• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
835 risultati
Tutti i risultati [835]
Biografie [410]
Arti visive [339]
Religioni [69]
Storia [63]
Letteratura [27]
Diritto [26]
Musica [18]
Lingua [18]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [17]

Bernini, Anna Maria

Enciclopedia on line

Bernini, Anna Maria Donna politica italiana (n. Bologna 1965). Professore associato di Diritto pubblico comparato presso la Facoltà di Economia dell'Università di Bologna, dal 1995 è iscritta all'ordine degli avvocati. Nel 2008 è stata eletta alla Camera dei Deputati, nel 2013, nel 2018 e nel 2022 al Senato, prima nelle fila del Popolo delle libertà e poi di Forza Italia. Nel 2011 è stata Ministro per le Politiche dell’Unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEGLI AVVOCATI – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA

Bernini, Giuseppe Maria

Enciclopedia on line

Missionario (Gargnano 1709 - Bettiah 1761), cappuccino; fu nel Tibet a Patna (1739) e a Lhasa (1742), nel Nepal a Bettiah (1745), superiore a Chandernagor (1746-1750), infine di nuovo a Bettiah; compose varie opere in lingua hindi e urdu per l'istruzione religiosa dei convertiti, tradusse in italiano (pei missionari) i libri sacri e religiosi braminici, e lasciò, tra l'altro, un dizionario hindi-latino-italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA HINDI – CHANDERNAGOR – TIBET – NEPAL – LHASA

SALIMBENE da Parma

Enciclopedia Italiana (1936)

SALIMBENE da Parma Ferdinando Bernini Figlio di Guido, nacque a Parma il 9 ottobre 1221 dalla famiglia Adam, che apparteneva alla piccola nobiltà. L'ambiente cittadino vibrava ancora della predicazione [...] de Adam. È in preparazione l'edizione per le Fonti per la storia d'Italia a cura di A. Boselli e F. Bernini. Traduzioni di C. Cantarelli (Parma 1882), scorretta traduzione sulla prima edizione; di A. Doren (Lipsia 1914) diligente ed esatta; di G. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALIMBENE da Parma (4)
Mostra Tutti

negazione

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La negazione di frase è una risorsa che segnala che la situazione descritta in una frase non sussiste: in altri termini, essa inverte il valore di verità di una frase dichiarativa. In italiano, dove essa [...] frase subordinata insieme a eventuali altri elementi negativi, ricade nella portata del primo non, presente nella frase principale non è che (Bernini 1992): (17) a. non è che la vacanza mi giovi [quindi «la vacanza non mi giova»] b. non è che la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONGIUNZIONE SUBORDINANTE – UNIVERSITÀ DI PADOVA – GRAMMATICALIZZAZIONE – LORENZO, SALVI – FRASE SCISSA

GAGGINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Domenico Rita Bernini Figlio di Pietro, nacque a Bissone, in Canton Ticino, nel terzo decennio del XV secolo. È molto probabile che il padre appartenesse a un ramo della famiglia di [...] pp. 18-29; B. Patera, Scultura del Rinascimento in Sicilia, in Storia dell'arte, 1975, nn. 24 s., pp. 151-155; D. Bernini, Gli scultori Gagini, in Genova e i Genovesi a Palermo…, Genova 1980, pp. 61-67; M.C. Gulisano, Note su Pietro de Bonitate, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DEL GOLFO – REPUBBLICA DI GENOVA – GABRIELE DI BATTISTA – ALFONSO V D'ARAGONA – GIULIANO DA MAIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGGINI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ERMOCRATE

Enciclopedia Italiana (1932)

Uomo di stato e generale siracusano, figlio di Ermone, vissuto nella seconda metà del sec. V a. C. Compare per la prima volta nel congresso delle città siceliote tenuto a Gela nel 424, ove sostiene che [...] Beloch, Griech. Gesch., II, p. 80 segg.; Lenschau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VIII, coll. 883-887; F. Bernini, Ermocrate Siracusano, in Athenaeum, 1917-1918; I. De Casamichela, De Hermocrate Syracusanorum imperatore, Torino 1904; A. Ferrabino, L ... Leggi Tutto
TAGS: CARTAGINESI – SELINUNTE – DEMOSTENE – SICELIOTE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMOCRATE (2)
Mostra Tutti

LINGUISTICA TIPOLOGICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LINGUISTICA TIPOLOGICA Giuliano Bernini La l.t. s'interessa soprattutto della ricerca di principi di organizzazione dei sistemi linguistici che rendano conto della variazione strutturale delle lingue, [...] nonché della classificazione di queste in termini di proprietà universali, assolute o possibili di una gamma ristretta di realizzazioni, con l'esclusione di quelle possibili sul piano logico ma non attestate ... Leggi Tutto

FANTACCHIOTTI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTACCHIOTTI, Odoardo Lia Bernini Nacque a Roma il 20 maggio 1811 da Niccolò Carolina Venturi. L'anno di nascita, che nei repertori risulta erroneamente il 1809, si deduce dall'atto di morte (Firenze, [...] pp. 101, 103, 107, 119 s., 230, 234; C. Sisi, Disegni dell'Ottocento dalla collezione Batelli, Firenze 1987, pp. 90 s.; L. Bernini, O.F., scultore (Roma 1811-Firenze 1877), tesi di laurea, Univ. di Firenze, a.a. 1988-89; G. Gentilini, Bastianini e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

italiano come pidgin

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’espressione lingua pidgin (forse da pitsin, versione in pidgin inglese della Cina dell’ingl. business «affari»: Shi 1992) designa le lingue che si sviluppano in situazioni di contatto di lingue e di [...] ’acquisizione di lingue seconde. Atti del Convegno internazionale (Pavia, 28-30 ottobre 1988), a cura di G. Bernini & A. Giacalone Ramat, Milano, F. Angeli, pp. 51-80. Berruto, Gaetano (1991), Fremdarbeiteritalienisch: fenomeni di pidginizzazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: OCCUPAZIONE ITALIANA DELL’ETIOPIA – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – CONFEDERAZIONE ELVETICA – COMPAGNIA RUBATTINO – PARTICIPIO PASSATO

GAGGINI, Antonello

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAGGINI (Gagini), Antonello Rita Bernini Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] allo Spasimo, in Raffaello e lo Spasimo di Sicilia, Palermo 1991, pp. 25-34, figg. 35 s., 38-41, 43-63, 70; D. Bernini, Gagini padre e figlio scultori in Sicilia, in Kalós. Maestri siciliani, IV (1992), 4-5; B. Patera - S. La Barbera Bellia, in L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI CRISTO – MICHELANGELO BUONARROTI – CATTEDRALE DI PATTI – RAIMONDO DE CARDONA – FRANCESCO D'ASSISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 84
Vocabolario
berniniano
berniniano agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
Disiscrivere
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali