PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio
Maria Elisa Soldani
PEGOLOTTI, Francesco di Balduccio. – Nacque a Firenze, probabilmente nell’ultimo decennio del XIII secolo.
Suo padre Balduccio godeva di una certa [...] il consenso del frate francescano Bernardo de’ Pegolotti, avrebbero dato cambi, e come rispondono le mercatantie da uno paese a un altro e da una terra a un’altra, e Tunisi, Tripoli e Gerba in Barberia, poi Venezia, il Friuli, Ancona, la Puglia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Antonio
Riccardo Musso
Impossibile indicare la sua data di nascita, comunque collocabile verso la fine del XIII secolo, forse a Nizza (luogo di rifugio per molti della sua famiglia), o piuttosto [...] con il titolo di ammiraglio.
La spedizione salpò da Genova il 10 agosto, dirigendosi verso le comandi militari, nel corso della guerra contro Venezia e la Corona d'Aragona. Fu così congiunto di Nicolò Pisani e Bernardo de Cabrera.
La flotta genovese ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Giustiniano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei Ss. Apostoli nel sestiere di Cannaregio, il 4 ott. 1525, terzo dei figli maschi di Giovanni del cavaliere Francesco e [...] Loredan di Marco di Alvise, da cui ebbe Laura, maritata nel 1578 con Pietro Gritti di Bernardo, e altre due figlie, Firenze 1990, pp. 74 s.; E.A. Cicogna, Delle inscrizioni veneziane, V, Venezia 1842, p. 666; G. Trebbi, Il Friuli dal 1420 al 1797. La ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy
Andrea Merlotti
PALLAVICINO DELLE FRABOSE, Filippo Guglielmo, barone di Saint Remy. – Nacque a Torino il 22 giugno 1662 da Vittorio [...] morì la guida della famiglia fu assunta da Adalberto II Tomaso (1645-1719), che d’Aosta, nell’alta Valle del S. Bernardo. La condizione di cadetto rendeva naturale la Monarchia di Spagna dopo la morte di Carlo II, Venezia 1734, pp. 218, 264, 353; F.M ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] venne creato doge dopo una contrastata elezione che lo vide opposto a Bernardo Giustinian. Al dogato il B. perveniva dopo esser stato fiero oppositore i maggiori van!aggi possibili da una situazione che Venezia non avrebbe potuto modificare anche ...
Leggi Tutto
FARNESE, Pietro
Angela Lanconelli
Figlio di Ranuccio di Pepo e fratello di Ranuccio (comandante della "taglia" dei Comuni guelfi di Toscana nella guerra contro Arezzo) e, secondo la tradizione storiografica [...] , Bernardo di Coucy. L'episodio diede il via alla rivolta dei Comuni e dei signori guelfi (guidati da Orvieto ed., XV, 5, t. 1, passim; M. Monaldeschi, Commentari historici, Venezia 1584, cc. 75r-76r; L. Fumi, Codice diplom. della città d'Orvieto ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Silvestro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Pietro il 24 nov. 1499. Studiò diritto a Pisa, laureandosi il 25 maggio 1521; insegnò poi istituzioni nella stessa università. Nel 1527, [...] Firenze. Egli si recò in un primo tempo a Venezia, dove fu incaricato della riforma delle leggi; poi, in Francia, fu l'A. ad informarlo da Roma delle mene dei Colonna contro l' della S. Sede; due, Bernardo e Ormanozzo, intrapresero la carriera delle ...
Leggi Tutto
LECHI, Giuseppe
Luciano Faverzani
Nacque all'Aspes di San Zeno, nei pressi di Brescia, il 20 dic. 1766, primogenito maschio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli.
Ebbe tre sorelle; una, [...] della famiglia, che lo portarono alla detenzione nei Piombi di Venezia dal 1779 al 1785 (fu il secondo, dopo G. avere passato il Gran S. Bernardo batté a Varallo il principe C.-A.-G. de Rohan e il 4 giugno fu a Varese, da dove marciò su Lecco e ...
Leggi Tutto
PERTUSI, Agostino
Antonio Carile
PERTUSI, Agostino. – Nacque a Piacenza il 19 aprile 1918 da Ugo e Giovanna Bassoli, figlia di Gaetano, violinista e collaboratore di Giuseppe Verdi.
La sua formazione [...] su Maistre Martin da Canal, sulla storiografia quattrocentesca, in particolare Bernardo Giustinian e Lorenzo . 481-560; La presunta concessione di alcune insegne regali al doge di Veneziada parte del papa Alessandro III, in Ateneo veneto, N.S., XV ( ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] la sua partecipazione alla riunione istitutiva del comitato, mentre Bernardo Canal il 14 luglio fece il nome di Poma come uno di coloro che cooperarono al trasporto da Mantova a Venezia di componenti di una macchina lanciarazzi. Inoltre, dalle ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...