• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [47]
Geografia [25]
Biografie [26]
Europa [14]
Storia per continenti e paesi [12]
Arti visive [14]
Letteratura [10]
Geografia umana ed economica [7]
Storia contemporanea [8]
Diritto [8]

Suvorov, Aleksandr Vasil´evič

Enciclopedia on line

Suvorov, Aleksandr Vasil´evič Principe e generale (Mosca 1729 - Pietroburgo 1800). Combatté nella guerra dei Sette anni; colonnello (1762), poi generale di brigata, si distinse nel conflitto russo-polacco (1768-72) e contro i Turchi [...] ottomana del 1787-91 riportò brillanti vittorie a Kinburn (1787) e a Focşani (1789); nel 1790 occupò Izmail in Bessarabia. Inviato in Polonia (1794) per reprimere l'insurrezione guidata da T. Kościuszko, si impadronì di Varsavia; promosso maresciallo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI SETTE ANNI – ALESSANDRO I – NOVI LIGURE – ALESSANDRIA – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suvorov, Aleksandr Vasil´evič (1)
Mostra Tutti

PODOLIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PODOLIA (in polacco Podole, in ucraino Podille; A. T., 51-52 e 71-72) Riccardo RICCARDI Jean DABROWSKI Regione dell'Europa orientale, costituita dall'alto bacino del Bug meridionale (in ucraino Boh), [...] e dal bacino degli affluenti di sinistra dell'alto e medio Dnestr, e compresa tra la Volinia a N. e la Bessarabia a S. È un altipiano (chiamato comunemente Ripiano Podolico) formato da un imbasamento di graniti e di strati quasi orizzontali di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PODOLIA (1)
Mostra Tutti

Carlo I re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo I re di Romania Secondogenito (Sigmaringen 1839 - Sinaia 1914) del principe Carlo Antonio di Hohenzollern-Sigmaringen e di Giuseppina di Baden, fu chiamato al trono dei principati uniti di Valacchia e Moldavia da un plebiscito [...] l'unificazione dei principati sotto il nome di Romania, ottenendo il riconoscimento dal congresso di Berlino. Dovette però cedere la Bessarabia alla Russia che l'aveva perduta nel 1856. Il 25 marzo 1881 si proclamò re di Romania. In politica estera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ELISABETTA DI WIED – TRIPLICE ALLEANZA – SIGMARINGEN – BESSARABIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo I re di Romania (2)
Mostra Tutti

DOBRUGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome Dobrugia (romeno Dobrogea) deriva da quello del principe Dobrotich, che dominò il paese alla metà del sec. XIV; esso designa il territorio compreso fra il Mar Nero a E. e il Danubio a N. e a O.; [...] (ossia la parte maggiore della Dobrugia odierna) con la riserva di darla alla Romania in cambio di quella parte della Bessarabia, che era stata data a quest'ultima nel 1856. Nel trattato di Berlino del 13 giugno 1878 la Romania dovette acconciarsi ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – MICHELE VIII PALEOLOGO – PENISOLA BALCANICA – ALESSIO I COMNENO – GUERRE BALCANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOBRUGIA (3)
Mostra Tutti

SILISTRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SILISTRA (in bulgaro Silistria; A. T., 79-80) Riccardo RICCARDI Carlo TAGLIAVINI Città della Dobrugia (Romania), capoluogo del dipartimento di Durostor, situata sulla riva destra del Danubio quasi [...] Silistra formò oggetto di controversie fino dal 1878; quando la Russia offrì alla Romania la Dobrugia in cambio della Bessarabia, pareva che Silistra e Mangalia fossero comprese nella parte da cedersi alla Romania. Ma, in seguito, l'assegnazione di ... Leggi Tutto
TAGS: IRREDENTISMO – BESSARABIA – DOBRUGIA – BULGARIA – DANUBIO

URSS

Enciclopedia on line

URSS Sigla dell’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (russo SSSR, Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), Stato federale esteso in territori di solito attribuiti in parte all’Europa orientale [...] , ma fu sconfitta a Varsavia e il Trattato di Riga (marzo 1921) confermò il riconoscimento dell’indipendenza polacca. La Bessarabia continuò a essere rivendicata da Mosca, mentre fra il 1919 e il 1922 il governo della Repubblica Socialista Federativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI NON PROLIFERAZIONE NUCLEARE – COMUNITÀ DI STATI INDIPENDENTI – TRATTATO DI BREST-LITOVSK – BATTAGLIA DI STALINGRADO – NUOVA POLITICA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

Alessandro il Buono o il Vecchio principe di Moldavia

Enciclopedia on line

Organizzatore del principato (m. 1432), salì al trono nel 1400 e lottò col re di Polonia, di cui riconobbe l'alta sovranità, contro l'Ordine teutonico. Vinse in Valacchia i Turchi. La sua attività, favorita [...] moldava con la chiesa ortodossa di Costantinopoli; si mostrò anche favorevole ai cattolici col fondare un vescovato a Bacău. Nel 1413 occupò la Pocuzia. Estese i confini della Moldavia includendovi i territorî poi chiamati Bessarabia e Bucovina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE TEUTONICO – BESSARABIA – VALACCHIA – BUCOVINA – POLONIA

BUG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Tutti e due i fiumi di questo nome ricorrono nella storia della seconda Guerra mondiale. Il Bug meridionale (Ucraina) per il suo stesso andamento dalla frontiera romena verso oriente costituì la terza [...] , dopo la battaglia sulla frontiera galiziana, che obbligò al ripiegamento le truppe di copertura sovietiche, attraversata la Bucovina e la Bessarabia si attestò al Dnestr; lo varcò il 19 luglio 1941, mentre ne aggirava il corso a nord, nella regione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BESSARABIA – BUCOVINA – ESTUARIO – NIKOLAEV

Carlo II re di Romania

Enciclopedia on line

Carlo II re di Romania Primogenito (Sinaia 1893 - Estoril, Lisbona, 1953) di Ferdinando I e di Maria di Sassonia-Coburgo-Gotha principi di Gran Bretagna. Dopo un precedente matrimonio morganatico, annullato per l'opposizione [...] pieni poteri. Disciolti i partiti, creò e assunse la direzione del "Fronte di rinascita nazionale". Ma la cessione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale all'URSS (26 giugno 1940) e di una parte della Transilvania all'Ungheria (30 ag ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SASSONIA-COBURGO-GOTHA – MATRIMONIO MORGANATICO – GRAN BRETAGNA – TRANSILVANIA – FERDINANDO I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II re di Romania (2)
Mostra Tutti

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ŽUKOV, Georgij Konstantinovič Adriano H. LUIJDJENS Luigi SUSANI Maresciallo dell'Unione Sovietica, nato a Strelkova (Russia centrale) nel 1895. Partecipò alla prima guerra mondiale nell'armata zarista, [...] comando della zona militare di Kiev e quindi il comando delle truppe di occupazione della Bucovina settentrionale e della Bessarabia. Nel 1941 fu nominato capo di stato maggiore generale; nel 1943 comandò un'armata sul fronte meridionale pervenendo ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SEBASTOPOLI – BESSARABIA – FINLANDESE – COLONNELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ŽUKOV, Georgij Konstantinovič (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
dacoromèno
dacoromeno dacoromèno agg. e s. m. [comp. di daco1 e romeno]. – Il principale dei quattro dialetti in cui si suddivide la lingua romena; è parlato nella Valacchia, Moldavia, Transilvania, Banato, Bucovina, Bessarabia, Dobrugia e Banato serbo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali