GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] man de Rafaelo, fatto per uno degli arazzi della cappella". Si tratta di uno dei dodici cartoni approntati ind.; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1879-1902, ad indices; Epistolario di Bernardo Dovizi da Bibbiena, a cura di G.L. Moncallero, I-II, Firenze ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque in Bologna il 15 febbr. 1443, unico figlio di Donnina di Lancellotto Visconti e di Annibale, il protagonista delle lunghe lotte in difesa della autonomia [...] da Bibbiena, fratello del cancelliere mediceo Piero e di Bernardo, e A. Alabandi., generale dei Servi: oltre a nel ducato di Milano o nel Regno di Napoli, e neppure del cappello cardinalizio, come si vide chiaramente alla fine. Erano in gioco - ed ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] s.; L'elezione a doge di F. F. (1423) da documenti dell'Archivio di Stato e della Marciana, a cura di M. Cappello - G. Bernardi, Venezia 1898; E. Vecchiato, I Foscari ed i Loredano, Padova 1898, pp. 5-13; G. Dalla Santa, Documenti per la storia della ...
Leggi Tutto
GUIDUBALDO I da Montefeltro, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Federico da Montefeltro, conte e signore, - dal 1474 duca - di Urbino e della sua seconda moglie Battista Sforza - che [...] e benedetto dal papa suo padre. Un'ipotesi, questa del cappello previa rinuncia al titolo ducale, che un po' per G. pp. 184 (G. confuso con Guidubaldo Della Rovere), 192; A. Bernardi, Cronache forlivesi, a cura di G. Mazzatinti, Bologna 1896-97, ad ...
Leggi Tutto
GRITTI, Andrea
Gino Benzoni
Nato il 17 apr. del 1455 a Bardolino, nel Veronese, da Francesco di Triadano e Vienna di Paolo Zane e ben presto orfano di padre, di lui - mentre la madre si risposa, nel [...] 20.000 ducati e un prezioso rubino - da Leone X il cappello cardinalizio per il figlio Francesco, per e pur di sostenere il G fermo, non senza predisporre l'orazione funebre: l'oratore sarà Bernardo Navagero; e, a ogni buon conto, preferisce che il ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] di consegnare una missiva d'amore del cavaliere Bernardo Antinori a Eleonora di Toledo, dopo averla letta pp. 224, 239 ss., 243 s., 246 s., 262; L. F. Valdrighi, Cappelle, concerti e musiche di casa d'Este dal sec. XV al XVIII, Modena 1834, pp ...
Leggi Tutto
ESTE, Luigi d'
Paolo Portone
Ultimogenito di Ercole II, duca di Ferrara, Reggio e Modena, e di Renata di Francia, nacque il 25 dic. 1538 a Ferrara. Secondo i rigidi schemi della ragione di Stato che [...] d'entrata e dalla promessa del papa di concedergli il cappello cardinalizio alla prossima promozione. Non passò molto tempo che i al servizio dell'E. il padre di Torquato Tasso, Bernardo, allogatosi presso quella corte con il principale scopo di ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] cambio della sua alleanza, Alfonso I chiese fra l'altro un cappello cardinalizio per l'E. e il matrimonio tra il suo primogenito dell'E.I nel palazzo romano di Monte Giordano, anche Bernardo Tasso, raggiunto in ottobre dal figlio Torquato. Nel 1556 ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] 17 aprile, nel duomo di Trento, ricevette il cappello cardinalizio dalle mani del legato Campeggi. Nel dicembre fu 667, 669; Lettere di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Clesio (1515-16), a cura di C. Giuliani, in Arch. trentino, I (1882 ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] busto del figlio di Andrea, Cosimo (morto nel 1624), e di Bernardo Salvetti (1574-1625), figlio di una sorella di questo (Sicca, realizzazione di due statue avviate da Silvani e destinate alla cappella di S. Sebastiano di patronato dei Pucci. Le due ...
Leggi Tutto
venerabile
veneràbile agg. [dal lat. venerabĭlis, der. di venerari «venerare»]. – 1. Degno di venerazione: il v. sacramento dell’Eucaristia (anche sostantivato, nel linguaggio eccles.: esposizione del Venerabile); Tanto che ’l venerabile Bernardo...