FRESCOBALDI, Lionardo
Gabriella Bartolini
Nacque a Firenze - quartiere S. Spirito, gonfalone del Nicchio - da Niccolò (detto di Sammontana) di Guido di Lapo e da Maddalena di Lapo di Fiorenzino Pulci; [...] anno il F. fu ambasciatore a Pescia e a Città di Castello.
Il Passerini ricorda che nel 1386 egli fu podestà di Todi, del suo matrimonio in quell'anno con Letta di Paniccia di Bernardo Frescobaldi, la quale, a sua volta, in seconde nozze avrebbe ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] imponente ritratto a figura intera del Re Enrico IV nel castello di Pau (De Francqueville, 1968). Attribuiti tradizionalmente all' alla corte di Francia, 1975), un Ritratto di Bernardo Martellini nell'omonimo palazzo fiorentino e un busto della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] gli amici e i parenti del C. ad andare al castello, dove furono a mano a mano disarmati e imprigionati. Solo morto in tenera età, e altre tre figlie, Margherita, che sposò Bernardo Zurlo, conte di Nocera e di Montoro, Antonietta, moglie di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo Bernardo per l'arresto del... Lippomano... 1591 (ed. ; U. Martinelli, Le campagne del marchese di Coeuvres..., Città di Castello 1898, pp. 34, 37; P. Piccolomini, Corrispondenza tra... Roma ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giovanni Battista
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Venezia il 14 ag. 1530; "patrizio veneto" si qualificò in alcuni scritti. Secondo il Bordiga (pp. 587 s.), non sarebbe, tuttavia, possibile [...] l'autore afferma di aver costruito una meridiana a Rupialba, castello di Giulio Rangone, nel 1559 (p. 70). Nel Diversarum Lettera per modo di discorso all'ill. sig. Bernardo Trotto intorno ad alcune nuove riprensioni et emendationi contro alli ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] del Museo civico di Colle Val d'Elsa; Sacra Famiglia del Castello Sforzesco di Milano).
Il 12 sett. 1513 a Cesena, alla corte di Urbino per l'allestimento della Calandria di Bernardo Dovizi, detto il Bibbiena, come suggerisce una tradizione culturale ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] un capitano come comandante militare e un nobile come castellano, una sorta di commissario del governo che doveva quali il valente umanista Primo Conti, suo fratello Francesco e Bernardo Odescalchi, che entrarono poi a far parte della Compagnia. ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] in seguito accusato di eresia come pure il domenicano Bernardo de Bartoli, che il D. iniziò alle idee degli p. 188; L. Amabile, Il Santo Officio della Inquisizione in Napoli, Città di Castello 1892, I, pp. 145-146, 182-184, 230, 269; L. Maggiulli, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Cristoforo
Rotraud Becker
Nacque il 5 luglio 1512 nel castello di Madruzzo nella Valle di Cavedine, secondogenito di Giovanni Gaudenzio ed Eufemia von Sporenberg.
I suoi antenati, originari [...] ; il 5 ag. 1539, dopo la morte del vescovo Bernardo Cles, fu nominato suo successore dal capitolo del duomo, secondo una grandiosa illuminazione. A Soriano fece subito restaurare il castello e iniziare nel 1562 la costruzione della villa Papacqua ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] figurano Marcantonio Della Torre, preposto di Verona, proprietario del castello di Fumane, lodato dalla F. nel XXV capitolo in , è quello in cui si rivolge a Giovanni Battista Bernardo, destinato a diventare consigliere ducale e savio del Consiglio ...
Leggi Tutto