GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] può purtroppo ritenere di sua mano - diversa l'opinione diQuintavalle (1990) -, è vero che un'officina di scultori dai suoi , è attestato dai capitelli della loggia di un palazzo protoduecentesco (via di S. Bernardo, nr. 18), che, sebbene mutili ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO
A.C. Quintavalle
La pratica devozionale del p., consistente nel recarsi, da soli o in gruppo, in un luogo sacro, prevalentemente a scopo votivo o penitenziale, è tipica del cristianesimo [...] La situazione viene mutando negli anni Settanta con i due volumi diQuintavalle (1975; 1977), l'uno sul tema della via Romea in a Rabano Mauro, da Onorio Augustodunense a Bernardodi Chiaravalle a Ugo di San Vittore, è infatti raccontare un viaggio, ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] localizzabile in quel centro emiliano. Si tratta delle Decretali di Gregorio IX, con apparato diBernardo da Parma (Oxford, Bodl. Lib., lat. th 9, 1963, pp. 75-138; A.C. Quintavalle, Miniatura a Piacenza. I codici dell'Archivio Capitolare, Venezia ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , Liber de laudibus civitatis Ticinensis, a cura di R. Maiocchi, F. Quintavalle, in RIS2, XI, 1, 1903-1906; , ivi, pp. 523-600; A.M. Romanini, L'architettura viscontea e Bernardo da Venezia nel XV secolo, ivi, VI, Il ducato visconteo e la Repubblica ...
Leggi Tutto
PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] impose con le armi alla città ghibellina un vescovo filoromano, il camaldolese Bernardo degli Uberti, già in precedenza cacciato a furore di popolo da P., Quintavalle (1974) ha ipotizzato invece una prima campagna architettonica iniziata nel 1090 ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] angioina
La condizione di M. migliorò solo con la nomina ad abate del colto francese Bernardo Ayglerio (1263-1282 padano, romanico europeo, "Convegno internazionale di studi, Modena-Parma 1977", a cura di A.C. Quintavalle, Parma 1982, pp. 225-256; ...
Leggi Tutto