DE' MEDICI – LORENZO IL MAGNIFICO – CRISTOFORO LANDINO – LEONARDO DA VINCI – BERNARDO BEMBO

DOLFIN, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Nicolò Simona Foà Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] ; A. Neri, Una lettera inedia di Girolamo Muzio, in Giorn. stor. d. letter. ital., IV (1884), p. 230; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relaz. letterarie, i codici e gli scritti, ibid., XXXI (1899), p. 80; L. Dolfin, Una famiglia storica. I Doffin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] Orsini, Paris 1887, p. 193; ma vedi anche Della Torre, 1900, p. 299) ha inoltre pubblicato una sua lettera a Bernardo Bembo, che accompagnava l'invio in dono di un codice di Poggio contenente gli Academica posteriora e il De legibus di Cicerone; e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUZZACARINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUZZACARINI, Francesco Gianni Ballistreri Nato a Padova da nobile famiglia, forse intorno al 1440 da Arcoano, frequentò probabilmente lo Studio della sua città, interessandosi particolarmente alle lingue [...] 172 s.; G. Cogo, F.B. poeta latino del sec. XV, in Il Propugnatore, n.s., V (1892), pp. 446-63; E. Levi, Lo zibaldone di Bernardo Bembo, in Rass. bibliogr. della letter. italiana, IV (1896), pp. 47 s. (vi èpubblicato l'epigramma del B. riferito da B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali