La seconda città dell'Egitto, nell'angolo O. del delta nilotico, su un lembo di terreno sabbioso che separa il lago litoraneo di Maryūt, o palude Mareotide, dal Mediterraneo, a 31°12′ di lat. N. e 29052′ [...] se si aggiunga un tempio ad Iside e Osarapis eretto da Tolomeo IV ed Arsinoe e di cui si è scoperta la pietra di mare. Lamenti anche più gravi fece nel 1518 Beneto Bernardo; e nel 1527 Bernardo Justinian concludeva: "Qui de mercadantia non si fa ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] di marcapiano.
Il palazzo Davanzati a Firenze, il palazzo Tolomei a Siena, il palazzo Buonsignori a Pistoia, sono aggettanti piedritti. Il palazzo Valmarana e la loggia del Bernardo dànno al motivo michelangiolesco dell'ordine colossale una maturità ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] due strade del Grande (Alpes Graiae) e del Piccolo S. Bernardo (Alpes Poeninae), opera in gran parte di Augusto, congiungevano l già attivo assai tempo prima di Roma; durò sotto i Tolomei, si intensificò maggiormente durante l'impero. Le strade che ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] l'intima conoscenza di quel tempo: fra questi, le raccolte di Iacopo Bonfadio, Bernardo Davanzati, Giovanni Guidiccioni, Sperone Speroni, Claudio Tolomei, ecc.
Anche di parecchi scrittori del sec. XVII ci rimangono epistolarî interessanti: notevoli ...
Leggi Tutto
ORAZIO Flacco, Quinto (Q. Horatius Flaccus)
Gino FUNAIOLI
Ferdinando NERI
I termini della sua vita vanno dall'8 dicembre del 65 al 27 novembre dell'8 a. C. Sono 57 anni dei più agitati e decisivi [...] allo sviluppo umanistico della lirica, ch'ebbe un evidente riflesso nei saggi metrici di Claudio Tolomei e nelle rime di Bartolomeo Del Bene, di Bernardo Tasso, del Chiabrera (autore anche di sermoni oraziani). Nel Seicento, Fulvio Testi, il Menzini ...
Leggi Tutto
PISTOIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Carlo PIETRANGELI
Quinto SANTOLI
Adelmo DAMERINI
Città della Toscana, fra le più importanti dal punto di vista storico ed artistico [...] 1535. Nel Museo civico si trovano pitture della scuola di Bernardo Daddi, di Niccolò di Pietro Gerini, di Rossello di sagrestia pistoiese de' belli aredi, ecc., Firenze 1810; F. Tolomei, Guida di Pistoia per gli amanti delle belle arti con notizie, ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia angioina, nacque nel 1532 a Venezia dove il padre, Lazzaro (v.), ambasciatore del re di Francia, ebbe una relazione d'amore con un'ignota. A due anni, sostituito il padre da Georges [...] una poesia "barbara", sull'esempio di quanto avevano già fatto da noi Leon Battista Alberti, Bernardo Tasso, Luigi Alamanni, Claudio Tolomei. Propose, così, una riforma dell'ortografia conforme alla pronunzia e stabilì le regole sulla quantità ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] la conoscenza con Tavena Tolomei, forse membro della celebre famiglia senese dei Tolomei, su richiesta del E. rientrò a Bourges verso l'agosto 1299. Da una lettera inviata a Bernard de Castanet, vescovo di Albi, nell'estate del 1300, si ha notizia ...
Leggi Tutto
Venezia e le campagne
Giuseppe Gullino
Il rapporto psicologico dei Veneziani con la terra
I Veneziani che hanno potuto conservare qualche ricordo della loro città prima che lo spartiacque degli anni [...] che in altre circostanze, nel 1761 come si è detto, Bernardo Nani non era riuscito a far approvare (22).
Compito di del XIX secolo, Elisabetta Novello, Una vexata quaestio: Giampaolo Tolomei e l’abolizione del pensionatico, «Archivio Veneto», 182, ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] dichiarazioni dell'A., e specialmente da una lettera a Claudio Tolomei, in cui son ricordati i bei tempi passati insieme presso Leone X; ma non è da dimenticare, fra i due, Bernardo Accolti, l'Unico Aretino, il quale ben presto prese a proteggere ...
Leggi Tutto
olivetano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...