PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] di Tiziano Mannoni, a cura di N. Cocuzza - M. Medri, Bari 2006, pp. 73-77; L. Leoncini, in La Passione di Cristo secondo Bernini, (catal.), a cura di G. Morello - F. Petrucci - C.M. Strinati, Roma 2007, pp. 66-69, n. 12; L. Stagno, Feste barocche e ...
Leggi Tutto
MOLA, Giovan Battista
Susanna Falabella
– Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] in Giovanni Baglione (1566-1644). Pittore e biografo di artisti, a cura di S. Macioce, Roma 2002, pp. 184-214; S. McPhee, Bernini and the bell towers. Architecture and politics at the Vatican, New Haven-London 2002, pp. 136, 156 s. figg. 133-135, 161 ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlo
Simonetta Ceccarelli
Elisa De Benedetti
Figlio di Onofrio, di Monticelli (odierna Guidonia Montecelio nei pressi di Roma), e di Orsola Cenni di Arezzo, nacque a Roma il 10 febbr. [...] cura di E. Debenedetti, Roma 1993, pp. 71-81; M.B. Guerrieri Borsoi, ibid., pp. 83-102; E. Kieven, Von Bernini bis Piranesi… (catal.), Stuttgart 1993, pp. 308-321; S. Ferraldeschi, in Studi sul Settecento romano, 11, Roma borghese, case e palazzetti ...
Leggi Tutto
GINETTI, Marzio
Stefano Tabacchi
Nacque a Velletri, presso Roma, il 6 apr. 1585 da Giovambattista e Olimpia Ponzianelli. Sebbene numerose fonti lo descrivano di umili origini, in realtà il G. apparteneva [...] - fu quello di S. Maria Nuova.
Per celebrare la nomina i Veliterni, probabilmente ispirati dallo stesso G., incaricarono Gian Lorenzo Bernini di realizzare una statua bronzea di Urbano VIII, che costò 12.000 scudi e rimase a Velletri fino al 1798 ...
Leggi Tutto
BUZZI (Buzi, Buzio, Bucio, Buti), Ippolito
PPampalone
Nacque a Viggiù circa il 1562 se è vera la notizia del Baglione, secondo la quale l'artista morì in età di settantadue anni. Figlio di Ercole, noto [...] è del 30 aprile del 1616 (Bertolotti, II, p. 114; Dorati, pp. 257 s.).
Con un modello eseguito in concorrenza con Pietro Bernini, il B. fu prescelto per l'esecuzione della statua di S.Bartolomeo per il duomo di Orvieto, scolpita in questa città in ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Francesco
Paolo Venturoli
Figlio di Giuseppe, nacque a Pistoia nel 1747, secondo quanto ci riferisce Francesco Tolomei (p. 159), e iniziò ancora in giovane età a scolpire soprattutto in creta, [...] , assimilato attraverso la lezione dei suoi maestri, pur senza negare la tradizione barocca, con un chiaro riferimento al giovane Bernini.
Contemporaneamente, il C. si dedica al restauro di opere d'arte antiche: sappiamo infatti che l'11 dic. 1779 ...
Leggi Tutto
CEPPARULO, Salvatore
Renato Ruotolo
Nacque a Napoli il 3 dic. 1849. Dal 1881 fu insegnante di plastica ornamentale nell'istituto artistico industriale e professore onorario all'istituto di belle arti [...] progetto di G. Raimondi, si intesero celebrare le glorie italiane, e al C. fu affidata la modellazione dei busti di Tiziano, Bernini, Luca Giordano e Salvator Rosa, di quattro figure di donne e di due pannelli con la Pittura e la Scultura. Opere di ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Ludovica
Alberto Merola
Nacque a Roma da Stefano e da Lucrezia Tebaldi, entrambi di nobili e facoltose famiglie romane. Rimasta orfana del padre, a due anni fu affidata, per le seconde nozze [...] ). Nel 1675 i resti della beata vennero posti in un nuovo sarcofago monumentale, una delle ultime opere di Gian Lorenzo Bernini, sempre nella chiesa di S. Francesco a Ripa.
Bibl.: B. Mazzara, Leggendario francescano, I, Venezia 1721, pp. 413-423; L ...
Leggi Tutto
MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] . 5, p. 364; F. Premoli, F. M.: museologia per l’archeologia e oltre, in A-Letheia, VIII, Firenze 1997, pp. 98-101; D. Bernini, Colloqui con F. M. sul museo, Roma 1998 (con elenco completo degli scritti del M. e ampia bibl.); I. Nigrelli, Agrigento e ...
Leggi Tutto
OMODEI, Luigi Alessandro
Andrea Spiriti
OMODEI (Homodei, Hamadei, Amodei, Amadei), Luigi Alessandro. – Nacque a Milano l’8 dicembre 1608, settimogenito di Carlo I e di Beatrice Lurani.
La famiglia di [...] -76; Id., Un’opera inedita di Johann Christoph Storer, in Arte lombarda, 1994, nn. 108-109, pp. 98 s.; Id., La cultura del Bernini a Milano: S. Maria della Vittoria 1655 - 1685, ibid., pp. 108-114; Id., ‘Festa barocca’ e ‘concordia delle arti’ nelle ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...