oc (oco)
Pier Vincenzo Mengaldo.
È in D. che si trovano le prime attestazioni compatte, non solo italiane, di ‛ lingua d'oc ' e simili (oc deriva da hoc è vale in prov. antico " sì ") nel senso di " [...] complementarmente nella loro formulazione: nel primo caso quella di dare un quadro completo della poesia dei tre magnalia - e infatti BertrandeBorn, cui non si affianca nessun italiano poeta delle armi, non ritorna poi né in VE II VI (dove si può ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Rime - Introduzione
Gianfranco Contini
Meglio che di Canzoniere, come si fa, sembra, sulle orme di Charles Lyell (1835), è prudente discorrere di Rime di Dante: poiché [...] di prima mano si chiama: incontro con i trovatori del periodo aureo, quelli della Commedia: Guiraut de Bornelh, BertrandeBorn, Folchetto, Sordello (cronologicamente sfasato, questo, come autore periferico); sopra tutti, Arnaut Daniel. Entro le Rime ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: De vulgari eloquentia - Introduzione
Pier Vincenzo Mengaldo
Scritto successivamente all'esilio (I, VI, 3) e alla pace di Caltabellotta (II, VI, 4), preannunciato anzi [...] le sue lacune di informazione. E tuttavia è ammirevole come il De vulgari sappia fare di necessità virtù, traendo dagli stessi limiti di del momento centrale e culminante (BertrandeBorn, Giraut de Bornelh, Arnaldo e Folchetto), intelligentemente ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] da Borneill, stimato il migliore nel primo diretto incontro con i grandi trovatori del periodo aureo: BertrandeBorn, Folchetto, Sordello (questi cronologicamente sfasato), antecedente quello decisivo con Arnaldo.
L'esperimento di prima mano delle ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] fra di loro i signori della terra, con la lode implicita della battaglia, è di tradizione illustre: basti pensare a BertrandeBorn, come antesignano, e si pensi anche, per non allontanarsi troppo dal G., a Bonifacio Calvo, autore di "En luec ...
Leggi Tutto
FOLCHETTO da Marsiglia (Folquet de Marselha, Folco da Marsiglia)
Maurizio Moschella
Nacque tra il 1150 e il 1160, quasi sicuramente a Marsiglia, da Amfosso mercante genovese.
Il nome F. è una italianizzazione [...] nobildonne né principi, come qualcuno ha pure supposto, ma quasi certamente trovatori: Azimans è BertrandeBorn; Totztemps è Raimon de Miraval; Plusleial è Pons de Chapduil, che rispose al componimento di F. chiamandolo con lo stesso pseudonimo.
L ...
Leggi Tutto
Lamberti, Mosca de'
Umberto Bosco
Uomo politico fiorentino, tra i più autorevoli della prima metà del sec. XIII, appartenente alla potente famiglia ghibellina di cui alla voce precedente. Appare nella [...] al XXVIII canto dell'Inferno di D., Torino 1899 (rec. in " Bull. " VIII [1900-1901] 257, a c. di F. Pintor); N. Zingarelli, BertrandeBorn e la sua bolgia, in " Rivista d'Italia " XI (1908) 689-714 (rec. in " Bull. " XVIII [1911] 212-213, a c. di F ...
Leggi Tutto
Raimondo V
Gianluigi Toja
. Conte di Tolosa (1148-1194), duca di Narbona, marchese di Provenza, signore di Beaucaire, Argence e Avignone. Feudatario della Francia del sud, nacque nel 1134, morì verso [...] di R., questi chiese per mezzo di un suo legato, n'Aramon Luc d'Esparro, al poeta delle armi e della guerra, BertrandeBorn, un serventese " per cui siano spezzati mille scudi, elmi, usberghi e foracchiati farsetti e casacche " (n. 9 ediz. C. Appel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poesia di argomento politico risente del rapporto che si instaura fra il poeta e [...] la provedença
ch’aver solea:
ché per lo mondo era chiamada rayna,
fontana de le altre e medexina,
ché tuti li soi amixi soccorea
in ogni lato.
BertrandeBorn e alcuni trovatori che hanno combattuto alla crociata albigese, come Gui de Cavaillon ...
Leggi Tutto
Giovanni re d'Inghilterra
Enrico Pispisa
Per lungo tempo si è creduto che in If XXVIII 135 si dovesse leggere re Giovanni anziché re giovane (per il quale v. ENRICO PLANTAGENETO, re d'Inghilterra), [...] (1213). Fu, infine, costretto dai baroni a concedere la Magna Charta libertatum.
Bibl. - G. Rua, Gli accenni danteschi a BertrandeBorn, in " Giorn. stor. " XI (1888) 363-377 (con ampia bibl.); E. Moore, Contributions to the textual criticism of the ...
Leggi Tutto