GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] morto prima della partenza e sostituito da Gerolamo Zane), Bernardo Navagero e Nicolò Da Ponte per portare le dovute .
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il G. spirò a Venezia "de febre et per esserli sta cavà sangue".
Nel suo testamento, redatto ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa in Italia di Enrico di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d' ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Venezia intendeva assicurarsi cospicui rifornimenti di grano in vista della lunga guerra contro gli Ottomani. Il C. funse ripetutamente da in versi (Il Gramolato Accademico della Crusca a messer Bernardo Vecchietti. Canzone a ballo, Verona, Fr. dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, rimase a Venezia e nel 1534 venne eletto provveditore sopra i Banchi. Nel 1536 fu nominato provveditore generale d'Armata in un periodo ...
Leggi Tutto
GUINDAZZO, Francesco Antonio
Marcello Moscone
Nacque a Napoli da importante famiglia salernitana forse nel secondo decennio del XV secolo, visto che nel 1444 egli figura già tra i membri del Sacro Regio [...] 08 ricevendo un compenso di 15 once; Bernardo Guindaccio, nipote di maestro Simone e Venezia come ambasciatore di re Ferdinando, con il compito di guadagnare pienamente Venezia alla causa napoletana.
L'ultima notizia relativa al G. si ricava da ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO I di Povo
Andrea Tilatti
PELLEGRINO I di Povo. – Pellegrino nacque dalla famiglia dei di Povo (località contigua a Trento, nell’area collinare a est della città; «de Paho» nelle fonti latine, [...] II (coronato nel 1133) e papa Innocenzo II, benedetta daBernardo di Clairvaux, che portò uno Spanheim carinziano a capo della e la Stiria, la Carinzia, la Carniola, ma anche con Venezia e il Veneto, nonché con l’Istria.
Una simile politica di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Dante
Paolo Malanima
Nacque a Firenze da Guido di Dante di Bernardo e Alessandra Tornabuoni il 1º giugno 1503.
Il padre, dei Signori nel 1498 e nel 1527,era giudicato dai contemporanei [...] fatto per l'opposizione di Bernardo ad ogni accordo che prevedesse che prima si dirigesse a Venezia e poi a Roma. Sappiamo ; III, pp. 76, 89, 95; D. M. Manni, Elogio di D. da C., in Elogi degli uomini illustri toscani, II, I, Lucca 1772, pp. 148-155 ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Ludovico
Vittorio Mandelli
Nacque intorno al 1484 presumibilmente a Lodrone (oggi Lodrone di Storo), nel Trentino, da Paride Antonio di Giorgio, del ramo dei Lodrone detto delle Giudicarie [...] da Maria contessa di Brembate.
L'avo paterno, Paride, detto il Grande, celebre capitano di ventura, morì al servizio della Repubblica di Venezia a Trento, fu incaricato dal vescovo-principe Bernardo Cles di reprimere la sommossa contadina del Gaismair ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio Marino
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 13 ott. 1590 da Antonio di Marino e da Moceniga di Nicolò Mocenigo.
Firmando egli le sue lettere solo come Antonio e chiamandosi pure Antonio [...] errori. Alcuni anzi lo reputavano vittima di un'ingiustizia: Bernardo Morosini, ad esempio, il 13 apr. 1648, scrivendo incarichi in mare in Arch. di Stato di Venezia, Senato. Lettere dai provveditori da terra e da mar, filze 251, 251 bis, 1216, 1217 ...
Leggi Tutto
BINI, Bernardo
Michele Luzzati
Figlio di Piero di Giovanni di Iacopo, nacque in Firenze nel 1461 da una famiglia di popolo immigrata dal contado alla fine del Duecento e ascesa per la prima volta al [...] ricavare nel termine di un quadriennio da un minimo di 156.000 ad esempio identificarsi il Bernardo Bini che incontriamo nel , ibid. 1786, pp. 25, 69 e 82; M. Sanuto,Diarii, XXXII, Venezia 1892, pp. 188 e 236; Il cart. di Michelangelo, I, ediz. di ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...