GIOVANNI da Milano
Valerio Ascani
Pittore di origine lombarda nato intorno al 1325 e attivo soprattutto a Firenze nel pieno Trecento. Nonostante il derivativo, utilizzato per primo dall'artista stesso [...] , firmato, con rappresentazione della Madonna col Bambino in trono tra i ss. Caterina d'Alessandria, BernardodiChiaravalle, Bartolomeo e Barnaba nelle quattro ali e doppia predella con storie dei santi rappresentati sopra a figura stante e, alla ...
Leggi Tutto
MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] le concordanze bibliche – M. possedeva numerosi testi di esegesi del Vecchio e Nuovo Testamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, BernardodiChiaravalle, fino ai suoi contemporanei Guglielmo di Meliton, John Peckham e Tommaso d’Aquino ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] a Parigi. D'altra parte Guido intratteneva rapporti anche con il più accanito avversario di Abelardo, BernardodiChiaravalle, come sappiamo dalle lettere di quest'ultimo, Guido conosceva personalmente tutti e due. Gli indirizzavano letterePietro il ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] non si ricompose e il gruppo degli innocenziani, legati a BernardodiChiaravalle e ai cistercensi, fu costretto a fuggire da Roma. Pietro di Porto il 26 febbraio consacrò nella basilica di S. Pietro Anacleto II e considerò come decaduto il rivale ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Arsenio
Gianni Sofri
Nato a Parigi, il 4 febbr. 1914, da Tito e Adelaide Moroni, bresciani emigrati a Parigi, rimase quasi subito orfano del padre, volontario in difesa della sua seconda patria [...] il problema, ma preferiva aggirarlo, esaminando separatamente i diversi testimoni, da BernardodiChiaravalle a Giovanni di Salisbury, da Ottone di Frisinga a Gerhoh di Reichersberg, ponendo così il problema non solo e non tanto dell'attendibilità ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] bolognese, mentre probabili sono gli stretti legami con le scuole di Lucca e l’ambiente dei canonici regolari, desumibili da una lettera diBernardodiChiaravalle indirizzata a Gilduino, abate di San Vittore a Parigi, databile al 1134 o al 1136 ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Domenico detto il Puligo
Alessandro Nesi
– Nacque a Firenze nel 1492 dal fabbro Bartolomeo di Domenico e da Apollonia, figlia dell’orafo Antonio di Giovanni. Queste sono le notizie biografiche [...] Gardner, 1986, pp. 7, 393 s.).
Altre committenze cistercensi furono la Madonna col Bambino e i ss. Giovannino e BernardodiChiaravalle, già a Firenze in collezione Saviotti e secondo alcuni identificabile con un quadro ricordato da Vasari nella casa ...
Leggi Tutto
VILLANI, Filippo
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze, nel quartiere di San Procolo, intorno al 1325 da Matteo Villani, fratello del cronista Giovanni (v. la voce in questo Dizionario), e da Luisa di Monte [...] l’umanità mentre prova a redimersi dal peccato con l’aiuto della ragione (Virgilio), della teologia (Beatrice) e della fede (s. BernardodiChiaravalle).
Fonti e Bibl.: F. Villani, Expositio seu comentum super “Comedia” Dantis Allegherii, a cura ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Gimignano
Isabella Gagliardi
Nacque a Prato nel 1370 da Niccolò di Tedaldo, notaio appartenente al ramo pratese di un'antica famiglia di origine volterrana.
L'I. proveniva da una schiatta [...] "croccia" dei canonici regolari e in atto orante di fronte al feretro del santo che, per secoli e a seguito di un errore interpretativo di Giorgio Vasari, è stato scambiato per BernardodiChiaravalle.
L'I. risiedeva a Firenze quando Eugenio IV ...
Leggi Tutto
SEMPLICE da Verona, fra
Andrea Polati
SEMPLICE da Verona, fra. – Nacque con ogni probabilità a Verona, in una data che padre Davide da Portogruaro ha situato nel 1589 (1936, p. 84).
Come già lamentava [...] ripiegò su soluzioni più convenzionali e ripetitive, ma efficaci sul piano comunicativo, come nella Trinità con i ss. Bartolomeo e BernardodiChiaravalle ai Cappuccini di Lugano e nei due quadri con S. Paolo Eremita e S. Bonaventura per la chiesa ...
Leggi Tutto
bernardino
s. m. (f. -a) e agg. – Nome di appartenenti a congregazioni religiose che hanno come eponimo s. Bernardo di Chiaravalle (come i cistercensi in Francia e in Belgio, e le religiose riformate francesi e belghe), o s. Bernardino da...
cistercense
cistercènse (o cisterciènse) agg. e s. m. [dal lat. mediev. cisterciensis, dal nome di Cistercium, città della Francia orient. (l’odierna Cîteaux) ove nel 1098 Roberto di Molesme fondò l’abbazia che fu il primo nucleo dell’ordine...