• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
249 risultati
Tutti i risultati [638]
Arti visive [249]
Archeologia [248]
Matematica [121]
Fisica [75]
Biografie [57]
Fisica matematica [32]
Storia della matematica [29]
Storia della fisica [27]
Meccanica dei fluidi [25]
Filosofia [26]

CALIGOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CALIGOLA dell'anno: 1959 - 1994 CALIGOLA (G. Iulĭus Caesar Germanĭcus) B. M. Felletti Maj Nacque da Germanico e da Agrippina Maggiore, di cui fu l'ultimo figlio, nel 12 d. C. Lasciato da Tiberio [...] . C. è rappresentato come imperatore nel busto laureato inciso in una bella pietra dura di New York. Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, i, Stoccarda 1886, p. 301 ss.; E. Strong, A Bronze Bust of a Julio-Claudian Prince (Caligula ... Leggi Tutto

COSTANZO II

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

COSTANZO II (Flavius Iulius Constantius) D. Faccenna Imperatore romano. Figlio di Costantino Magno e di Fausta (?), nato a Sirmio (Pannonia) il 7 agosto 317 (o 318), Cesare l'8 novembre 323 (o 324) e [...] Kaiserporträts von Konstantinus Magnus bis zum Ende des Westreiches, Berlino 1933, p. 20 ss., p. 40, p. 80 s.; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, 3, Stoccarda 1894, p. 235, Müntzaf., IX, 6, 7; H. P. L'Orange, Studien zur Geschichte des spätantiken ... Leggi Tutto

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO R. Bianchi Bandinelli J. Auboyer R. Bianchi Bandinelli SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] K. Schefold, Die Bildnisse der antiken Dichter, Redner und Denker, Basilea 1943. b) Etruria e Roma: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, I-III, Stoccarda 1882-1886; L. Curtius, Ikonogrpahische Beiträge zum Porträt der röm. Republik und der julisch ... Leggi Tutto

DOMIZIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DOMIZIANO (T. Flavius Domitianus) B. M. Felletti Maj Imperatore romano. Nato nel 51 d. C. da Vespasiano e da Flavia Domitilla, regnò, dopo la morte del fratello Tito, dall'81 al 96, cioè fra i trenta [...] , è del tutto indipendente dalla tipologia ufficiale romana: una scultura ispirata a un'eccezionale enfasi "barocca". Bibl.: J. J. Bernoulli, Römische Ikonographie, II, 2, Stoccarda 1891, p. 52 ss.; L. Curtius, in Pantheon, 1934, p. 73 ss.; F. Matz ... Leggi Tutto

STRATEGHI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATEGHI (Στρατηγοί) A. Giuliano Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] degli strateghi (v. ritratto). Bibl.: A. Conze, Griechische Porträtköpfe, in Arch. Zeit., XXVI, 1868, p. i ss.; J. J. Bernoulli, Griech. Ikon., I-II, Monaco 1901; R. Kekulè von Stradonitz, Strategenköpfe, in Abh. Berl. Ak., 1910; B. Sauer, Antike ... Leggi Tutto

CRISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CRISIPPO (Χρύσιππος, Chrysīppus) A. Giuliano Filosofo nato a Soli di Cilicia (o a Tarso) nel 280, morto ad Atene nel 205 circa a. C. Famoso dialettico, scrisse numerosissime opere, fu capo della scuola [...] . Anz., V, 1890, c. 58 ss.; A. Milchöfer, in Arch. Studien.... H. Brunn... dargebracht, Berlino 1893, p. 37 ss.; J. J. Bernoulli, Griechische Ikonographie, II, Monaco 1901, p. 145 ss.; H. v. Prott, in Ath. Mitt., XXVII, 1902, p. 297 ss.; P. Wolters ... Leggi Tutto

LUCIO VERO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUCIO VERO (L. Aelius Aurelius Gommodus e, come imperatore, L. Aurelius Verus Augustus) L. Fabbrini Imperatore romano. Nacque il 15 dicembre del 130 da Lucio Ceionio Commodo. Per effetto dell'adozione [...] del principe, o nel 166. Bibl.: A. Stein, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c. 1832 ss., s. v. L. Ceionius Commodus; J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II, Stoccarda 1894, p. 205 ss.; H. Cohen, Méd. Ep., III, p. 170 ss.; H. P. L'Orange, Einzelaufnahmen, 1929 ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] romani del III sec. d. C. (per esempio nel cosiddetto sarcofago di Plotino: v. vol. vi, fig. 1135). Bibl.: J. J. Bernoulli, Griech. Ik., I, Monaco 1901, p. 184 ss.; R. Kekulè, Bildnisse des Sokrates, in Abh. Berl. Akad., 1908; F. Poulsen, From ... Leggi Tutto

GETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GETA (Lucius [o Publius] Septimius Geta) B. M. Felletti Maj Figlio secondogenito di Settimio Severo e di Giulia Domna, nacque nel 189 d. C. a Roma. Ricevette il titolo di Cesare nel 198 e nel 209 quello [...] folta e più dura. È quindi probabile che nel busto romano sia conservata una rara immagine di G. come imperatore. Bibl.: J. J. Bernoulli, Röm. Ikon., II 3, Stoccarda 1894, p. 68 ss.; O. Waldhauer, Geta, in Röm. Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-22, p. 145 ss ... Leggi Tutto

VELLEIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VELLEIA dell'anno: 1966 - 1973 VELLEIA (Veleia) G. A. Mansuelli Municipio romano della valle del Chero, di cui restano importanti rovine del nucleo urbano, in comune di Lugagnano Val d'Arda, provincia [...] , Parma 1948; S. Aurigemma, Velleia2, Roma 1960; K. Dütschke, Ant. Bildw. in Oberitalien, V, Lipsia 1880, pp. 361-86; J. J. Bernoulli, Röm. Ik., II, i, Stoccarda 1890, passim; F. Poulsen, in Dansk. Videnskab. Medd., XV, 4, 1928, pp. 47-56; L. Curtius ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 25
Vocabolario
quàrtica
quartica quàrtica s. f. [der. di quarto]. – In geometria, varietà algebrica del quarto ordine. In partic.: a. Curva piana rappresentata da un’equazione di quarto grado in x, y; un esempio di quadrica è la lemniscata (v.) di Bernoulli. b. Superficie...
lemniscata
lemniscata s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei punti di un piano per i quali, assegnati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali