NERI, Pompeo
Marcello Verga
– Nacque a Firenze il 17 gennaio 1707 da Giovanni Bonaventura Neri Badia, in quel momento giudice di Rota nello Stato senese.
Studiò nel seminario di Siena, per passare poi [...] pisani di Giuseppe Averani, dalla quale erano usciti – come lo stesso Averani ricordò nel suo testamento – Bernardo Tanucci, Giulio Rucellai, Antonio Niccolini; l’inserimento, favorito ovviamente dalla figura del padre, negli ambienti di corte e di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] aver mancato di influire sulla novità la conoscenza di opere come l'albertiano palazzo Rucellai a Firenze o come palazzo Piccolomini a Pienza di Bernardo Rossellino, ed evidentemente quel bugnato gentile del quale il Codussi stesso aveva rivestito ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] aggiunsero altre 5 dell'alleata Firenze, sotto il comando di Paolo Rucellai) era posta agli ordini del capitano da Mar e spedita nel il 27 luglio '51, non esitarono ad inviare Bernardo Civran dal despota di Mistrà, Tommaso, minacciando guerra se ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] penso a opere della metà degli anni Ottanta, quali la Pala Rucellai, già in San Pancrazio a Firenze e oggi alla National non si può a pena credere nonché fare».
29 J. Fletcher, Bernardo Bembo and Leonardo’s portrait of Ginevra de’ Benci, in«The ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] per importanti documenti quali il contratto per la Madonna Rucellai di Duccio (Fineschi, 1790), attribuita a Cimabue fin S. Abulafia, G.E. Evans, Oxford 1986, pp. 153-161; Bernardo di Chiaravalle, Apologia ad Guillelmum Abbatem, in id., Opera, III, ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] furono Duccio di Buoninsegna - con la colossale Madonna Rucellai, del 1285 (Firenze, Uffizi), per la Compagnia staccato di Nardo di Cione, del 1350 ca., in S. Lorenzo a Firenze. Bernardo Daddi in una tavola del 1335 (Firenze, Mus. dell'Opera di S. ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] di due garzoni, gli emiliani Giovanni Trignoli e Bernardo Zacchetti, i cui nomi sono ancora registrati nei documenti figura per lo stentato Martirio di santa Caterina ordinatogli da Palla Rucellai per la sua cappella in Santa Maria Novella94, o come ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] ; Pagliara, 1990-1992), che, ancora in costruzione, venne affittato da Giulio Alberini ai banchieri fiorentini Bernardo da Verrazzano e Bonaccorso Rucellai. Pier Nicola Pagliara (1984a e 1986) fa risalire il progetto al 1514-15, mentre Christoph L ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] artisti non formatisi direttamente nella sua bottega, come Bernardo Daddi (v.), che vi immise componenti gotiche.Rispetto formazione di impronta bizantina, come testimonia la Madonna Rucellai (Firenze, Uffizi), dipinta per la fiorentina Compagnia dei ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] [10 ott.], per un modesto servizio a Livorno).
Al Rucellai e al Buondelmonti sono dedicati – ed è questo il dato , Palatino E.B. 14.1, c. 160v). Il Libro di ricordi di Bernardo Machiavelli è edito a cura di C. Olschki, Firenze 1954 (rist. anast., con ...
Leggi Tutto