SALIMBENE DE ADAM
OOlivier Guyotjeannin
Il francescano di origine emiliana S., insieme al benedettino inglese Matteo Paris (v.), è uno dei due contemporanei di Federico II ad averci lasciato la quantità [...] discreta; tre volte più di Carlo d'Angiò, malgrado questi abbia occupato il ingiuria lanciata dal re di Gerusalemme 348c). La traduzione italiana di Bernardo Rossi (Salimbene de Adam da La propaganda antiimperiale nell'Italia federiciana: l'azione ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] Gurk e vicario imperiale in Italia, e con il cardinale d'Asburgo, dei possedimenti ereditari austriaci. Dopo essersi adoperato per l'elezione di Carlo a re di G. B. Spinelli e di M. A. Colonna a Bernardo Clesio (1515-16), a cura di C. Giuliani, in Arch ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia il 24 o 25 nov. 1444 da Vittore di Francesco e da Lucia Soranzo, entrambi appartenenti a nobili famiglie veneziane.
In particolare, la famiglia patema [...] Chiesa, che il D. stesso aveva ritenuto possibile con la discesa in Italia di Carlo VIII, re di Francia, e 17 s., 63, 79, 111 s., 117; M. Martelli, L'altro Niccolò di Bernardo Machiavelli, in Rinascimento, XIV (1974), pp. 67-71, 82-90; B. Calati, ...
Leggi Tutto
BARLAAM Calabro
Salvatore Impellizzeri
Nacque a Seminara (Reggio di Calabria) sul finire del sec. XIII, probabilmente verso il 1290. Il nome Barlaam par che sia quello assunto in religione, ma non è [...] Bernardo, come si ripete sulle orme dell'Ughelli (Italia Sacra, IX, p. 395). Mancano notizie sulla sua formazione spirituale e culturale e sulla sua attività in Italia ,0d'aocq ocù-ré,-,) &7rop( Pape Clément VI et les affaires d'Orient, Paris S F. ...
Leggi Tutto
VITTORE IV, antipapa
Andrea Piazza
Ottaviano, eletto pontefice in opposizione ad Alessandro III alla morte di Adriano IV, avvenuta il 1° settembre 1159, apparteneva ai signori di Monticelli, che da [...] da Luigi VII, re di Francia, di tratteneva nell'Italia settentrionale, pp. 386, 387, 459; Gli Annales Pisani di Bernardo Maragone, in R.I.S.², VI, 2, a Andreae Danduli Chronica per extensum descripta a. 46-1280 d.C., ibid., XII, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] di S. Sofia).
La discesa in Italia del re Enrico V verso Roma indusse Pasquale II Martino fosse effettuato il versamento di 1500 marche d’argento ad opus pape et Curie (rispettivamente, degli innocenziani, legati a Bernardo di Chiaravalle e ai ...
Leggi Tutto
PIETRO Lombardo
Francesco Siri
PIETRO Lombardo (Petrus Longobardus, Petrus Lombardus). – Nacque probabilmente tra il 1095 e il 1100 a Lumellogno, nei pressi di Novara.
Lo prova una nota apposta nel [...] Pietro è menzionato. Bernardo ricorda come, probabilmente durante un suo viaggio in Italia (1134 o parigina, fratello del re Luigi VII; secondo Gualtiero , in Du copiste au collectionneur, a cura di D. Nebbiai-Dalla Guarda - J. Genest, Turnhout 1998 ...
Leggi Tutto
GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] re di Napoli. Incagliatisi sulle cruciali questioni del diritto d Simonutti, Firenze 1989. Le lettere del G. a Bernardo Tanucci sono state edite in B. Tanucci, Epistolario ( famiglia dell'abate G., in Arch. stor. italiano, LXXVI (1918), 2, pp. 152-154 ...
Leggi Tutto
ARNALDO da Brescia
Arsenio Frugoni
Nacque a Brescia verso la fine del sec. XI o al principio del sec. XII. "Clericus ac lector tantum ordinatus", fu discepolo di Abelardo. A Brescia divenne canonico [...] "magister". S. Bernardo riuscì ad ottenere dal re Luigi VII l' 1912, passim; Gesta di Federico I in Italia descritte in versi latini da anonimo contemporaneo, a meno significative, cfr. anche A. Frugoni, A. d. B. nelle fonti del secolo XII, Roma 1954); ...
Leggi Tutto
Maria madre di Gesù Cristo
Caterina Moro
La Madonna venerata dai cristiani
I Vangeli parlano di Maria soprattutto nel racconto della nascita, dell’infanzia e della morte di Gesù. Maria è detta Vergine [...] di Israele (Mosè, i giudici, i re e i profeti).
Nella visita alla Eva. Nel Concilio di Efeso (431 d.C.) Maria fu proclamata Madre di Dio pensatori cristiani come Bernardo di Chiaravalle, che .
Il culto di Maria in Italia è molto sentito da persone di ...
Leggi Tutto