CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] frequente a Roma, dove spiravano buone possibilità di lavoro per i toscani: nel luglio del 1626 stimò la statua di S. Bibiana del Bernini (Pollak, 1913, pp. 31 s. I, 1928, pp. 157-62) nel 1627 ricevette un altro incarico per la basilica di S. Pietro ...
Leggi Tutto
Angelo
Marco Bussagli
F. Panvini Rosati
INQUADRAMENTO GENERALE
di Marco Bussagli
Figura tipica delle c.d. religioni del Libro che ha per fine quello di connettere il Creatore e la sua opera, la divinità [...] del CISAM, Spoleto 1962", Spoleto 1963, pp. 341-386.
E. Panofsky, Tomb Sculpture. Its Changing Aspects from Egypt to Bernini, London 1964, p. 43.
T. Fahd, La divination arabe. Etudes religieuses sociologiques et folkloriques sur le milieu natif de l ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] numerosi progetti che utilizzano le materie plastiche. Tra questi si ricordano la sedia 543 Broadway del 1993, prodotta dalla Bernini, costituita da seduta e schienale in resine epossidiche e da una struttura in tondini di acciaio saldati. Questo ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] su cuscini di seta, corpi scorticati stesi su divani in pose languide. Viene alla mente una delle ultime opere di Bernini, la statua della beata Ludovica Albertoni nella chiesa di S. Francesco a Ripa, a Roma, che raffigura una donna agonizzante ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] 1968, a seguito dell'osservazione diretta della cattedra di S. Pietro fino ad allora racchiusa nel reliquiario in bronzo del Bernini. La cattedra in legno, ad arcature, conserva ancora parzialmente il rivestimento in lastre d'a. traforate a giorno a ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] Zeit Karls des Grossen, Düsseldorf 1964; E. Panofsky, Tomb Sculpture. Its Changing Aspects from Ancient Egypt to Bernini, London 1964; G.B. Ladner, Das älteste Bild des Hl. Franziskus von Assisi. Ein Beitrag zur mittelalterlichen Porträtikonographie ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] .
Vi notiamo l'Adorazione dei Magi, già alla Salute, di scultore romanico antelamico, sculture di Tullio Lombardo, del Bernini, busti del Vittoria, dipinti di Filippino Lippi, l'Apollo e Dafne dello Schiavone.
Esposizione internazionale d'arte della ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] veicolo delle decise influenze pittoriche venete sulle sculture toscana e romana, generando il Mochi e preludendo al Bernini.
Nel Seicento affluiscono a Venezia scultori bolognesi (Mazza), genovesi (Parodi) e soprattutto bernineschi (tomba Dolfin in ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nel 1747, l'addossamento di case, l'installazione di forni, i tagli enormi di murature per la costruzione dei campanili del Bernini, (le "orecchie d'asino" che Guido Baccelli fece demolire nel 1883), l'asportazione delle opere di rinforzo non credute ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] Boselli. Ad attendere a questi restauri furono chiamati scultori qualificati dell'ambiente artistico romano, come G.L. Bernini, A. Algardi, I. Buzzi, A. Rondoni. Nella maggior parte dei restauri emerge quella tendenza interpretativa nei completamenti ...
Leggi Tutto
berniniano
agg. – Di Gian Lorenzo Bernini (1598-1680), architetto, scultore, pittore, il massimo rappresentante dell’arte barocca: le fontane b.; il colonnato b. di S. Pietro; gli artifici prospettici berniniani. Come s. m., seguace del Bernini.
disiscrivere v. tr. Cancellare qualcuno o qualcosa dall’elenco degli iscritti; revocare l’iscrizione di qualcuno o qualcosa. || disiscriversi v. rifl. Revocare la propria iscrizione, cancellarsi dall’elenco degli iscritti. | Part. pass. disiscritta/o,...