CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] e nemmeno a quella devota cronachistica alla s. Bernardo, che si risolve in un "oratoriale invito 28; Id., Per le fonti della vita di s. C. Il "Tractatus de ordineff. de paenit. s. Dominici". La Legg. minore e le sue derivazioni, ibid., pp. 71-78; ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] Gesuiti... spende tutta la Satira a dire un monte di male de' Gesuiti, e de' loro costumi" (Cod. Cors. 1877, c. 76: a necessari l'emanazione della bolla Gregis Dominici, già pronta ai tempi di - efficacemente protetta da Bernardo Tanucci, da molti ...
Leggi Tutto
Figlio di Marco e di una Vermiglia, nacque a Prato probabilmente nel 1335. Fu il fondatore di un grande sistema di aziende il cui archivio ci è pervenuto praticamente integro; depositato presso la Sezione [...] parente di Piera Boschetti, Niccolò di Bernardo da Prato. Separatosi da Niccolò fra sollecitazioni del beato Giovanni Dominici e di altri religiosi Comptes du sel [Libro di ragione e conto di salle] de F. di Marco D. pour sa compagnie d'Avignon, ...
Leggi Tutto
CONCINA, Daniele
Paolo Preto
Nato a Clauzetto (Udine) il 2 ott. 1687 da Pietro e Pasqua Cecconia, dopo i primi studi a San Daniele del Friuli e a Invelino di Carnia, frequentò il collegio dei gesuiti [...] la bolla Gregis dominici preparata a suo tempo da Paolo V durante la famosa controversia "de auxiliis" contro il da numerosi altri domenicani, tra i quali il friulano Bernardo Maria de Rubeis, benemerito degli studi storico-ecclesiastici, e il ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] chiesa di S. Domenico (Cannon, 1980), e più tardi da Bernardo Daddi nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a all'apice della sua fioritura.
Bibl.:
Fonti. - De sancto Dominico confessore, in AASS. Augusti, I, Antwerpen-Bruxelles ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leonardo Bruni
Concetta Bianca
La traduzione latina degli Oeconomica attribuiti ad Aristotele, compiuta da Leonardo Bruni nel 1420-21, ha avuto una larghissima diffusione e fortuna, tanto da costituire [...] dalla Signoria a opera di Bernardo Rossellino.
Gli Oeconomica
Dopo has ferias» che si trova nella dedica a Cosimo de’ Medici: in questa egli dichiara non solo di , 1860) che il domenicano Giovanni Dominici aveva composto agli inizi del Quattrocento, ...
Leggi Tutto
MORONE, Domenico
Enrico Maria Guzzo
MORONE (Moronus o de Moronibus), Domenico. – Figlio di Agostino, conciatore di pelli originario di Morbegno, in Lombardia, nacque a Verona verso il 1442, o forse [...] ss. Cristoforo e Maddalena, su cui veniva letta la discussa firma: «Dominicide Morocini» (Schweikhart, 1973, pp. 198 s.).
Del 1484 è Amazzoni del Princeton University Art Museum data anche a Bernardo Parentino (su queste opere Eberhardt, 1974, p. ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] una sentenza, inviò il magister hostiarius Bernardo Seripando a imporre una tregua, che incerti autoris ab anno 340 ad annum 1396, cura et studio J. de Blasiis, Napoli 1887; Dominicide Gravina, Chronicon, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] il pubblico femminile. Il domenicano Giovanni Dominici e il suo confratello Antonino Pierozzi raccomandano tratti incalzante.
Con Lorenzo de’Medici e Castellano Castellani, ai quali andrà associato almeno Bernardo Giambullari, siamo ormai alla ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Battista (in religione Iacopo)
Odir Jacques Dias
Nacque il 14 aprile 1527 a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Lodovico; non si conosce il nome della madre. Ebbe un fratello e una sorella. Nel [...] Libro di spogli, B, anni 1538, 1539, 1547, 1555; Id., De scriptoribus ordinis Servorum B.M.V., nn. 401 e 436; Misc. 1889 ex officina dominici Guerraei et Joannis 153-156; E. Stolfi, “Vita di San Bernardo”: un inedito di fra Giacomo Tavanti (1526-1607) ...
Leggi Tutto