La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] di studio e di istruzione più importanti, ma il nuovo insegnamento medico fiorì anche in varie scuole dell'Europa settentrionale, tra cui Montpellier, Parigi, Parma e Chartres testi di Antonio Benivieni, Bernardo Torni, Leonardo da Vinci, a cura di ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] diversa esecuzione tecnica.
Tra i fondatori di Marienfeld si annovera, fra gli altri, anche il conte Bernardo II zur Lippe (1140 ca.-1224 della cattedrale di Strasburgo fu coinvolta la bottega del 'Maestro dell'Ecclesia' di Reims o Chartres che con ...
Leggi Tutto
LORENZO Veneziano
Giorgio Tagliaferro
Non si hanno notizie documentate che permettano di precisare con certezza l'identità di questo pittore, la cui firma appare su alcuni dipinti datati fra il 1356 [...] Giovanni Battista (laterali di sinistra), S. Bernardo e S. Girolamo (laterali di destra), già conservati di storia dell'arte, XX (1996), pp. 29-31; A. De Marchi, in Italies: peintures des Musées de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] Pisani e, nel 1529, con 1000 ducati, tra quelli del banco diBernardo Maffio; e fu tra i commensali del sontuoso banchetto offerto, il 7 il macabro ordine regio soprattutto a Rouen, Mans, Chartres e Orléans. Già l’11 settembre il Senato rivolgeva ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] duc de Mayenne, pubblicato a Chartres nel 1593 e che si premura di accludere, e alla "conversion del re di Navarra" il quale a S. appoggiare la richiesta di risarcimento per violazione di contratto del tipografo Bernardo Sessa defraudato dell' ...
Leggi Tutto
LA SALLE, Bernardone de (Bertrand de La Salle)
**
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà feudale, nacque nella prima metà del secolo XIV nella diocesi di Agen in Aquitania. Iniziò la carriera [...] cura di A. Medin - G. Tolomei, ibid., XVII, 1, pp. 368 s. e s.v. Sale Bernardo; I diurnali del duca di Monteleone, a cura di M. 1396, a cura di G. de Blasiis, Napoli 1887, ad ind.; Journal de Jean Le Fèvre évèque de Chartres, a cura di H. Moranville, ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] manoscritto con le Deche I-III-IV di Tito Livio, il Bellum Troianum di Ditti Cretese, la Bellorum Romanorum epitoma di Floro (Parigi, BN, lat. 5690), fatto copiare a Chartres da Landolfo Colonna, canonico di Notre-Dame, e poi acquistato da Francesco ...
Leggi Tutto
MORICOTTI, Enrico
Marco Vendittelli
MORICOTTI, Enrico.– Originario di Pisa, è ricordato nelle fonti medievali esclusivamente come Henricus pisanus o de Pisa; la sua attribuzione alla famiglia dell’aristocrazia [...] con la curia in quasi tutti i suoi spostamenti in terra di Francia, a Sens, Parigi, Chartres, Tours, Dol, a parte qualche breve parentesi, come , XXIII, Paris 1990, pp. 1044-1046; G.R. Evans, Bernard of Clairvaux, New York-Oxford 2000, p. 126; A.J. ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Cavallino
Luisa Miglio
Nacque da Bernardo, forse a Cremona, nella prima metà del sec. XIV; nulla sappiamo della sua prima formazione, se non che intraprese la carriera notarile.
Il C. infatti [...] milanesi, I, Milano 1864, p. 184; I libri commemor. della Republica di Venezia, a cura di R. Predelli, III, Venezia 1893, pp. 214, 240,258; Journal de Jean Le Fèvre évêque de Chartres, a cura di H. Moranvillé, Paris 1887, pp. 36 s., 155; I registri ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Gilo)
Werner Maleczek
Stando alle sue stesse indicazioni, E. era originario di Toucy presso Auxerre (dip. Yonne, Francia). Non si conosce l'anno della sua nascita, che potrebbe collocarsi nell'ultimo [...] Chartres e Raimondo di Aghuilers, e, probabilmente, si rifà in parte a racconti orali relativi alla prima crociata. La data di composizione di affrontare due problemi di politica ecclesiastica. Il patriarca di Antiochia Bernardo, richiamandosi all' ...
Leggi Tutto