VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia)
Leonardo Spinelli
il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola.
Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] Dopo quest’ultimo spettacolo abbandonò le scene teatrali. Nel repertorio dell’attore figuravano opere di Jean Anouilh, BertoltBrecht, Diego Fabbri, Terence Rattigan, Ivan Turgenev e altri autori.
Vallone firmò anche regie liriche: Norma di Vincenzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Sessantotto è il primo fenomeno generazionale di massa del dopoguerra. Coinvolge quasi [...] modo durevole sulle consuetudini e sulla mentalità della società novecentesca.
Il maggio francese
Herbert Marcuse
L’uomo a una dimensione
BertoltBrecht osservava che viviamo in un tempo in cui parlare di un albero sembra un delitto, e da allora le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il musical è stato, prima in America, poi in Europa, una delle forme di teatro musicale [...] ’s Opera di John Gay (che ha ispirato nel 1728 le tavole satiriche di William Hogarth, e Kurt Weill e BertoltBrecht esattamente due secoli dopo, per la loro Opera da tre soldi del 1928), hanno sviluppato un genere di intrattenimento fondamentalmente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’idea che la musica rappresenti un “marchio nazionale” nasce alla fine dell’Ottocento. [...] nella DDR (la Germania dell’Est), una “germanicità” della musica, come ben si rendono conto Hanns Eisler (1898-1962) e BertoltBrecht (1898-1956) le cui opere sono continuamente censurate dal regime nel quale comunque essi credono e hanno deciso di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La musica nel teatro di BertoltBrecht ha un’importanza e una funzione che sono strutturanti. [...] con Eisler e Dessau che, sia pur con esiti musicali diversi, rimangono sostanzialmente vicini alla strada da lui intrapresa.
Brecht e Weill
BertoltBrecht
Mackie Messer
L’Opera da tre soldi
Quanti denti ha il pescecane
E a ciascun li fa veder,
e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La definizione concettuale del “neoclassicismo”, come quella del “classicismo”, presenta [...] (musica d’uso) di Paul Hindemith, produzione pensata per musicofili dilettanti. In questo ambito, dalla collaborazione con BertoltBrecht (1898-1956) nasce il Lehrstück (1929) per due voci maschili, voce recitante, coro, danzatore, tre clown e ...
Leggi Tutto
Fassbinder, Rainer Werner
Giovanni Spagnoletti
Regista e attore cinematografico tedesco, nato a Bad Wörishofen (Baviera, Repubblica Federale Tedesca) il 31 maggio 1945 e morto a Monaco il 10 giugno [...] di Liebe ist kälterals der Tod sino a Der amerikanische Soldat (1970; Il soldato americano) ‒ ma anche BertoltBrecht (e Antonin Artaud) o il proprio teatro popolar-bavarese (per es. Katzelmacher) continuarono ad accavallarsi in sintesi provvisorie ...
Leggi Tutto
Arnheim, Rudolf
Daniele Dottorini
Psicologo, teorico del cinema e critico dell'arte tedesco, naturalizzato statunitense, nato a Berlino il 15 luglio 1904. Tra i maggiori rappresentanti della Gestaltpsychologie, [...] suoi occhi. Film als Kunst rappresenta dunque ‒ in relazione al dibattito di quegli anni e ai suoi protagonisti, Walter Benjamin, BertoltBrecht, Béla Bálazs ‒ una presa di posizione da parte di A. in favore della forma, il cui primato rispetto all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso degli anni Trenta molte poetiche del cinema europeo si richiamano all’esigenza [...] socialdemocratica con Brüder (1929) di Werner Hochbaum. In questo contesto si verifica anche l’incontro con il cinema di BertoltBrecht. Pabst gira un adattamento di Die Dreigroschenoper (L’opera da tre soldi, 1931), che pur collocandosi tra i punti ...
Leggi Tutto
dramma
Antonella Gargano
La vita sulla scena
Il dramma è un componimento letterario destinato alla rappresentazione scenica che si sviluppa come genere teatrale autonomo nella Francia del 18° secolo. [...] dell'esistenzialismo (Jean-Paul Sartre), che affronta le inquietudini e gli interrogativi dell'individuo. Con BertoltBrecht alla forma tradizionale del dramma si sostituisce il teatro epico, che attraverso effetti estranianti (per esempio ...
Leggi Tutto
brechtiano
‹breht-› agg. – Relativo allo scrittore e uomo di teatro ted. Bertolt Brecht (1898-1956), con riferimento soprattutto ai temi e ai caratteri della sua ricca produzione teatrale, volta a rappresentare le misere condizioni esistenziali...
teatro
s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, anche quello per assemblee e per pronunciare...