BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] era in quello di S. Benedetto a Siena, da cui partì nel 1594 per ritornare al cenobio bolognese di salute in città nel convento di S. Bernardo, vi morì di apoplessia nel 1634.
Ricca Castellarquato (in provincia di Parma, Archivio parrocchiale) si ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II Paleologo, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio di Teodoro I Paleologo, secondogenito di Andronico II imperatore d'Oriente, e della genovese Argentina Spinola (sposata [...] in moglie Cecilia, figlia del conte Bernardo (VII) di Comminges e nipote della sposa e 40.000 del re di Aragona, da versare a rate annuali di 10.000 fiorini, delle di Filippo Villani, a cura di G. Porta, I, Parma 1995, pp. 714-717; G.A. Irico, Rerum ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] il testo. Famosa rimase, fra le molte altre, l'orazione da lui recitata nel 1550, quando uscì di carica il console Fabio Tofani, Firenze 1790), che però Mario Colombo (Opere, III, Parma 1827, pp. 190 ss.) ritiene opera di Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
DOMENICHI, Ludovico
Angela Piscini
Nacque a Piacenza nel 1515 da una famiglia appartenente alla nobiltà cittadina, ma non certo ricca: il padre Giampietro esercitava la professione di notaio e mori, [...] di una collana di "storici antichi" curata da T. Porcacchi.
Sempre nel 1545, presso G perduto.
Con l'editore Bernardo di Giunta, dopo il Prime ricerche su L. D., in Le corti farnesiane di Parma e Piacenza, II, Roma 1978, pp. 171-208; A. ...
Leggi Tutto
DE ZERBI, Rocco
Lucia Strappini
Nacque a Reggio Calabria l'11 giugno 1843 da Domenico e da Rosa Cotronei. Il padre, Domenico, avvocato e giornalista dilettante, patriota, e il nonno Rocco, intendente [...] Commemorazione di Marco Minghetti (Legnago 1889), Ottone di Bismarck (Parma 1890), ecc., oltre ai già citati discorsi elettorali e , diretta daBernardo Tanlongo, anch'egli coinvolto nello scandalo, e di avere inoltre sostenuto, da parlamentare, le ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] poi a Bologna ed. infine a Parma fino al 1606. Il 4 novembre presentò interessato alla storia antica di Genova da un punto di vista erudito. tra Genova e Venezia nel sec. XVII e Gio. Bernardo Veneroso, in Giorn. stor. e letter. della Liguria, ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] a Firenze e a Lucca, documentati da vedute, si collegano molto probabìlmente con pp. 487-489, sub voce Canaletto, Bernardo; M. Stübel, Der júngere Canaletto und Indice; A. O. Quintavalle, La Regia Galleria di Parma, Roma 1939, pp. 129, s., nn. 235 s ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Giovanni Benedetto, detto il Grechetto
Giuliana Algeri
Fabia Borroni
Figlio di Gio. Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nel 1609, come risulta dalla registrazione del battesimo, [...] la Visione di s. Bernardo (Genova-Sampierdarena, S. incisione, è una stampa ricavata una volta sola da una lastra tinta in nero o a colori, disegni genovesi dal '500al'700 (catal. mostra a Soragna), Parma 1973, pp. 48-51; F. Borroni Salvadori, Le ...
Leggi Tutto
MARAZZOLI, Marco (Marco Evangelista, Marco dall'Arpa)
Arnaldo Morelli
Nacque a Parma, nel 1602 circa, da Dionisio e da Flora.
L'atto di morte, del 1662, lo definisce "aetatis suae annorum 60 circiter", [...] Barberini fu allestita l'opera Dal male il bene, messa in musica da A.M. Abbatini (atto I e III, scene X-XVI) pp. 117-122; N. Pelicelli, Musicisti in Parma nel secolo XVII, in Note d'archivio per Vallicella di M. M. e Bernardo Pasquini, a cura di A. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] condusse tredicenne a Roma dove restò affidato allo zio paterno Bernardo, anche questi dipendente dei Caetani. Poco dopo i maniera. Partito da Roma il 12 sett. 1787 (De Rossi, p. 26), visitò Venezia, Firenze, Bologna e Parma e rimase particolarmente ...
Leggi Tutto