Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] e i sermoni diBernardodi Clairvaux e Gugliemo di Saint-Thierry); ne sono aspetto non secondario le nuove opere filosofiche, soprattutto quelle legate all’ambiente della scuola diChartres (Thierry diChartres e Guglielmo di Conches), dove preciso ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] della parte intima dell'anima, che è in immediata relazione con Dio. Nella scuola diChartres, con Thierry da Chartres (morto circa nel 1150), Bernardo Silvestris, Guglielmo da Conches (morto verso il 1154), Gilberto Porretano (morto nel 1154), suoi ...
Leggi Tutto
TEODORICO diChartres
Pio Paschini
Bretone di origine e fratello diBernardo cancelliere della cattedrale diChartres, fu come lui maestro in quelle scuole che erano molto celebri nei primi decennî [...] al legato papale Conone. Dopo essere stato per breve tempo a Parigi verso il 1140, successe come cancelliere della cattedrale diChartres a Gilberto Porrettano. Morì verso il 1150.
Fu tra i primi, se non il primo, a introdurre nelle scuole la ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II papa
Raffaello Morghen
Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] Norberto e da S. Bernardo (v.) che decise della grave questione guardando unicamente ai meriti dei due eletti, fu riconosciuto dal re Luigi VI di Francia (Concilio di Étampes, settembre 1130), dal re Enrico d'Inghilterra (Chartres, gennaio 1131), dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] usarono un latino elegante; nel caso di Ermanno, la sua educazione alla Scuola diChartres e il conseguente amore per la Lo Zād al-musāfir di Ibn al-Ǧazzār, il Lilium medicinae diBernardodi Gordon e i trattati giudaico-arabi di Isaac Israeli e Mosè ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] filosofico e teologico innovativo della Scuola cattedrale diChartres). I fenomeni naturali non sono più considerati 2). Queste attività erano criticate sia dai medici 'razionalisti', come Bernardodi Gordon o Pietro d'Abano, sia dai teologi, i quali ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] in parte integrate dal codice di Villard de Honnecourt (Hahnloser, 1935) e dai pareri per le cattedrali diChartres, Gerona e Milano (Frankl, Crispin, a cura di A.S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; Bernardodi Chiaravalle, Apologia ad ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] ) della cattedrale diChartres, per le cattedrali di Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e di Reims (ca. -1957, pp. 8-24; A. van Iterson, La lactation de Saint-Bernard. Légende et iconographie, Cîteaux 7, 1956, pp. 165-189; E.M ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] petrino definiti a metà del XII secolo da Bernardodi Clairvaux e Ugo di San Vittore, in modo da creare una vera inizio XII secolo. In apertura del Decretum di Ivo diChartres, si legge una citazione di Agostino che spiega come la Scrittura contenga ...
Leggi Tutto