FRANCESCO da Tolentino
Guido Rebecchini
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Tolentino e attivo in Italia centrale e meridionale tra la fine del XV e la prima metà [...] , Cristo tra i ss. Guarino, Pietro, Paolo e Bernardo. Nello scomparto centrale, su una pergamena si trovano la di stile con le opere pugliesi.
Fonti e Bibl.: B. DeDominici, Vite de' pittori, scultori ed architetti napoletani, Napoli 1742, I, pp ...
Leggi Tutto
CESTARO, Giacomo (Iacopo)
Renato Ruotolo
Nacque nel 1718 a Bagnoli Irpino (Avellino; cfr. De Rogatis, Sanduzzi); nel 1743 era ancora un pittore sconosciuto se DeDominici non lo cita nelle sue Vite dei [...] , 1970, pp. 86 s. n. 38); a Napoli in SS. Bernardo e Margherita (SS. Agostinoe Monica), e nel palazzo vescovile; a Portici in pittura napoletana dal XV al XIX sec., Bergamo 1957, p. 68;E De Filippis, Il palazzo reale di Napoli, Napoli 1960, p. 56; N. ...
Leggi Tutto
D'AMATO, Giovanni Antonio, detto il Giovane
Angela Catello
Documentato a Napoli come pittore tra il 1594 e il 1635 è detto "il Giovane" per distinguerlo da un omonimo pittore che era vissuto in epoca [...] del D. è il quadro d'altare per la chiesa dei SS. Bernardo e Margherita, l'Assunta, in una gloria di putti e coi due santi figlio, Napoli 1725, pp. 94, 113, 137; B. DeDominici, Le vite de' pittori, scultori e architetti napol., II, Napoli 1742-45, ...
Leggi Tutto
LANDULFO (Landolfo), Pompeo
Silvia Sbardella
Non si conosce la data di nascita di questo pittore nativo di Maddaloni, presso Caserta, operante principalmente nei decenni a cavallo tra il XVI e il XVII [...] altrimenti indicato).
Nel tratteggiare la personalità del L. sia Celano sia DeDominici sottolineano la sua dipendenza formale e stilistica dai modi di Giovan Bernardo Lama, del quale fu allievo. Sebbene sia ormai accertato l'alunnato, documentato ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giuseppe
Francesco Leone
Non sono note la data e la città di nascita del G., annoverato da DeDominici tra i discepoli di Francesco Solimena.
Dopo l'alunnato giovanile, probabilmente nei primi [...] da Pompei verso lo Stato pontificio. Il marchese Bernardo Tanucci, primo ministro del Regno, ordinò di che sono a sua sola conoscenza" (Correspondance, I, p. 207).
Definito da DeDominici (p. 682) "uomo dabbene, e di esemplari costumi", il G. morì, ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] nella predella del polittico di S. Maria Novella di Bernardo Daddi (1338) è raffigurato mentre predica nella piazza di de s. Raymond de Peñafort (1241), Archivum Fratrum Praedicatorum 18, 1948, pp. 5-68; Costantino da Orvieto, Legenda sancti Dominici ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Guzmán, Santo
S. Romano
Nato a Calaruega (Castiglia Vecchia) nel 1170, D. fu il fondatore dell'Ordine dei Domenicani. D. studiò filosofia e teologia nell'Università di Palencia; ordinato [...] chiesa di S. Domenico (Cannon, 1980), e più tardi da Bernardo Daddi nella smembrata predella del polittico di S. Maria Novella a all'apice della sua fioritura.
Bibl.:
Fonti. - De sancto Dominico confessore, in AASS. Augusti, I, Antwerpen-Bruxelles ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] quest'ultimo lo cita nel ruolo dei soldati di Rodrigo de Arce, governatore di Como, forse per un espediente del (13 ottobre), il cardinal Giovanni Dominici e Gian Giacomo Medici marchese di , Michele di Lando, S. Bernardo degli Uberti, S. Zanobi, S ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] copertina di Gabella del 1456 che raffigura l’Annunciazione con s. Bernardo, papa Callisto III e devoti (ASS, inv. 47).
è indicata come «domina Baptista uxor olim Pellegrini Mariani pictoris et filia olim Petri Dominici lanaiuli de Senis» (ASS, ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] 'ingresso, dedicata a s. Bernardo (attualmente a s. Guglielmo lasciata per la Fabbrica del duomo dal vescovo D. Dominici (cfr. C. Pasero, in Storia di Brescia, (Bernardino); V. Vimercati Sozzi, Description... de la paix de M. Dei, suivie d'une note sur ...
Leggi Tutto