La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] attribuito alla mescolanza dell'umido, rappresentato dal colore nero, e del secco, rappresentato dal colore giallo); lo sviluppo questa breve autocitazione si può forse accostare la testimonianza di Bernardo Navagero (1507-1565) il quale, in una sua ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXII, papa
Christian Trottmann
Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina.
Minuto [...] G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh fine dei tempi si salda all'escatologia propugnata da Bernardo di Chiaravalle e interpreta la sua lettura dell' ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] il capolavoro della statuaria religiosa del Piamontini, il gruppo monumentale di S. Bernardo che calpesta il demonio tavolino» montato su una base di legno di pero nero, registrato nell’inventario Gabburri del 1722 (Campori, 1870, p. 596), il cui ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] al 698 (Londra, BL, Cott. Nero D.IV; Alexander, 1978a, pp. 40-41; 1978b, nr. 9), il Libro di Kells, del sec. 9° incipiente (Dublino, Trinity Cîteaux, nella fase anteriore alla riforma di s. Bernardo di Chiaravalle, che, a proposito della decorazione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare
Tony Hunt
Scienza e cultura popolare
Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] e l'argento, per ottenere il colore giallo, per tingere di nero i capelli bianchi e così via. Un'altra raccolta (ff. 138r latino compilato nel 1295 a Montpellier da Bernardo di Gordon, un'opera francese in versi del XV sec., L'esbatement de géomancie ...
Leggi Tutto
Autore
Giorgio De Vincenti
Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] capacità di percezione e la nostra conoscenza del mondo, ristrutturando gli spazi e il tempo diversi tra loro, come Bernardo Bertolucci, Robert Kramer, Abbas cinema moderno e la nozione d'autore, in "Bianco e nero", 1999, 6, pp. 5-27.
G. De Vincenti, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] accompagnato da uno scudiero nero e, sempre di proposito, avrebbe protetto l'impresa del gelso - "moro" in sacco", un'operazione di successo nella quale il poeta cortigiano Bernardo Bellincioni avvertiva astuzia di volpe, energia di leone, rapacità ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137)
J.-P. Morel
Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] di qualità spesso mediocre, in cui la vernice è tra il nero, il rosso e il grigio e che talvolta si ispirano a campana della necropoli di S. Bernardo di Omavasso, in RivStLig, XXXV, 1969, pp. 122-142; V. Righini, Il piatto del «Pegaso» di Faenza, in ...
Leggi Tutto
demonologia
Giorgio Padoan
Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] (cfr. Is. 14, 11; s. Bernardo [Tractatus de gradibus superbiae, P.L. Il diavolo che giunge portando un nuovo dannato è nero, ne l'aspetto fero, ne l'atto acerbo, sì come a Vulcano, lo quale dissero dio del fuoco, ed a Cerere, la quale dissero dea ...
Leggi Tutto
Iconografia
Alessandro Campi
Un Machiavelli sin troppo machiavellico
Nelle biografie su M. si sottolinea sempre, con rammarico e rassegnazione, la scarsa conoscenza che abbiamo dei suoi anni giovanili, [...] 24 novembre 1503, poco dopo la nascita del figlio secondogenito Bernardo e durante uno dei viaggi che spesso una figura virile, dai capelli bianchi, con veste e berretto nero. Ma tra quelli riconducibili alla tradizione gioviana, questo dipinto è ...
Leggi Tutto
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...