MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] ora conservato alle Gallerie dell’Accademia), per volere del bolognese fra Bernardo de’ Schiappi.
Il pannello centrale ospita una a mezzo busto. Autenticata dalla presenza della firma del pittore in un listello nero sotto i piedi della figura di s. ...
Leggi Tutto
PEZZA, Michele
Flavia Luise
Nacque nel 1771 a Itri, piccolo centro arroccato lungo la via Appia tra Fondi e Formia, da Francesco e Arcangela Matrullo.
La modesta ascesa sociale del nucleo familiare, [...] più accreditata è quella di aver vestito a lungo un saio nero per un voto fatto in seguito a una guarigione.
Lasciata stretti rapporti del capomassa con gli inglesi, affidò il comando della piazza al colonnello siciliano Bernardo Beccadelli Bologna ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] il cardinale fosse vestito in abito "nero monacale" e come tra le altre tagliato le mani, che erano restate al cataletto, del demonio, che cadeva a terra; e vi era . Francesco e Girolamo a destra, e Bernardo e Giorgio a sinistra oltre otto piccoli ...
Leggi Tutto
abbazie
Chiara Frugoni
Le case-villaggio dei monaci
Le abbazie, dette anche monasteri, sorgevano di solito in zone isolate, in cima ai monti o fra i boschi, sempre però vicino a fiumi o sorgenti, perché [...] , che l'occupazione principale del monaco fosse quella di pensare a Dio e ai propri peccati. Vestivano di nero, di lana di pecora di e i cistercensi. Nel 1122 si fece cistercense san Bernardo di Chiaravalle che subito cominciò un'opera di diffusione ...
Leggi Tutto
Tognazzi, Ugo
Francesco Bolzoni
Attore e regista cinematografico e attore teatrale, nato a Cremona il 23 marzo 1922 e morto a Roma il 27 ottobre 1990. Negli anni Cinquanta fu uno dei re delle platee [...] un uomo ridicolo (1981) diretto da Bernardo Bertolucci.
Figlio di un ispettore delle assicurazioni antifascista e che vuol conquistare il bastone del comando (Il federale), l'uomo di , e talvolta al limite dell'umorismo nero, i suoi ruoli in film come ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
Laura Asor Rosa
Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati.
Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] alla pubblicazione dell'Apologia del "Diario Italico" di padre Bernard de Montfaucon contra le osservazioni del sig. F. . La prima disavventura consisté nell'acquistare una testa di marmo nero "con un diamante in bocca", contravvenendo ad un decreto, ...
Leggi Tutto
Schrader, Paul
Giona Antonio Nazzaro
Critico, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Grand Rapids (Michigan) il 22 luglio 1946. Figura tanto fondamentale quanto sottovalutata della [...] in fabbrica e si riverberano tutte le inquietudini del regista. L'anno successivo curò la regia film mostra l'influenza stilistica di Bernardo Bertolucci, che appare ancora più di vita con scene in bianco e nero alternate ad altre a colori in cui ...
Leggi Tutto
Placido, Michele
Grazia Paganelli
Attore e regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato ad Ascoli Satriano (Foggia) il 16 maggio 1946. Ha lavorato con alcuni dei più importanti registi del cinema [...] (1980) di Carlo Lizzani, in cui è il contadino Bernardo Viola che lascia l'Abruzzo per cercare fortuna a Roma e giovane immigrato del Ghana, tra lavoro nero, camorra e razzismo, per proseguire alternando film intimisti, (Le amiche del cuore, 1992 ...
Leggi Tutto
Morandini, Morando
Daniele Dottorini
Critico cinematografico, nato a Milano il 21 luglio 1924. Uno dei pochi studiosi che ha saputo attraversare le diverse fasi del cinema, italiano e mondiale, elaborando [...] Marco Ferreri, Bernardo Bertolucci, John Huston, M. è stato coautore (con G. Fofi e G. Volpi) della Storia del cinema. Dalle . Ha curato tra l'altro il volume Matrimonio in bianco e nero (1963), dedicato al film Una storia moderna: l'ape regina ...
Leggi Tutto
Michele Tagliabracci
Luca Persiutti, figlio di Orfeo e nipote abiatico di Giuliano, nasce a Fano attorno al 1546 e similmente al fratello Ercole adotta il cognome patronimico. L'appartenenza alla famiglia [...] 'Acqua Felice (1587) in piazza San Bernardo, la quale riporta in calce anche la San Pietro e le lastre su marmo nero ideate per il monumento funebre di nel 1592, sotto Clemente VIII. Con la morte del Palestrina, O. continua a manifestare la stima e ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...