GUGLIELMI, Alessandro
Mario De Gregorio
Nato a Siena nel 1501 da Giovanni Battista, dedicò la prima parte della sua vita alle lettere e allo studio della storia della sua città.
Il 23 giugno 1530 gli [...] da Siena. Cosimo in effetti scrisse una lettera di raccomandazione al proprio residente alla corte imperiale, Bernardo Milano da Siena, 3 marzo 1547); C. Tolomei, Delle lettere libri sette, Venezia 1549, cc. 287v-292r (una lettera al G. da Padova del ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...] , accanto al ducato veneziano.
Il viaggio, condotto interamente lungo le coste, fu complicato da una tempesta, che corte di Alberto II, re dei Romani, insieme con Bernardo Giugni e Giuliano Davanzati. Durante il tragitto essi sostarono a ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Paolo Frasson
Figlio di Giovanni di Giorgio, cavaliere e procuratore fratello della regina di Cipro, Caterina e di Adriana Pisani, sorella del cardinale Francesco, nacque, secondo la [...] di mediatore tra il papa e gli interessi dello Stato veneziano, la sua figura eserciterà sempre un'impressione positiva sugli ambasciatori della Repubblica: fu elogiato daBernardo Navagerio, Giacomo Soranzo ne mise in luce l'abilità diplomatica ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] sia in occasione del matrimonio con Maria di Pietro Bernardo, celebrato agli inizi del 1526 (argutamente osserva in poi a Venetia", da alcune terre a Lazise ed a Nogara, da alcuni stabili a Venezia dati in locazione, nonché da una casa a San ...
Leggi Tutto
DURAZZO (Grimaldi Durazzo), Giacomo
Carlo Bitossi
Nacque a Genova, probabilmente nel 1503, da Giovanni e Margherita Monsa.
Apparteneva ad una famiglia "popolare" di lontana origine albanese (il capostipite [...] fratelli (Pietro, Antonio, Bernardo, Nicolò, Vincenzo) ammogliò con una Contarini) a Venezia.
Non sembra che il D G. B. Lercari, Le ultime discordie civili … accresciute … da Giulio Pallavicino; Ibid., Biblioteca giuridica P. E. Bensa, Manoscritpu, ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Griso
Vanna Arrighi
Figlio di Giovanni di Cristoforo, vinattiere, e della prima moglie Mea (Bartolomea) di Bartolomeo Del Grigia, nacque a Firenze nel 1424. La famiglia era originaria della [...] Toscana. Il governo di Firenze intendeva quindi staccare Veneziada questa intesa con il re di Napoli, facendo uno fra i figli del Manetti, Bernardo. Nel primo tratto di strada, fino a Scarperia, furono accompagnati da un gruppo di amici del Manetti ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] morto prima della partenza e sostituito da Gerolamo Zane), Bernardo Navagero e Nicolò Da Ponte per portare le dovute .
Il 30 apr. 1570, dopo breve malattia, il G. spirò a Venezia "de febre et per esserli sta cavà sangue".
Nel suo testamento, redatto ...
Leggi Tutto
ENZOLA, Gerardo da
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma dopo il 1258, anno di matrimonio dei suoi genitori, da Giacomo e da Marchesina, una ricca vedova padovana presentata a suo padre da Matteo da Correggio, [...] in quanto lo zio dell'E., Bernardo, era stato podestà nel 1265, l'E. con la sua famiglia fu allontanato da Parma.
Con la discesa in Italia di Enrico di Padova (1222-1318), a cura di A. Gloria, I, Venezia 1884, pp. 11, 44; L. A. Muratori, Annali d' ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] Venezia intendeva assicurarsi cospicui rifornimenti di grano in vista della lunga guerra contro gli Ottomani. Il C. funse ripetutamente da in versi (Il Gramolato Accademico della Crusca a messer Bernardo Vecchietti. Canzone a ballo, Verona, Fr. dalle ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alessandro
Angelo Baiocchi
Nacque, con ogni probabilità, a Venezia, il 7 marzo 1486 da Andrea di Pandolfo, dei Contarini da S. Sofia, e da una figlia di Bernardo Malipiero.
Appartenne ad [...] , il 17 genn. 1530, si era sposato con Paola di Giovanni Priuli. Per qualche tempo, dopo il suo ritorno da Candia, rimase a Venezia e nel 1534 venne eletto provveditore sopra i Banchi. Nel 1536 fu nominato provveditore generale d'Armata in un periodo ...
Leggi Tutto
piccolo1
pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo alle dimensioni, alla grandezza:...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...