La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] ab eminentissimo et reverendissimo d.d. Josepho tituli s. Bernardi ad Thermas, p. 113.
184. Cf. S. Tramontin 93-127).
198. Cf. La Gerarchia Cattolica, la famiglia e la cappella pontificia con appendice, Roma 1905, p. 121, e B. Bertoli, ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sbirri, gli attori vengono respinti da Fisolera, l'oste della locanda del "Cappello". "Signori commedianti, i zafi, se i' no sa che far, o della compagnia altri attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] sbirri, gli attori vengono respinti da Fisolera, l’oste della locanda del «Cappello». «Signori commedianti, i zafi, se i’ no sa che far, della compagnia altri attori di valore; vi sono Bernardo e Angela Bonifaci, Francesco e Giovanna Balletti, ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] un doge archivista e cronista; può esibire con Bernardo Giustinian un autore di robustissima tempra in grado d apprende tra l'altro che, alla fine del Seicento, a Benedetto Cappello, memore della fermezza dimostrata nella «controversia» con Paolo V, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] degli scavi di Roma, cit., II, p. 138 ss.; C. Bernardi Salvetti, Il naufragio presso Piombino di un navile carico di «anticaglie» romane a gemme e bronzi acquistati in Italia (la Collezione Cappello di Venezia, quella Patini di Padova, con opere ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] 54).
Visite annuali del doge a chiese e a cappelle
Oltre alle occasioni sopra ricordate, numerosi erano nel calendario e LI, coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di Mafio Bernardo quondam Francesco); XXXVI, col. 203, 14 aprile 1524 (banco di Andrea ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] forma a volte emisferica, a volte di alveare, altre ancora di cappello a punta. A partire dal XIII sec. essa assume la classica v. III, 1975, pp. 57-96.
Poulle 1964a: Poulle, Emmanuel, Bernard de Verdun et le turquet, "Isis", 55, 1964, pp. 200-208. ...
Leggi Tutto
La stampa, la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo
Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] nel 1715 il trattato Della laguna di Venezia del dotto patrizio Bernardo Trevisan, corredato di tre tavole, nel 1713 un Orlando Furioso una biblioteca, la cui cura viene di norma affidata al cappellano domestico, che non di rado è un erudito di ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] nel luglio 1559. L'accusatore è Giovanni di Bernardo Donà, zio del futuro doge e leader dei 2, parte II, c. 51r-v. Sulla figura del Cappello, cf. Francomario Colasanti, Cappello, Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XVIII, Roma 1975, ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] fece strage della popolazione delle campagne di Pola. Bernardo Benussi, Manuale di geografia, storia e statistica 1370 quando si impone la variante inglese del copricapo a forma di cappello senza visiera, "cum solo cupo barbutae".
136. A.S.V., ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...