BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] protezione ed ospitalità a Bernardo Tasso, il quale nelle dono di 1000 ducati da parte del re, ma si tratta di fatti che storia della Chiesa in Italia, Il (1948), pp. 63-68; Id., Eresia e riforma cattolica al confine orientale d'Italia,Roma 1951, pp. ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] Giove (l'odierno, Gran San Bernardo), di cui aveva proposto l del red'Aragona, di Ludovico il Moro e di Ferrante d'Aragona Zucchi, I governatori dei principi reali di Savoia, in Misc. di storia ital., s. 3, XXII (1925), pp.21-27;C. Monnet, Bayard ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III, papa
Paolo Brezzi
Il nome proprio di questo futuro pontefice era Rolando, figlio di un Ranuccio, senese. Il suo primo biografo, il cardinale Bosone, non dice nulla sulla famiglia; invece [...] ed ebbe occasione di conoscere il cisterciense Pietro Bernardo, il futuro papa Eugenio III; fu questi, d'accettare, ma nel viaggio di ritorno per mare si spinse fino in Sicilia per stringere i rapporti con il re normanno Guglielmo; risalendo l'Italia ...
Leggi Tutto
BANCHIERI, Adriano
Oscar Mischiati
Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò [...] di salute in città nel convento di S. Bernardo, vi morì di apoplessia nel 1634.
Ricca figliuoli, Duo in Contrapunto sopra Ut, Re, Mi, Fa, Sol, La. Olivetana, ms., ad annum; G.B. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1, Brescia 1758, pp. 198 s.; G. ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNO da Signa
Virgilio Pini
Nacque a Signa (Firenze) tra il 1165 e il 1175, e forse intorno al 1170 (nell'opera maggiore, il Boncompagnus, a proposito del suo primo scritto, V Tabule salutationum, [...] d'Italia già si era data uno statuto, non esistevano ancora quelli di società d'arti, d gli spunti esistenti in altri dettatori (Bernardo, ad esempio) scrivendo, molto probabilmente dietro papa, all'imperatore, ai re, agli ecclesiastici ed ai laici ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] invece impedite, per intervento del regio uditore Bernardo Ulloa e malgrado la formale protesta del Binghs plenipotenzario del red'Inghilterra (1719), r. cappella di Napoli…, in Annali dell'Istituto italiano per gli studi storici, XI (1989-90), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XII, papa
Bernard Guillemain
Giacomo Fournier, originario di Saverdun (dipartimento dell'Ariège distretto di Pamiers) nella contea di Foix (Francia meridionale), nacque, probabilmente tra [...] collegio S. Bernardo, appartenente all' re di Trinacria, invincibile nell'isola di Sicilia, cercò - dal momento che ai suoi occhi l'impero era Vacante e che Ludovico il Bavaro era in quel momento impotente a far sentire il suo peso nel nord d'Italia ...
Leggi Tutto
DAIBERTO
Luigina Carratori
Bernard Hamilton
Nacque, in luogo che non siamo in grado di precisare, dopo la metà del sec. XI.
La sua nascita pisana e la sua appartenenza alla nobile famiglia dei Lanfranchi [...] re. D. venne deposto e al suo posto fu eletto il prete Evremaro.
D. si ritirò ad Antiochia. Nel 1100 il patriarca ortodosso aveva rinunziato a questa sede; gli era succeduto un latino, Bernardo struttura soc. e pol. in Italia nel Medioevo, a cura di G ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] verso Nord, valicò le Alpi al Gran San Bernardo, percorse la valle del Reno e forse discese III red'Inghilterra, il re di Francia Enrico I, i conti di Nevers, d' si adoperò per convincerlo a scendere in Italia con le sue truppe, ma questi, memore ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] del nuovo papa Leone X. Quando il re Enrico VIII chiese a Leone X l' d'Italia,I, 2, Brescia 1753, pp. 646 s.; C. Lucchesini, Della storia letter. del ducato lucchese libri sette, I,Lucca 1825, pp. 180 ss.; Historia Regis Henrici septimi a Bernardo ...
Leggi Tutto