• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
377 risultati
Tutti i risultati [377]
Biografie [161]
Storia [91]
Religioni [38]
Arti visive [30]
Letteratura [22]
Storia delle religioni [11]
Archeologia [11]
Economia [11]
Geografia [10]
Temi generali [9]

Tempi, Luigi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tempi, Luigi Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo (Firenze 1781 - Lucca 1847). Il marchese Benedetto dei T. da Querceto, ultimo della sua casata, aveva lasciato erede il pronipote Ferdinando Marzi [...] Medici, padre di Luigi, condizionatamente ad alcuni obblighi, tra i quali anche quello di assumere il cognome T.; la famiglia era comunque destinata a estinguersi in breve, perché neanche Luigi, sposato ... Leggi Tutto

Conti, Federigo, da Verona

Enciclopedia Dantesca (1970)

Conti, Federigo, da Verona Berta Maracchi Biagiarelli , Tipografo, attivo nella seconda metà del secolo XV; morì a Jesi alla fine del 1477, com'è provato dal fatto che il 4 gennaio 1478 il Consiglio [...] di credenza di questa città fu chiamato a deliberare provvigioni in favore degli eredi. Il nome di lui che ricorre nella sottoscrizione di otto edizioni conosciute, è famoso per quella della Commedia, ... Leggi Tutto

Kirkup, Seymour Stocker

Enciclopedia Dantesca (1970)

Kirkup, Seymour Stocker Berta Maracchi Biagiarelli Artista e collezionista (Londra 1788 - Livorno 1880); studiò nella Royal Academy dal 1809; dopo la morte del padre, Joseph, si stabilì in Italia, vivendo [...] per un certo tempo a Roma, poi a Firenze, dove abitò sul Lungarno vicino al Ponte Vecchio; pittore dilettante, divenne capo di un circolo culturale e iniziò la raccolta dei suoi libri, dei quali pubblicò ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEA LAURENZIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – LIVORNO – FIRENZE – GIOTTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kirkup, Seymour Stocker (1)
Mostra Tutti

Hamilton, Collezione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Hamilton, Collezione Berta Maracchi Biagiarelli Alexander Douglas, decimo duca di H. (1767-1852), aveva raccolto una ricca collezione di libri manoscritti e a stampa che in gran parte acquistò durante [...] i suoi viaggi in continente, specialmente in Italia, in particolare a Venezia e in Russia dove era stato in missione diplomatica. Alla propria collezione poté riunire quella pure notevolissima che ereditò ... Leggi Tutto

Bodmer, Martin

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bodmer, Martin Berta Maracchi Biagiarelli Bibliofilo e collezionista, nato a Zurigo nel 1889: iniziò ben presto la formazione della futura biblioteca Bodmeriana, oggi a Cologny presso Ginevra, ricca [...] di 100.000 volumi manoscritti e a stampa e di una notevole collezione di papiri; essa tuttavia non è ancora accessibile al pubblico. Numerose le benemerenze del B. in campo culturale, tra le quali l'istituzione ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE RENATO IMPERIALI – LOMBARDIA – PETRARCA – FIRENZE – GINEVRA

Ginori Venturi Lisci, Raccolta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ginori Venturi Lisci, Raccolta Berta Maracchi Biagiarelli Venturi Lisci Biblioteca privata, proprietà dei marchesi Roberto e Paolo, suo figlio, è conservata a Firenze nel palazzo di famiglia e in essa [...] si trovano anche codici danteschi di notevole interesse; due di essi, che furono già in mostra nel 1921 alla Medicea Laurenziana, sono stati ancora esposti a Firenze nella mostra tenutasi alla Biblioteca ... Leggi Tutto

Da Mirafiori a Wall Street

Il Libro dell'Anno 2014

Giuseppe Berta Da Mirafiori a Wall Street Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] che rappresenta oggi il settimo gruppo dell’industria automobilistica mondiale. Quale futuro lo attende? E quali saranno le ripercussioni sull’assetto produttivo dell’Italia? Prima della grande crisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – FIAT CHRYSLER AUTOMOBILES – ORGANIZZAZIONE AZIENDALE – SERGIO MARCHIONNE – GLOBALIZZAZIONE

Libri della Sommaia, Guglielmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Libri della Sommaia, Guglielmo Berta Maracchi Biagiarelli , Matematico e collezionista di libri (Firenze 1802 - Fiesole 1869), si distinse con la Histoire des sciences mathématiques en Italie, e fu [...] membro dell'Institut de France (1833), professore alla Sorbona, dal 1843 al Collège de France. Raccoglitore ma anche commerciante e speculatore, si rese colpevole di incauti acquisti e addirittura di sottrazioni ... Leggi Tutto

BIGAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIGAZZI, Pietro Berta Maracchi Biagiarelli Nato in Firenze il 1ºag. 1800, dopo alcuni contrasti col padre, un modesto impiegato governativo che voleva avviarlo alla carriera ecclesiastica, si dedicò [...] agli studi eruditi e bibliografici. Aspirava a divenire aiuto bibliotecario alla Biblioteca Marucelliana, ma non ottenne il posto nonostante l'interessamento di V. Antinori che ne aveva molta stima. Questi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONACCORSI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONACCORSI, Francesco Berta Maracchi Biagiarelli Prete tipografo, fu attivo a Firenze nella seconda metà del sec. XV. Non è possibile stabilire a quale delle varie famiglie fiorentine dei Buonaccorsi, [...] tutte popolane, egli appartenesse. Le uniche notizie su di lui sono quelle relative al periodo della sua operosità (1485-1496), che è documentato dalle sottoscrizioni alle opere impresse, da solo o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38
Vocabolario
bèrta¹
berta1 bèrta1 s. f. [dal nome proprio Berta, attraverso berta «bertuccia»], ant. – Burla, baia: dare la b. a qualcuno, beffarlo, canzonarlo (meno com. fargli la b.): mi sentii rivivere, diedi la b. ai medici, e rifiutai le loro insulse pozioni...
bèrta²
berta2 bèrta2 s. f. [dal nome di Berta, madre di Carlomagno, forse per la sua proverbiale modestia]. – Piccolo scialle o pettorina di merletto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali