SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Castillejo, Antonio de Villegas e anche, in parte, Gregorio Silvestre, si strinsero ai vieti moduli ritmici e ai bei nomi del Roncisvalle, i sette infanti di Lara (v.) e i cicli di Bernardo del Carpio, di Pietro I il Crudele (o el justiciero, come ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] i Gēs di caccia, pesca, e raccolta dei frutti silvestri, e se qualche tribù presenta tracce agricole, queste sono il prezioso metallo veniva fuso e bollato. Nel 1729 Bernardo da Fonseca Lobo aveva scoperto ricchissimi distretti diamantiferi nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] , lo scozzese Silvestre de Mirys, lo svedese Per Krafft, gli italiani Marcello Bacciarelli (1738-1818), che decorò i palazzi del re Stanislao Augusto e fece numerosi ritratti, Giovanni Battista Lampi e Giuseppe Grassi. Anche Bernardo Bellotto, il ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] più importante è il ritratto posto in fronte alle Rime di Bernardo Bellincioni, il cui disegno fu attribuito a Leonardo da Vinci.
o meno ad essa Abraham Bosse (1605-1678), Israël Silvestre (1621-1691), Sébastien Le Clerc (1637-1714), Daniele Rabel ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] ; appare ballando al principio dell'estate. Il cardo silvestre (Carlina acaulis), come rappresentazione del sole, proteggente la di poesie in parte religiose e in parte erotiche di Bernardo Dechepare, curato di Saint-Michel-le-Vieux (Bassa Navarra ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] e Silvestre de Mirys. Per le chiese dipinse quadri Simone Czechowicz. Un gran movimento d'arte durante il regno di Stanislao Augusto si mostrò anche nella pittura. Lavoravano alla corte gli artisti italiani Bernardo Bellotto, detto il Canaletto ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo, detto fra Filippo
Pietro Toesca
Pittore. Nacque a Firenze circa il 1406, morì nel 1469 a Spoleto dove, nel duomo, ha nobile sepoltura, disegnata dal figlio Filippino, voluta da Lorenzo [...] Berlino), di cui il L. ripeté poi il fantastico sfondo silvestre in altre due tavole consimili (Firenze, Uffizî): una delle più . I resti (Richmond, Collezione Cook: S. Michele e S. Bernardo) di un trittico compiuto circa il 1457, e inviato dai Medici ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] non che vedermi... Vo pur cercando di umiliar questo animale silvestre, né veggio però ancora profitto: credo alla fine che innestati sullo stile bembiano dal Cappello, dal Varchi, da Bernardo Tasso) il carattere unitario dell'allegoria (nei sonetti " ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] di A. Bouillet, Paris 1897, pp. 71-72) il chierico Bernardo di Angers descrive, tra le altre cose, un sinodo tenutosi a Rodez Mittelalter, MIÖG 60, 1952, pp. 60-89: 71; H. Silvestre, Commerce et vol de reliques au Moyen Age, Revue belge de philologie ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] e tenero, acetosa e licnide, cerfoglio e ombrellifere, tabacco silvestre e l'ibrido Nicotinia tabacum. Spesso il loro stato di nella seconda guerra mondiale, cani infermieri, Terranova o San Bernardo che salvano o ritrovano feriti o scomparsi, i cani ...
Leggi Tutto