• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
417 risultati
Tutti i risultati [417]
Biografie [139]
Storia [69]
Arti visive [44]
Cinema [37]
Diritto [26]
Religioni [24]
Diritto civile [17]
Letteratura [18]
Geografia [13]
Temi generali [12]

GIOVANNI XXII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XXII Christian Trottmann Jacques Duèse, figlio di Arnaud Duèse, nato a Cahors intorno al 1244, eletto papa il 7 agosto 1316 e incoronato il 5 settembre, morì ad Avignone il 4 dicembre 1334; [...] in particolare le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del mar Nero e di Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh esegesi contenuta nei sermoni di Ognissanti di s. Bernardo a proposito del versetto dell'Apocalisse 6, 9. I martiri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI FRATI MINORI – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ABBAZIA DI MONTECASSINO – ORDINE DEI PREDICATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XXII (4)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: scienze della vita. Botanica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Botanica Mauro Zonta Botanica Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] attribuito alla mescolanza dell'umido, rappresentato dal colore nero, e del secco, rappresentato dal colore giallo); lo sviluppo questa breve autocitazione si può forse accostare la testimonianza di Bernardo Navagero (1507-1565) il quale, in una sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

GIOVANNI XXII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XXII, papa Christian Trottmann Jacques Duèse (Jacme Duesa), figlio di Arnaud, nacque a Cahors nel Sudovest della Francia, intorno al 1244 da una famiglia molto abbiente della borghesia cittadina. Minuto [...] G. incoraggiò inoltre le missioni domenicane fra i Mongoli a nord del Mar Nero e in Persia, eresse a metropoli la città di Sultanieh fine dei tempi si salda all'escatologia propugnata da Bernardo di Chiaravalle e interpreta la sua lettura dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI

PIAMONTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIAMONTINI, Giuseppe Dimitrios Zikos – Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] il capolavoro della statuaria religiosa del Piamontini, il gruppo monumentale di S. Bernardo che calpesta il demonio tavolino» montato su una base di legno di pero nero, registrato nell’inventario Gabburri del 1722 (Campori, 1870, p. 596), il cui ... Leggi Tutto
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE’ MEDICI – FRANCESCO STEFANO DI LORENA – NICODEMUS TESSIN IL GIOVANE – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA

INIZIALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

INIZIALE S. Maddalo Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] al 698 (Londra, BL, Cott. Nero D.IV; Alexander, 1978a, pp. 40-41; 1978b, nr. 9), il Libro di Kells, del sec. 9° incipiente (Dublino, Trinity Cîteaux, nella fase anteriore alla riforma di s. Bernardo di Chiaravalle, che, a proposito della decorazione ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scienza e cultura popolare Tony Hunt Scienza e cultura popolare Nonostante le difficoltà di definire e di giustificare l'espressione [...] e l'argento, per ottenere il colore giallo, per tingere di nero i capelli bianchi e così via. Un'altra raccolta (ff. 138r latino compilato nel 1295 a Montpellier da Bernardo di Gordon, un'opera francese in versi del XV sec., L'esbatement de géomancie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – OCCULTISMO E METAPSICHICA – STORIA DELLE RELIGIONI

Autore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Autore Giorgio De Vincenti Concetto generale, non specifico del cinema, che nel campo dell'estetica individua il soggetto dell'operazione artistica. Su questo concetto si focalizzano alcune delle principali [...] capacità di percezione e la nostra conoscenza del mondo, ristrutturando gli spazi e il tempo diversi tra loro, come Bernardo Bertolucci, Robert Kramer, Abbas cinema moderno e la nozione d'autore, in "Bianco e nero", 1999, 6, pp. 5-27. G. De Vincenti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Autore (1)
Mostra Tutti

LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano Gino Benzoni Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] accompagnato da uno scudiero nero e, sempre di proposito, avrebbe protetto l'impresa del gelso - "moro" in sacco", un'operazione di successo nella quale il poeta cortigiano Bernardo Bellincioni avvertiva astuzia di volpe, energia di leone, rapacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – FERDINANDO I D'ARAGONA – MASSIMILIANO D'ASBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BIANCA MARIA VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUDOVICO Sforza, detto il Moro, duca di Milano (4)
Mostra Tutti

VERNICE NERA, Vasi a

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997 VERNICE NERA, Vasi a (v. vol. VII, p. 1137) J.-P. Morel Negli ultimi anni sono stati realizzati considerevoli progressi nello studio delle ceramiche a [...] di qualità spesso mediocre, in cui la vernice è tra il nero, il rosso e il grigio e che talvolta si ispirano a campana della necropoli di S. Bernardo di Omavasso, in RivStLig, XXXV, 1969, pp. 122-142; V. Righini, Il piatto del «Pegaso» di Faenza, in ... Leggi Tutto

demonologia

Enciclopedia Dantesca (1970)

demonologia Giorgio Padoan Nel pensiero teologico cristiano medievale la d. occupa un posto fondamentale. La presenza del diavolo - questo spietato torturatore dei dannati nell'oltretomba e infaticabile [...] (cfr. Is. 14, 11; s. Bernardo [Tractatus de gradibus superbiae, P.L. Il diavolo che giunge portando un nuovo dannato è nero, ne l'aspetto fero, ne l'atto acerbo, sì come a Vulcano, lo quale dissero dio del fuoco, ed a Cerere, la quale dissero dea ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 42
Vocabolario
putinista
agg. e s. f. e m. Che, chi sostiene le posizioni del politico russo Vladimir Putin, più volte presidente della Federazione Russa. ♦ Ma Clinton ha toccato due nervi scoperti, Kosovo e Cecenia. Per di più mettendoli sullo stesso piano: «Voi eravate...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali