QUERCI, Dario
Francesco Franco
– Nacque a Messina il 12 novembre 1831 da Pacino e da Nicoletta Fiumara. Iniziò giovanissimo l’apprendistato con Antonino Bonanno e poi sotto la guida di Nicola Miller [...] diresse la Repubblica Romana. Accanto a loro, con il cappello levato al cielo, e la bandiera stretta al fianco degli Italiani, LXXIII, Roma 2009, pp. 288 s.; S. Arangio, Bernardo D. Q., scheda dell’opera, in Il risorgimento a colori. Pittori patrioti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni di Antonio, del ramo dei Servi, e di Cecilia Nani di Giacomo, nacque a Venezia l'11 sett. 1554. Lo seguirono Alvise (1559-1635), che divenne arcivescovo [...] Francesco (1568, forse morto in tenera età), Giacomo (1571-1660), Bernardo (1573-1641), Marietta ed Elisabetta.
Il G. - da non matrimonio, il G. aveva sposato il 18 febbr. 1593 Fiorenza Cappello di Silvano, da S. Maria Mater Domini, e ne ebbe ben ...
Leggi Tutto
TASSO, Jacopo
Piero Brunello
– Nacque il 23 ottobre 1808 a Longarone, nel Bellunese, da Torquato e da Francesca Arsiè.
La famiglia paterna, che possedeva terreni, sembra fosse tra le più in vista di [...] Longarone presso la cognata Angelina. Nel 1859 il figlio Antonio Bernardo, ventunenne, si recò in Piemonte per unirsi all’esercito e di quest’ultimo volume, ritrae Tasso con un mantello e un cappello con la fibbia davanti, come si usava nei mesi che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] altro ramo del casato, dal momento che suo fratello Lorenzo ne aveva già assicurato la continuità sposando nel 1548 Marina Cappello di Filippo.
È possibile che allora si siano verificati dissidi famigliari, per cui la carriera politica di Soranzo ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] e la sua poesia si aprì a contenuti spirituali. Bernardo Tasso nell’Amadigi lo ricorda come «il Marmitta gentil, papa Paolo III, spiccano D. Atanagi, P. Barbato, P. Bembo, B. Cappello, Stefano e Vittoria Colonna, G.F. Commendone, G. Cenci, G. Della ...
Leggi Tutto
VERNAZZA, Livia.
Vanna Arrighi
– Nacque a Genova il 26 febbraio 1590 (Sommi Picenardi, 1907, parte I, p. 133; Pieraccini, 1987, che cita in maniera errata Guido Sommi Picenardi, riporta il 26 gennaio) [...] da Bernardo, materassaio residente nella parrocchia di S. Andrea, e da Caterina Chiavari.
La famiglia, pur modesta, non era isola di Murano, in un palazzo di proprietà della famiglia Cappello, ove Giovanni raggiunse Livia nel novembre del 1617, dopo ...
Leggi Tutto
VOLPATO, Giovanni Battista
Andrea Polati
– Figlio di Bernardino, sarto nonché mercante di seta e filatore, e di Dorotea Solato, nacque a Bassano del Grappa il 7 marzo 1633 e fu battezzato due giorni [...] Veronese di Bassano, dalla cui unione nacquero Giovan Bernardo nel 1666, Dorotea nel 1668, Ottavia nel 1678 ., ibid., II, 2001, p. 888; F. Magani, G. V. decoratore della “Cappella Gera” in cattedrale, in Feltre e territorio, a cura di F. Magani - L. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque probabilmente a Venezia da Marcantonio di Alvise del ramo di S. Agostino e da Lucrezia di Leonardo Lombardo; l'unica menzione reperita colloca la sua nascita [...] sverna a Venezia e nello stesso anno si sposa con una figlia di Bernardo Zane.
In seguito il Consiglio dei dieci gli affida l'appalto per è uno degli aspiranti alla successione; battuto da Vincenzo Cappello, si riporta a Corfù, dove ormai sì sente ...
Leggi Tutto
SAGREDO, Bernardo
Giuseppe Gullino
– Nacque nella parrocchia di S. Giustina, a Venezia, nel gennaio 1505 da Giovan Francesco di Pietro e da Elisabetta Tiepolo di Bernardo.
Con procedura insolita, sin [...]
Morì a Venezia, quasi centenario, il 17 febbraio 1604 e fu sepolto nella chiesa di S. Francesco della Vigna, non nella cappella Sagredo che fu costruita più tardi, ma sotto al pavimento dove lo ricorda una lapide.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
ZANI, Ercole
Gaetano Platania
– Nacque a Bologna nel 1634, figlio del conte Lucio e di Artemisia Zoppio.
Compì i primi studi nella città natale dove si fece apprezzare per il suo vivacissimo talento [...] presso quella università, mentre grazie al connazionale Bernardo Guasconi, un colonnello di origine fiorentina, arrivato a Mosca, tra i soldati, di diversi tedeschi con cappello piumato. La nutrita presenza di stranieri sul suolo moscovita gli ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...