LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] imperatori romani… (1782), le copie da Il caciator [sic] fiammingo di G (1801), Il passaggio del San Bernardo (1809), e la Veduta del M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere di disegno…, II, Venezia 1803, pp. 184 s.; E. Lasinio, Il Camposanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] si trattava di un Giosuè da collocare sul campanile.
Già assegnato nel 1415 a Bernardo Ciuffagni, che nel 1417 lasciò Pacifico nella chiesa di S. Maria dei Frari a Venezia, fatta erigere da Scipione Bon, procuratore della Fabbrica dei frari, dopo la ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] vide costretto a lasciare Firenze e a ritirarsi a Venezia, da dove poté far ritorno solo alla morte di Gallo, Paris 1900, I, pp. 133 s.; G. Poggi, Il ciborio di Bernardo Rossellino nella chiesa di S. Egidio (1449-1450), in Miscellanea d'arte, I ( ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] al momento della conclusione dei lavori da parte del principe vescovo Bernardo Cles, verso il 1536. Il veneto e la missione cretese di G. G.: collezione fotografica 1900-1902, Venezia 1988, passim; S.A. Curuni, Creta e le isole Sporadi: attualità ...
Leggi Tutto
LONGHI, Alessandro
Francesco Sorce
Nacque il 12 giugno 1733 a Venezia, primogenito del pittore Pietro Falca, detto Longhi, e di Caterina Maria Rizzi (Vio, 1993, p. 163). Intrapresa la carriera artistica [...] e Francesco Grimani, il Ritratto di monsignor Bernardo Bocchini del Museo civico di Treviso e 109, 552 s.; D. Succi, Da Carlevarijs ai Tiepolo: incisori veneti e friulani del Settecento (catal., Gorizia-Venezia), Venezia 1983, pp. 218-229; S. Sponza ...
Leggi Tutto
LODOLI, Carlo
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 28 nov. 1690 ultimogenito di Bernardo e di Anna Maria di Giovanni Battista Alberghetti, entrambi appartenenti a famiglie dell'ordine dei cittadini originari [...] nautica a Venezia, ipotesi poi venuta a cadere per motivi finanziari.
Sempre nel 1720 Bernardo fu sottoposto sua maturità insieme, oltre la scienza delle cose e la memoria".
Colpito da filariosi, a poco a poco smise di tenere le lezioni. Morì a ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] destra della chiesa del Suffragio, ora sostituito da S. Gaetano da Thiene di G. Bartolini; una Madonna (Buscaroli). Eseguì inoltre un S. Bernardo per le monache di S. Lucia di tutte le più rinomate città d'Italia, Venezia 1776, p. 73; G.A. Lazzarini, ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] attivi a Genova (Bernardo Falcone, Daniele Solaro, Gap, sua città natale, di un gruppo mariano, accompagnato da una lapide dedicatoria «Honore Pela de Gap a Genes 1716 del Vastato a Genova, a cura di G. Rossini, Venezia 2005a, pp. 54-56, 59, 66; Ead., ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] del castello costruito nel 1537 da Piotr Firlej nel piccolo Bartoli, Ragionamenti sopra alcuni luoghi difficili di Dante, Venezia 1567, p. 20; G. Vasari, Le vite Gucim i Marcinie Koberze artystach XVI w. (Bernardo Morando, S. G. e Marcin Kober ...
Leggi Tutto
LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] artisti, tra cui un certo Albertino, Tommaso da Carpi e Camillo Filippi, dei quali pure non s. Vigilio che presenta il vescovo Bernardo Cles. Nel 1533 gli fu Giovannino nella Galleria di Palazzo Cini a Venezia, o quella di Chapel Hill (Ackland ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...