• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
657 risultati
Tutti i risultati [1349]
Biografie [657]
Storia [307]
Arti visive [289]
Religioni [138]
Letteratura [66]
Diritto [58]
Architettura e urbanistica [44]
Diritto civile [42]
Storia delle religioni [31]
Geografia [27]

BISSONE, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BISSONE (Bissoni), Giambattista (Giovanni Battista) Giovanna Terminiello Rotondi Primogenito di Domenico di Francesco, nacque quasi sicuramente a Genova intorno al 1597. Apprese nella bottega del padre [...] di S. Nicola fu aggiunta posteriormente per trasformare la statua in casaccia); S. Bernardo che adora la Vergine e il Bambino (Genova, chiesa di S. Maria di Castello); S. Filippo Neri e S. Giuseppe (Genova, S. Zita). Giambattista risentì molto, nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TADDEO CARLONE – EPIFANIA – LIGURIA – RE MAGI – CASACCE

Medici di Marignano, Gian Giacomo detto il Medeghino

Dizionario di Storia (2010)

Medici di Marignano, Gian Giacomo detto il Medeghino Medici di Marignano, Gian Giacomo detto il Medeghino Figlio primogenito (n. Milano 1495-m. 1555) di Bernardo Medici e di Cecilia Serbelloni. Dopo [...] aver svolto per conto di Francesco II Sforza alcune imprese militari, ottenne nel 1523 il castello di Musso (lago di Como), e ne fece la base delle sue mire ambiziose di conquiste territoriali, lottando contro i Grigioni (1525) e poi nella Brianza. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bernardo da Venezia

Enciclopedia on line

Architetto e scultore (fine sec. 14º - inizî 15º), fu a servizio di Gian Galeazzo Visconti come ingegnere del castello di Pavia. Lavorò alla fabbrica del Duomo di Milano e alla costruzione della chiesa [...] della Certosa di Pavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernardo da Venezia (2)
Mostra Tutti

Bernardo di Ventadorn

Enciclopedia on line

Trovatore provenzale (seconda metà del sec. 12º), cognominato dal castello di Ventadorn nella Corrèze, dove avrebbe avuto i natali. Frequentò, intorno al 1170, la corte letteraria d'Eleonora d'Aquitania, [...] e fu in rapporti con il romanziere francese Chrétien de Troyes. Restano di lui poco più di quaranta poesie, quasi tutte canzoni d'amore, che lo definiscono fra i massimi rappresentanti della lirica trobadorica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – CHRÉTIEN DE TROYES – TROVATORE – CORRÈZE

Bernardo di Guido

Enciclopedia on line

Teologo e storico domenicano (Royère, La-Roche-l'Abeille, 1261 o 1262 - castello di Lauroux, Hérault, 1331). Fu inquisitore nel Tolosano (1307-24), vescovo (1323) di Tuy (Tude; in Galizia), poi (1324) [...] , agiografia, storia, ma le opere più note e importanti si ricollegano alla sua qualità di inquisitore (Practica inquisitionis, Liber sententiarum inquisitionis Tolosanae). n Per il vescovo di Langres, Gui Bernard, detto talvolta B. di Guido, v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICANO – VESCOVO

Bernardo I duca di Sassonia-Meiningen

Enciclopedia on line

Bernardo I duca di Sassonia-Meiningen Terzo figlio di Ernesto il Pio del ramo Sassonia-Gotha; dal 1680, con la spartizione dello stato paterno, duca di Meiningen; s'interessò di studî alchimistici. Nel 1682 costruì il castello di Elisabethenburg [...] per la moglie Elisa, dopo di lui sede dei duchi fino al 1918 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALCHIMISTICI

Bernardo II vescovo di Parma

Enciclopedia on line

Prelato (m. Parma 1194); vescovo (1169), fu il primo di quella città che ebbe titolo di conte; con la pace di Costanza ebbe dal Barbarossa il castello di Castignano e con lui, a Castel Manfredi, fissò [...] le condizioni della pace a Crema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGNANO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali