• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
21 risultati
Tutti i risultati [433]
Letteratura [21]
Biografie [165]
Storia [89]
Arti visive [72]
Religioni [50]
Archeologia [25]
Storia delle religioni [16]
Diritto [17]
Economia [15]
Geografia [10]

Bernard, Charles de Bernard du Grail de La Villette, detto Charles de

Enciclopedia on line

Romanziere e giornalista francese (Besançon 1804 - Parigi 1850). Entrato in relazione con Balzac, divenne a Parigi collaboratore della balzachiana Chronique de Paris, e sotto l'influsso diretto del grande [...] romanziere pubblicò anch'egli alcuni romanzi che ebbero un certo successo: Le noeud gordien (1838); Gerfaut (1838, il migliore); Les ailes d'Icare (1840); Le gentilhomme campagnard (1847) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – PARIGI

Suard, Jean-Baptiste-Antoine

Enciclopedia on line

Scrittore francese (Besançon 1734 - Parigi 1817); collaborò assiduamente al Journal étranger, alla Gazette de France, alle Nouvelles politiques e al Publiciste, partecipando alla vita letteraria e politica [...] sotto i diversi regimi che si succedettero in Francia; se ne trova un riflesso nelle sue opere: Variétés littéraires (4 voll., 1768-69); Mélanges de littérature (8 voll., 1803-06); Mémoires et correspondances ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – BESANÇON – PARIGI

Mairet, Jean

Enciclopedia on line

Poeta francese (Besançon 1604 - ivi 1686). Uomo d'arme e diplomatico di un certo rilievo (fu esiliato da Mazarino nel 1653 e poté rientrare in Francia solo dopo la pace dei Pirenei), è noto soprattutto [...] per la sua opera letteraria. Fece rappresentare, con un certo successo, varie tragicommedie (La Sylvie, 1628; Chriséide et Arimand, 1630; La Silvanire, 1631; La Virginie, 1635; Le Roland Furieux, 1640, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON

Risset, Jacqueline

Enciclopedia on line

Poetessa e saggista francese (Besançon 1936 - Roma 2014). Membro (dal 1967) del comitato di redazione di Tel quel, ha insegnato letteratura francese presso la III università di Roma. È autrice di raccolte [...] poetiche (Sept passages de la vie d'une femme, 1985; Amour de loin, 1988; Petits éléments de physique amoureuse, 1991; Les instants, 2000) e di opere di saggistica (tra cui L'anagramme du désir. Essai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIVINA COMMEDIA – NOVECENTO – BESANÇON – TEL QUEL – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Risset, Jacqueline (1)
Mostra Tutti

Nodier, Charles-Emmanuel

Enciclopedia on line

Nodier, Charles-Emmanuel Scrittore ed erudito francese (Besançon 1780 - Parigi 1844). Personalità complessa e multiforme (politicamente abbracciò la fede rivoluzionaria trasmessagli dai genitori, combatté poi la Repubblica e cospirò [...] contro l'Impero divenendo da ultimo fautore dei Borboni), fu entomologo, giornalista, storico, filologo, critico di letteratura e d'arte; dal 1823 bibliotecario all'Arsenal. Patrono e propagatore del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACADÉMIE FRANÇAISE – ROMANTICISMO – ENTOMOLOGO – BESANÇON – FRANCIA

Hugo, Victor-Marie

Enciclopedia on line

Hugo, Victor-Marie Scrittore francese (Besançon 1802 - Parigi 1885), figlio di Joseph-Léopold-Sigisbert (v.), che egli seguì da bambino nei suoi spostamenti (Corsica, Calabria, Spagna). Già nel 1818 e nel 1819 fu premiato [...] nei "giochi floreali" di Tolosa: alla poesia si dedicò fin dalla prima adolescenza, durante gli studî al liceo Louis-le-Grand, imitando i classici, ma dichiarandosi soprattutto discepolo di Chateaubriand, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – NAPOLEONE III – CHATEAUBRIAND – ROMANTICISMO – PARNASSIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hugo, Victor-Marie (3)
Mostra Tutti

Bernard, Tristan

Enciclopedia on line

Bernard, Tristan Pseudonimo di Paul Bernard, romanziere e commediografo francese (Besançon 1866 - Parigi 1947). Più che ai suoi romanzi e racconti, Mémoires d'un jeune homme rangé (1899), Un mari pacifique (1901), Mathilde [...] et ses mitaines (1912), Le voyage imprévu (1928), deve la fama alla sua abbondante produzione di commedie leggere, che senza toccare o sollevare profonde questioni, riescono satire divertenti del costume ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANÇON – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernard, Tristan (2)
Mostra Tutti

Weil, Henri

Enciclopedia on line

Weil, Henri Filologo (Francoforte sul Meno 1818 - Parigi 1909). Naturalizzatosi francese, insegnò a Strasburgo (1846-49), a Besançon (1849-76) e dal 1876 alla Sorbona. Le sue opere sono improntate a una profonda sensibilità [...] e scrupolosità di studioso. Fra le principali: De l'ordre des mots dans les langues anciennes comparées aux langues modernes (1879); Études sur le drame antique (1897); Études sur l'antiquité grecque (1900). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – DEMOSTENE – EURIPIDE – BESANÇON – ESCHILO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Henri (1)
Mostra Tutti

WAHL, Jean

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

WAHL, Jean Vittorio STELLA Filosofo e poeta francese, nato a Marsiglia il 25 maggio 1888. Compì gli studî liceali e universitarî a Parigi, avendo maestri Bergson, Boutroux, Brunschvicg, Rauh. Ottenuti [...] e il dottorato (1920), insegnò filosofia nei licei di Saint-Quentin, Nantes, Tours, Le Mans; poi nelle univ. di Besançon, Nancy, Lione. Durante la guerra fu gettato in carcere dai tedeschi; poi riuscì a raggiungere (1942) gli Stati Uniti, dove ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS – FENOMENOLOGIA – KIERKEGAARD – STATI UNITI – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WAHL, Jean (2)
Mostra Tutti

Lamprecht

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (prima metà sec. 12º). Si presume che fosse di Treviri e che, quale ecclesiastico, abbia operato a Colonia. Di lui resta, frammentario, un poema di contenuto biblico dal titolo Tobias; ben [...] poema sulle gesta di Alessandro Magno composto attorno al 1150 sul modello del Roman d'Alexandre di Alberico di Besançon (o forse Briançon), avventuroso affresco, che inaugura la tradizione delle vaste composizioni poetiche tedesche sulla traccia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERICO DI BESANÇON – ROMAN D'ALEXANDRE – ALESSANDRO MAGNO – TREVIRI
1 2 3
Vocabolario
càrolus
carolus càrolus (o kàrolus) s. m., invar. – Denominazione generica di monete emesse da sovrani di nome Carlo (lat. Carŏlus): 1) moneta del valore di 10 tornesi di Carlo VIII re di Francia, che porta come tipo una K tra due gigli (o tra due...
ugonòtto
ugonotto ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali