SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] Brescia con Bernardo Gallizioli e a Bologna con Giuseppe Guizzardi. Il lungo periodo milanese fu intervallato da brevi soggiorni di Pietro Gori. Da altre regioni d’Italia vennero Francesco Padovani (Palermo), Serapione Colombini (Parma), Eugenio ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Luigi Matt
MORANDO, Bernardo. – Nacque a Sestri Ponente il 18 aprile 1589 da Guglielmo e da Mariettina Morando.
Dopo avere compiuto i primi studi nel paese natale presso gli eremiti [...] 1646) e Ercole nell’Erimanto (1651). L’opera più impegnativa di questa produzione fu l’ultima scritta da Morando: Le vicende del tempo (Parma 1652, «drama fantastico musicale diviso in tre azzioni con l’introduzione di tre Balletti, rappresentato nel ...
Leggi Tutto
MINERVINI, Ciro Saverio (Minervino)
Graziano Palamara
– Nacque a Molfetta il 17 ag. 1734 da Ignazio e Annamaria Tottola. Dei suoi primi anni di vita si hanno poche ma precise notizie. Alla sua nascita, [...] ministro del Ducato di Parma, a tre anni una storia italiana e, per tale motivo, poi apprezzati da V. Cuoco (Rizzo, 2005, p. 452; Ferreri, Molfetta in un memoriale inedito di C.S. M. a Bernardo Tanucci nel 1766, in Studi di storia pugliese in onore di ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] Nel 1542 il L. era a Piacenza, da dove scriveva ad Alciato di attendere a studi , della Biblioteca Palatina di Parma, Parm., 55 (databile 1545) maggio 1559, dove scriveva la dedica a Bernardo Bergonzi governatore di Piacenza delle In veterum ...
Leggi Tutto
GALATEO, Girolamo
Alessandro Pastore
Nato a Venezia attorno al 1490, entrò nell'Ordine dei francescani conventuali all'interno del quale trascorse un periodo dedicato allo studio - avrebbe conseguito [...] e potere ecclesiastico risulta da un dispaccio inviato da Roma a Venezia dall'oratore Bernardo Navagero il 23 ott. 399, 571; T. de' Bianchi detto Lancillotti, Cronaca modenese, VII, Parma 1869, p. 42; B. Fontana, Documenti vaticani contro l'eresia ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] Racconigi (Cuneo) dal giureconsulto Sebastiano e da Teresa Rossetto. All'età di quindici ottenere un posto nell'università di Parma. Andato a vuoto questo tentativo e a Teresa Mocenni..., a cura di I. Bernardi-C. Milanesi, Firenze 1864, pp. 125 ss., ...
Leggi Tutto
PERANDA, Giovan Francesco
Simone Testa
PERANDA, Giovan Francesco. – Nacque intorno al 1529 a Ponte di Valtellina. Nulla sappiamo della famiglia tranne che ebbe un cugino, Giovanni Battista Peranda, [...] un amico. La data della morte è da porsi tra il 1602 e il 1612.
, 1627 e, sempre a Venezia, per Bernardo Giunti, Ciotti e compagni nel 1609; poi , at his first going into Flanders to the Duke of Parma to serve Philipp King of Spain; 8376, cc. 1-34 ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] di testi ebraici e orientali di Giovanni Bernardo De Rossi (1816), le incisioni di Massimiliano a cura di A. Ciavarella, Parma 1973; F. da Mareto, Bibliografia generale delle antiche province parmensi, II, Soggetti, Parma 1974, pp. 833 s.; L ...
Leggi Tutto
Pier Damiano, santo
Arsenio Frugoni
Damiano Nato a Ravenna nel 1007, pare abbia aggiunto al suo nome, Pietro, quello di un suo fratello, Damiano, cui doveva gratitudine per essere stato aiutato negli [...] Faenza e poi a Parma. È improbabile che appartenesse tosto convien che si riveli), che parrebbero, da una constatazione di decadenza, alludere a un qualche , simile nel concetto e nel tono, di s. Bernardo (De Consideratione IV III 6, in Migne, Patrol. ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, de Dentibus), Gherardo da
Giorgio Montecchi
Nato probabilmente nei primi anni del secolo XIII, appartenne alla nobile famiglia dei Correggio, anche se ben poco si può dire dei [...] suoi uomini più fidati. Fra questi vi era allora in ParmaBernardo di Rolando Rossi, il cui padre aveva ricoperto la carica farsi sentire, e il notaio del Comune fu ucciso da lacopo da Beneceto - uno dei fuorusciti rientrati alcune settimane prima ...
Leggi Tutto