GADDI, Taddeo
Ada Labriola
Figlio del pittore Gaddo di Zanobi, nacque probabilmente tra la fine del Duecento e i primi anni del secolo successivo. Fu operoso come pittore a Firenze e in Toscana tra [...] Banco dal 1334 (trittico di Berlino) fino ai primi anni Quaranta del Trecento, inaugurando così un filone di studi che ha anche dall'analogo trittico fiorentino (Museo del Bigallo) di Bernardo Daddi del 1333. All'aprirsi del quarto decennio la ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] maggio), poi proseguì verso Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese il fiume per e il 19 riunì un sinodo cui parteciparono quasi quaranta vescovi; presiedendo l'assemblea al fianco dell'imperatore, il ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Sinibaldo Fieschi, figlio di Ugo, nacque a Lavagna non oltre il 1190.
La famiglia paterna era una delle più potenti della costa orientale della Liguria. [...] (ben trentacinque). Questa raccolta, munita dei sigilli di quaranta prelati, fu presentata alla terza sessione del concilio (17 era già stato usato da canonisti importanti (Goffredo da Trani, Bernardo da Botone), ma non da un'autorità come il Papato; ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] di Napoli, già il C. aveva individuato in Bernardo Tanucci l'uomo di cultura umanistica, il letterato . 769-772. Sulla crisi del riformismo napoletano alla metà degli anni quaranta del Settecento, R. Aiello, La vita Polit. napoletana sotto Carlo ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provincia di Brescia) nel 1521, come si deduce [...] mesi, finché non si radunò una carovana per Aleppo. Erano quaranta giornate di strada, trentasei delle quali nel deserto, ma, un capitale di 3.000 ducati in società con Francesco di Bernardo Buschi per il commercio di cordovani e nel 1596 diede ...
Leggi Tutto
PETRINI, Giuseppe Antonio
Edoardo Villata
– Nacque a Carona, nel Canton Ticino, il 23 ottobre 1677 da Marco Antonio e Lucia Casella.
Il padre, scultore, risulta già morto il 27 febbraio 1697, come si [...] 1736-37, e poi ereditata da un altro dei figli, Bernardo. Un documento del 1735 ci informa che un figlio, Emanuele chiesa di S. Quirico a Biogno (Canton Ticino). Gli anni Quaranta offrono finalmente una serie di opere datate o databili: entro il ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] Maria Assunta a Calavino, riferibile alla fine degli anni Quaranta, dove si conserva anche un dipinto raffigurante la cosiddetta , VIII (1928), pp. 337-367; Id., I pittori alla corte di Bernardo Clesio a Trento, III, M. F., ibid., IX (1929-30), pp ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Annibale
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1469, primogenito di Giovanni II e di Ginevra Sforza. Nel gennaio del 1474 il Senato bolognese richiese ed ottenne per il B. da Sisto IV il [...] alcuna assicurazione al B. decretò che nel consiglio dei Quaranta ristabilito in Bologna fosse riservato un posto libero; in accordo con il governatore pontificio di Bologna, il vescovo Bernardo Rossi, con Annibale Rangoni, con Francesco Maria Della ...
Leggi Tutto
CORRADINI (Coradin), Antonio
Rossella Vodret Adamo
Nacque ad Este (Padova) il 6 sett. 1668 da Bernardo e Giulia Gatolin (Biasuz, 1935, p. 278 nota). La sua famiglia era di estrazione popolare, suo padre [...] fu probabilmente tal Bernardo Coradin qualificato come "fachin" nel documento di morte del 4 ag. 1687 (Callegari, 1936, p. 253). cui il C. non più giovanissimo (aveva allora più di quaranta anni) partecipò insieme con il Tarsia e con altri scultori ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] se i testi classici o di ambiente umanistico ne costituiscono il quaranta per cento: fra di essi la prima edizione delle Vitae come l'Oratio habita apud Sixtum IV contra Turcos di Bernardo Giustiniani (IGI, 5544), l'Epistola ad Nicolaum Tronum ...
Leggi Tutto