SCARLATTI, Domenico (Giuseppe Domenico). – Nacque a Napoli il 26 ottobre 1685, sesto di dieci figli di Antonia Anzalone e di Alessandro Scarlatti, musicista palermitano che l’anno prima si era trasferito [...] nel 1733 Scarlatti prese casa in calle Ancha de S. Bernardo; l’anno dopo assistette all’incendio che distrusse il palazzo lettera indirizzata al duca di Huéscar in data incerta (anni Quaranta-Cinquanta, Prozhoguin, 2008) scrisse: «Io non posso uscir ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] carnevale 1773), prontamente replicata a Napoli e poi su altre quaranta ‘piazze’. Nell’ottobre 1773 Paisiello chiese, senza esito, origini vi fu Fedra (1° gennaio 1788, libretto di Luigi Bernardo Salvoni): l’uso dei cori, i balli analoghi, gli ampi ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] la fine della vita, vale a dire negli anni Quaranta del IX secolo, Pacifico riprese nuovamente un ruolo determinante esser stato punito due volte: la prima per aver parteggiato per Bernardo, la seconda perché il suo vescovo Ratoldo era rimasto fedele ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto di San Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] Jones, 1980, pp. 353 s.). Fino agli anni Quaranta del Trecento i loro traffici internazionali furono comunque di portata con 11.151 e Maddalena di Luchino con 9817, e poi Bernardo di Giovanni con 5646 e il lanaiuolo Matteo di Simone con 5256 ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] che l'armata era rotta, fuggì con trenta o quaranta vele… et col stendardo della capetana di Malta", riassume a questo punto il G., il quale, stando al bailo Lorenzo Bernardo, è sì "homo crudelissimo et talmente colerico" sì da non poterlo ...
Leggi Tutto
EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] titolo di "vicarius Christi", una dizione che lascia pensare all'influenza di s. Bernardo e rivendica per il papa la funzione di massima guida spirituale.
Quasi quaranta lettere e in primo luogo i trattati De consideratione ad Eugenium papam, scritti ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Girolamo
Alessandro Grandolfo
– Le notizie biografiche relative a questo grande scultore, orafo e architetto napoletano sono scarse e di interpretazione problematica. La più antica citazione [...] spagnolo (Celano, 1692, 2009, Giornata nona, p. 73). Bernardo de Dominici lesse tra le carte dell’archivio di S. Maria 328 s.; F. Caglioti, Nuove aggiunte al corpus ‘di Cesare Quaranta’ e il problema di Matteo Pellizzone da Milano (Matteo Lombardo), ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] lo stesso anno nacque il suo quarto e ultimo figlio, Bernardo. Cominciò la collaborazione con La Riforma sociale, la rivista Burzio e Giuseppe Maranini, a partire dai primi anni Quaranta e nel dopoguerra sono stati soprattutto Mario Delle Piane ( ...
Leggi Tutto
OLIVETTI, Adriano
Giuliana Gemelli
OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese.
Il padre, ingegnere eclettico [...] e, più tardi, Ettore Sottsass. Tra la fine degli anni Quaranta e la fine degli anni Cinquanta, l’Olivetti portò sul mercato , realizzato da Luigi Cosenza – di Agliè (1955), di San Bernardo di Ivrea (1956), della nuova ICO a Ivrea e di Caluso ...
Leggi Tutto
DEI
Alessandro Guidotti
Famiglia originaria dei dintorni di Poggibonsi (nei documenti più antichi chiamata anche Pittolli o Pictelli, in quelli più recenti Ormanni, dal nome di un podere di sua proprietà), [...] ): l'entratura era stata venduta negli anni Quaranta dall'orafo Francesco di Luca Verrocchio e gli Federico di Montefeltro, lo Stato le arti la cultura, Roma 1986, pp. 109 s.
Bernardo di Domenico: Arch. di Stato di Firenze, Arti, Por S. Maria, n. 7, ...
Leggi Tutto