BARBATI (Barbato), Petronio
Enzo Noè Girardi
Discendente da una nobile famiglia che aveva goduto l'aggregazione al consiglio della città di Foligno fin dall'anno 1211, nacque in questa città verso la [...] . Stimato dai duchi di Parma, di Mantova, d'Urbino Ruscelli, Laura Terracina, I. Marmitta, e, soprattutti, Bernardo Tasso, di cui fu, in poesia, il primo seguace 1903, pp. 603 ss.; E. Fiiiipjpini, Da un Poeta folignate ad un altro, Foligno 1907 ...
Leggi Tutto
BARBARO GRITTI, Cornelia
Ada Zapperi
Nacque a Venezia nel 1719 daBernardo, sposato, in seconde nozze, a Elisabetta Lucchini (1715). Nel 1736 sposò un nobile spiantato e vizioso, Giovannantonio Gritti, [...] trovano fra le rime composte in onore di Virginia Rangoni Morai da G. B. Vicìni, in un libretto intitolato Egeria, Parigi , Venezia 1761, pp. 16 s.; C. I. Frugoni, Opere poetiche, Parma 1779, VIII, pp. 431479; F. Algarotti, Opere, XIII, 3, Lettere ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Nicolò
Simona Foà
Figlio di Pietro di Fantino di una figlia di Dolfin di Onfrè di Pangrati Giustinian, nacque a Venezia alla fine del sec. XV, sicuramente dopo il 1483, anno del matrimonio dei [...] tenute proprio da lui o piuttosto da un suo contemporaneo italiana con le annotazioni del signor Apostolo Zeno, Parma 1804, II, pp. 27 s.; E. . ital., IV (1884), p. 230; V. Cian, Per Bernardo Bembo. Le sue relaz. letterarie, i codici e gli scritti, ...
Leggi Tutto
OTTONELLI, Matteo
Laura Roveri
OTTONELLI, Matteo (Matteo da Bologna). – Nacque a Bologna intorno alla metà del XIV secolo, da famiglia di nobile e antica origine bolognese, attivamente impegnata nelle [...] si chiamava Bernardo (Saggi, 1960, p. 522) e dunque non è probabile che Matteo da Bologna appartenesse sororum Ordinis b.mae Mariae V. de Monte Carmelo Congregationis Mantuanae, Parma 1725, p. 290; R. Pirri, Sicilia sacra disquitionibus et notitiis ...
Leggi Tutto
CONZIO, Giuseppe
Lorenzo Baldacchini
Nacque probabilmente negli ultimi decenni del sec. XVI a Chieri (Torino), dove suo padre Gerson, morto nel febbraio 1615, era rabbino.
Le condizioni degli ebrei [...] .
L'opera si conservava in un manoscritto del quale dà notizia G. B. Gioachino Montù nelle sue Memorie storiche di letter. sacra ebraica ed orientale della biblioteca del dottore G. Bernardo De Rossi, Parma 1812, pp. 40, 59; G. B. G. Montù, Mem ...
Leggi Tutto
FARRA, Alessandro
Antonella Pagano
Nacque intorno agli anni Quaranta del sec. XVI a Castellazzo (ora Castellazzo Bormida) in provincia di Alessandria. Di famiglia nobile, il F. ebbe una tipica formazione [...] cfr. A. Barili, Notizie stor.-patrie, Parma 1812, p. 50), carica che mantenne a Venezia nel 1594 ad opera di Bernardo Giunti).
Il trattato, diviso in sette della cittadina di Casalmaggiore.
A partire da questa data le fonti relative alla biografia ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Alessandro
Claudio Mutini
Nacque a Faenza da Girolamo e Caterina Savi intorno al 1560. La famiglia era nobile e influente in città. Il C. si compiacque di menzionare nelle sue opere Paolo, [...] risentono del descrittivismo classicistico in voga nel Cinquecento (daBernardo Tasso al Varchi), ed è in effetti Fontanini, Aggiunte alla Biblioteca di scrittori italiani di A. Zeno, I, Parma 1803, p. 462; B. Righi, Annali della città di Faenza, ...
Leggi Tutto
CERRUTI (Cerruto), Antonio
Nicola Longo
Nato a Borgo Ticino (prov. di Novara) il 13 marzo 1506 da umile famiglia, poté essere avviato agli studi quasi certamente per aiuto di qualche generosa protezione. [...] altri illustri prelati. Ugualmente fu protetto da Pier Francesco Pallavicino, vescovo di Aleria come Paolo Giovio, Agostino Caccia, Bernardo Cappello, il Pioto, Gaudenzio Merula, 1547, per la restituzione di Parma a Ottavio Farnese), epitalamici ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Anselm Gerhard
Vincenzina C. Ottomano
Letterato e giornalista, spesso confuso con l’omonimo romanziere veneziano nato nel 1742 e morto nel 1825. Nacque a Brescia nel 1795.
Figlio di [...] la «ballata scozzese» La vendetta posta in musica da Pietro De Mojana, mentre il 17 marzo 1837 al Piazza fu al fianco del conte Bernardo Ceccopieri, esecutore del testamento di Maria l’opuscolo La mia missione a Parma. Prima del 1854 ottenne la carica ...
Leggi Tutto