CONTARINI, Maffeo
Francesca Meneghetti
Figlio di Domenico di Nicolò del confinio di S. Angelo e di una nobildonna di cui nulla ci dicono le fonti, nacque con ogni probabilità a Venezia sul finire del [...] Padova e della Dieta di Mantova, portato a Venezia da Bernardo del Bosco, uditore di Rota e vescovo eletto di Girgenti. ed eccles., IV, Venezia 1795, p. 55; G. M. Dezan, Quaranta immagini di santi e beati viniziani, Venezia 1832, p. 26; G. Cappelletti ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] certo essersi particolarmente distinta, ma, varcata la soglia dei quaranta anni, il F. fu proposto quale nunzio in membro del S. Offizio e nel 1644 prese parte, insieme con Bernardo Spada e G. B. Pamphili, alla commissione cardinalizia incaricata di ...
Leggi Tutto
LANDI, Costanzo
Stefano Benedetti
Nacque a Piacenza il 19 marzo 1521 da Gian Lodovico, conte di Compiano e Caselle del Po, e da Lucrezia Scotti dei conti di Sarmato, famiglie entrambe appartenenti alla [...] a Cicerone, Sallustio e Livio. Negli anni Quaranta la carriera del L. fu caratterizzata da 1560) e il 26 maggio 1559, dove scriveva la dedica a Bernardo Bergonzi governatore di Piacenza delle In veterum numismatum Romanorum miscellanea explicationes ( ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Angelo Baiocchi
Nacque, probabilmente a Venezia, nel 1474, primo figlio di Panfilo di Francesco detto "il grande", del ramo di S. Felice della famiglia, e di una figlia di Domenico [...] tragico epilogo: infatti il 4 luglio 1533 la Quarantia criminal condannò al bando con taglia di 1.500 52, c. 8r; Ibid., Libro d'oro, Schedario nascite, sub voce Contarini, Bernardo; Ibid., M. Barbaro, Arbori de' patritii veneti, II, c. 493; Venezia, ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Giorgio
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1552 da Domenico, appartenente al ramo dei Becchignoni, e da Nicolosina Fornari. Da giovane, si dedicò allo studio della storia e del diritto civile, [...] Il C. rivestì altri incarichi: venne ascritto al corpo dei Quaranta capitani dell'esercito urbano e all'Ufficio della milizia; nel contro i banditi. Si adoperò, inoltre, insieme con Bernardo Clavarezza, per porre fine alle contese tra gesuiti e ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Marco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze da una modesta famiglia di lavoratori (il padre Bartolomeo era vinattiere) nel 1392, oppure – stando alla sua portata al Catasto del 1427 – l’anno [...] santuario cittadino almeno fino ai primi anni Quaranta, realizzando e restaurando calici e turiboli in 1987, p. 84; L. Bertani, Marco di Bartolommeo Rustici, in Bernardo di Chiaravalle nell’arte italiana dal XIV al XVIII secolo, Firenze 1990, pp ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Sebastiano
Francesco Sorce
– Nacque nel «popolo» di S. Stefano in Pane, nel contado di Firenze, il 20 marzo 1611, da Giuliano e Margherita Bastianelli.
Due documenti contabili della famiglia [...] ne accostano l’elaborazione allo stile di Domenico Fetti e Bernardo Strozzi, soprattutto per quanto riguarda la materia cromatica; ciò per lo stesso luogo.
Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio del decennio successivo è inoltre ragionevole ...
Leggi Tutto
VENIER, Domenico
Giacomo Comiati
VENIER, Domenico. – Nacque a Venezia il 25 dicembre 1517, secondogenito di Giovanandrea Venier da San Vio, senatore e dotto mecenate, e di Foscarina Foscarini, nobildonna [...] frequentò le case di Pietro Bembo e di Bernardo Capello, oltre che palazzo Leonardi, dove si incontravano 26 ottobre 1544 venne eletto auditor vecchio. A metà degli anni Quaranta fu colpito da una malattia alle gambe (molto probabilmente una grave ...
Leggi Tutto
NEPOTE, Carlo Ignazio
Alessia Rizzo
NEPOTE (Nipote), Carlo Ignazio. – Nacque a Rivoli il 31 luglio 1710 da Domenico, «acquavitaro» di Piobesi (nel Torinese), e da Margherita Messier, di Torino (Gero, [...] delle opere di Nepote, attualmente documentate dagli anni Quaranta del Settecento al 1780 circa, anche se i intorno al 1773; a Buttigliera d’Asti la Madonna con i ss. Bernardo da Chiaravalle e Cristoforo nella cappella dedicata ai due santi, del 1758; ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] di testi ebraici e orientali di Giovanni Bernardo De Rossi (1816), le incisioni di Enciclopedia italiana, XXVII, Roma 1935, p. 81; G. Ferretti, Pietro Giordani sino ai quaranta anni, Roma 1952, pp. 141 s., 288; A. Ciavarella, A. P. corrispondente ...
Leggi Tutto