È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] codice nero (1685) sulla condizione degli schiavi neri delle colonie, che li sottrae all'arbitrio del padrone, una parte saliente nell'attività dei principi riformatori, è quella del toscano Bernardo Tanucci. La Lombardia di Giuseppe II, il regno di ...
Leggi Tutto
MESSICO.
Libera D'Alessandro
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Livio Sacchi
Edoardo Balletta
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica [...] ARQme; o alla Casa Mty (2009-10) di Bernardo Gómez-Pimienta a Monterrey. Per molti aspetti straordinario appare (2006), pervaso di humour nero. Fernando Eimbcke ha girato commedie familiari al limite del surreale e del paradosso: Temporada de patos ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] per incrocio la razza bruna, e anche la razza olandese nero-pezzata. Gli ovini costituiscono il maggiore allevamento: i pastori indipendenza fino al 1098 allorché troviamo uno di essi, Bernardo, vassallo del conte Ugone di Molise. Così aveva nome la ...
Leggi Tutto
Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] nero. Lo stemma è la croce gigliata.
Storia. - Da S. Domenico a S. Caterina (1216-1380). - Questo è il periodo d'oro dell'ordine, che culmina con Bonifacio VIII e si prolunga ancora nella sua espansione esteriore fino alla metà del . Bernardo di ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] rioni (rosso, verde, giallo e nero). Un tempo la cingevano mura e e dei podestà, e il Museo del Risorgimento. Vi è inoltre un Museo scuola vescovile, che ebbe nel sec. xII il magister dictaminis Bernardo (cfr. C. H. Haskins, in Essays...to T. ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] : il "palazzo nero", il palazzo reale, e altre case sulla Piazza del mercato. La chiesa delle benedettine (fine del sec. XVI), con dei progetti della chiesa dei domenicani (1744-1765), e Bernardo Meretyn (Merderer, Merettini), che nel 1743-1758 eresse ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Osimo, e poi fondatore del sacro eremo di Montefano (1231) sopra Fabriano; il beato Bernardo Tolomei, fondatore di Montoliveto varie modificazioni (silvestrini) fino a divenire tutto nero (vallombrosani).
L'operosità monastica non conobbe limiti: ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano tanto i canonici regolari di S. Agostino, che nella loro organizzazione attuale risalgono a subito dopo il concilio lateranense del 1059, come gli eremitani di S. Agostino, [...] , si allunga il cappuccio e sparisce l'abito bianco sotto il nero. È rimasto però il privilegio di portarlo come abito a sé: III e fiorisce ancora nei due celebri ospizî del Piccolo e Grande S. Bernardo; dei Crociferi, suddivisi in Crociferi d'Italia ...
Leggi Tutto
Grossa e bella borgata della provincia di Trento, centro principale della Valle di Non, situata su un fertile altipiano alla destra del Noce, a 658 m. s. m. Conta 2462 ab. (1921) mentre il comune di cui [...] Bernardo Clesio (v.): il castello dei Cles, la chiesa parrocchiale e il palazzo assessorile, con decorazioni a fresco del più puro Rinascimento.
Inoltre a Còredo il palazzo Nero, con curiose storie profane del sec. XV, il castel Braghér, con ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianni Rondolino
sommario: 1. Le nuove scuole nazionali degli anni sessanta. 2. La fine di Hollywood e la rinascita del cinema americano. 3. Il cinema europeo dell'ultimo trentennio. 4. Il cinema [...] di Marco Bellocchio (I pugni in tasca, 1965), Bernardo Bertolucci (La strategia del ragno, 1970; Ultimo tango a Parigi, 1972), di Glauber Rocha (Deus e o diabo na terra do sol, Il dio nero e il diavolo biondo, 1964), Ruy Guerra (Os fuzís, I fucili, ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...