BERENSON, Bernard (Bernhard fino al 1914)
John Pope-Hennessy
Figlio di Albert Valvrojenski (che prese il cognome Berenson quando emigrò negli Stati Uniti) e di Judith Mickleshanski, ambedue ebrei, nacque [...] Pearsall Smith, e il cognato, il filosofo BertrandRussell. Tramite Mary Costelloe divenne amico del collezionista . Mentre lavorava ai Disegni di maestri fiorentini, suocognato B. Russell scriveva The Principles of Mathematics e G. Santayna Life of ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] Andrea Vasa, Eugenio Garin, Antonio Santucci, Nicola Abbagnano, Paolo Rossi, Cesare Vasoli, Paolo Casini, ma anche BertrandRussell, Rudolf Carnap, Richard Popkin e Charles Schmitt furono tra le grandi firme del nuovo periodico che rapidamente si ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] per la difesa contro la guerra atomica. A Londra, Ceccato incontrò vari studiosi, fra cui Alfred Ayer, Popper, BertrandRussell e, soprattutto, discusse con Ernest H. Hutten con cui ebbe la possibilità di confrontarsi in modo più approfondito ...
Leggi Tutto
SRAFFA, Piero. –
Giancarlo De Vivo
Nerio Naldi
Nacque a Torino il 5 agosto 1898, unico figlio di Angiolo Gabriele (detto Angelo; v. la voce in questo Dizionario) e di Arduina Tivoli (detta Irma; 1873-1949), [...] matematico incredibilmente precoce e brillante, e dai vasti interessi (inclusa l’economia), che fu insieme a BertrandRussell il principale interlocutore britannico di Wittgenstein. Anche con lui Sraffa avrebbe dovuto avere incontri settimanali, ma ...
Leggi Tutto
BURALI FORTI, Cesare
Evandro Agazzi
Nacque ad Arezzo il 13 ag. 1861 da Cosimo e da Isoletta Guiducci. Dopo aver compiuto gli studi medi nel collegio militare di Firenze, s'iscrisse nel dicembre 1879 [...] degli insiemi. La sua memori a, per altro, rimarrà pressoché inosservata fin quando una nuova antinomia sarà scoperta da BertrandRussell e pubblicata nel 1903; il carattere più elementare dell'antinomia russelliana farà sì che ad essa venga prestata ...
Leggi Tutto
PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e nelle campagne antinucleari facenti capo alla Campaign for Nuclear Desarmement (CND) ed al Committee of 100 di BertrandRussell.
La ripresa delle tematiche laiche e anticlericali costituì uno dei tratti che più caratterizzarono il nuovo corso ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Lucio
Albertina Vittoria
Piervittorio Ceccherini
Nacque a Catania il 10 luglio 1916, da Giuseppe e da Gemma Harasim, terzogenito dopo Giuseppina e Laura.
Come lui stesso scrisse, i [...] pace, con l'attività dell'ufficio di coordinamento dei movimenti aderenti all'appello per il disarmo nucleare europeo lanciato dalla BertrandRussell Peace Foundation nel maggio 1980, di cui fu primo firmatario.
Il L. morì il 20 nov. 1982 a Bruxelles ...
Leggi Tutto
SALVADORI PALEOTTI, Gioconda Beatrice (Joyce Lussu)
Chiara Cretella
– Nacque a Firenze l’8 maggio 1912, terzogenita del conte Guglielmo e di Giacinta Galletti de Cadilhac.
Il padre fu un teorico positivista, [...] come quello di Gandhi, un precocissimo esempio di didattica alternativa degli anni Venti, che ospitò celebrità come BertrandRussell e Romain Rolland. Studiò poi all’Università di Heidelberg, dove seguì le lezioni del filosofo Karl Jaspers ...
Leggi Tutto
VAILATI, Giovanni Battista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] aderirono oltre duecentocinquanta estimatori, tra i quali Franz Brentano, Duhem, Federico Enriques, William James, Mach, BertrandRussell, Benedetto Croce e Giovanni Gentile. I due neoidealisti italiani avversarono il ‘pragmatismo logico’ di Vailati ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] , particolarmente intensa in questi anni e che prestò per autori quali James Burnham, Ernst Cassirer, John Locke, BertrandRussell. Nel 1948, inoltre, seppe trarre un bilancio da studioso del movimento in cui aveva creduto, con Una rivoluzione ...
Leggi Tutto
russelliano
〈ras-〉 agg. – Relativo al filosofo e logico inglese Bertrand A. W. Russell 〈rḁsl〉 (1872-1970): la filosofia r.; le opere, le teorie r.; le concezioni r. sul linguaggio.
tribunale
s. m. [dal lat. tribunal -alis, dapprima tribunale, neutro sostantivato d’un agg. tribunalis «di tribuno, dei tribuni»]. – 1. In origine, e anche oggi in determinate espressioni, il luogo dove viene amministrata la giustizia, dove...