LASTRICATI, Zanobi
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze il 13 dic. 1508 da Bernardo di Bartolomeo di Sandro (Palagi, p. 8) - esponente di una famiglia documentata in città dalla seconda metà del XIV secolo [...] scultorea del L. si hanno notizie a partire dagli anni Quaranta: al 1543 circa si data la Venere Anadiomene in Nel testamento il L., che nominò suo erede universale il nipote Bernardo di Alessandro, destinò una testa di Gesù Cristo, da lui scolpita, ...
Leggi Tutto
VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo
Salomé Vuelta García
– Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] furono recitati nel teatro del Cocomero tra gli anni Venti e Quaranta del Settecento: Lo speziale di villa nel 1719 (già . 43, 71 s., 285 s.; A. Morelli, La virtù in corte: Bernardo Pasquini, Lucca 2016, pp. 45 s., 140-148; F. Fantappiè, Spettacoli ...
Leggi Tutto
GIUNTI (Giunta), Bernardo
Massimo Ceresa
Nacque a Firenze, da Filippo il Vecchio e da Lucrezia di Benedetto di Michele di Zanobi, il 12 nov. 1478. Già dal 1503 è sporadicamente attestato come assistente [...] concorsero, tra gli altri, Pietro Vettori, Francesco Berni e Bernardo Segni. Sempre nel 1527 uscì per i tipi dei Giunti ridursi dell'attività dell'officina dei Giunti nel decennio Trenta-Quaranta, altri tentarono di riempire il vuoto da loro lasciato ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] a destra; Lilli, 1991, p. 129).
Alla prima metà degli anni Quaranta sono databili i Tre angeli reggi-monogramma (Roma, chiesa del Ss. Nome il mausoleo dello scultore Carlo Finelli (Roma, S. Bernardo alle Terme), dove l’artista, ormai famoso, s’ ...
Leggi Tutto
PORTELLI, Carlo
Alessandro Nesi
PORTELLI, Carlo. – Nacque agli inizi del Cinquecento, verosimilmente a Loro Ciuffenna (Arezzo), dove la sua famiglia è documentata durante tutto il secolo (Nesi, 2009, [...] scorgono in opere databili tra gli anni Trenta e i Quaranta, come le versioni della Carità al Prado e già Portelli, con il Padreterno, Cristo, la Vergine e i ss. Donato e Bernardo di Chiaravalle, eseguita nel 1560 per S. Donato in Polverosa a Firenze ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Michele
Francomario Colasanti
Figlio di Giacomo di Michele e di Elisabetta di Antonio Badoer, nacque presumibilmente alla fine dell'anno 1487, dato che il 25 ottobre del 1508, a vent'anni [...] officiale alla Dogana da mar nel 1518, fu dei Quaranta l'anno seguente, mentre nel 1520, come provveditore sopra famiglia sia in occasione del matrimonio con Maria di Pietro Bernardo, celebrato agli inizi del 1526 (argutamente osserva in proposito ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] da Ferrante Sanseverino, principe di Salerno, e da Giovanni Bernardo Sanseverino, duca di Somma, per assassinare il duca di appieno la difficile congiuntura politica napoletana degli anni Quaranta e Cinquanta del Cinquecento.
Priva del conforto della ...
Leggi Tutto
ORSINI, Leone
Franco Tomasi
ORSINI, Leone. – Nacque nel 1512 da Ottavio, figlio legittimo del cardinale Franciotto Orsini di Monterotondo, e da Porzia di Gentile Orsini dei conti di Pitigliano e Nola, [...] degli Obizzi; la seconda, databile dalla seconda metà degli anni Quaranta alla morte, in cui si piange la morte di Beatrice e su tutti), a Roma (Annibal Caro, Lattanzio Benucci, Bernardo Cappello, Giacomo Cenci) e in Francia (Alamanni), senza ...
Leggi Tutto
Kolossal
Renato Venturelli
Termine impiegato per indicare film spettacolari, ad alto costo, lanciati con grandi campagne promozionali e volti a colpire l'attenzione del pubblico per la loro imponenza [...] periodo di maggior importanza cadde proprio tra la fine degli anni Quaranta e l'inizio degli anni Sessanta. A dare il via fu 1962; Il giorno più lungo) di Andrew Morton, Ken Annakin, Bernard Wicki e Gerd Oswald sullo sbarco in Normandia, Paris brûle-t ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Francesco
Remo Ceserani
Nacque a Bologna attorno al 1510 da nobile e cospicua famiglia. Il padre era il senatore Alberto; la madre, Camilla Paleotti, figlia del giureconsulto Vincenzo, in [...] suo palazzo c'era anche il figlio dell'amico Bernardo Tasso, il giovane Torquato, allora studente a Bologna. data 25 genn. 1568.
Inoltre il B. ha composto più di quaranta capitoli su diversi argomenti. Si leggono in vari manoscritti (soprattutto a ...
Leggi Tutto