FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e Bernardo. Nello scomparto centrale, su una pergamena si trovano la di stile con le opere pugliesi.
Fonti e Bibl.: B. DeDominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742, I, pp ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se DeDominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] , 1970, pp. 86 s. n. 38); a Napoli in SS. Bernardo e Margherita (SS. Agostinoe Monica), e nel palazzo vescovile; a Portici in pittura napoletana dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 68;E De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, p. 56; N. ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] del D. è il quadro d'altare per la chiesa dei SS. Bernardo e Margherita, l'Assunta, in una gloria di putti e coi due santi figlio, Napoli 1725, pp. 94, 113, 137; B. DeDominici, Le vite de' pittori, scultori e architetti napol., II, Napoli 1742-45, ...
Leggi Tutto
MORBIO, Carlo
Valerio Camarotto
MORBIO, Carlo. – Nacque a Novara il 1° aprile 1811 da Gaetano e da Teresa DeDominici. Di famiglia nobile (il padre fu, nel 1814, sindaco della classe nobiliare di Novara), [...] 1497 e in Appendice un’inedita relazione sulla morte di Lorenzino de’ Medici.
Le Storie dei municipj riscossero discreto successo, sia in Sforza e Lodovico il Moro), i Cenni intorno al pittore Bernardo Campi, ed ai suoi XII Cesari (Milano 1840) e l ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] altrimenti indicato).
Nel tratteggiare la personalità del L. sia Celano sia DeDominici sottolineano la sua dipendenza formale e stilistica dai modi di Giovan Bernardo Lama, del quale fu allievo. Sebbene sia ormai accertato l'alunnato, documentato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da DeDominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] da Pompei verso lo Stato pontificio. Il marchese Bernardo Tanucci, primo ministro del Regno, ordinò di che sono a sua sola conoscenza" (Correspondance, I, p. 207).
Definito da DeDominici (p. 682) "uomo dabbene, e di esemplari costumi", il G. morì, ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col [...] suo esercito, per i passi del Cenisio e del S. Bernardo, superò per aggiramento la chiusa di Val di Susa, s' di spedizioni (791-96) distrusse l'impero. Affermato così il suo dominio dall'Elba all'Atlantico, al Tibisco, al Danubio, all'Ebro, a ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] nel 1327) scrisse la Historia Ecclesiastica e gli Annales. Bernardo di Guido con i suoi Flores chronicarum fu lo storico s. ab obitu S. Dominici (ed. Taurisano), Roma 1923; A. Mortier, Histoire desl Maîtes généraux de l'Ordre des Frères Prêcheurs ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] .
Per le dottrine economiche v. specialmente M. deBernardi, G. Botero economista, Torino 1931; G. ŭ e da ō). Può essere che l'ĭ e l'ŭ si siano conservati in questo dominio (scrimva G. Ascoli che in siciliano appaiono intatti l'ĭ e l'ŭ", Arch. glott. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] duca di Svevia, dei signori della Franconia e di Bernardo, duca di Sassonia, permisero di conservare il regno al scrittore riescono a dominare alquanto la materia e l'intenzione, come avviene nel rifacimento di Lubecca del Reinke de Vos, nel ...
Leggi Tutto