• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
337 risultati
Tutti i risultati [2335]
Geografia [337]
Storia [318]
Biografie [230]
Archeologia [158]
Arti visive [135]
Economia [111]
Europa [119]
Diritto [108]
Storia per continenti e paesi [100]
Agricoltura caccia e pesca [89]

LIGURIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIGURIA (XXI, p. 122) Claudia MERLO Arturo CODIGNOLA Emilio LAVAGNINO La Liguria, pur non essendo stata compresa nel teatro delle operazioni di guerra, ha subìto, nei suoi massimi centri (Genova, Savona, [...] della regione, ma si è iniziata l'attuazione di sistematici programmi di rimboschimento, di cui dovrà beneficiare tutta l'agricoltura. L'allevamento del bestiame era già prima della guerra un punto debole dell'economia ligure. Il censimento del ... Leggi Tutto
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – REGIME FASCISTA – GIOVANNI BONO – FLORICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIGURIA (10)
Mostra Tutti

URBINO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

URBINO (XXXIV, p. 776) Luigi Servolini Urbino ha visto condotte a termine, in breve volgere di anni, notevoli opere del regime. Segnaliamo: il nuovo acquedotto, che ha eliminato uno dei più importanti [...] sviluppo della coltura dei prati artificiali e conseguentemente dell'allevamento e industria del bestiame, l'accrescimento del patrimonio zootecnico (nel 1922, 5335 capi di bestiame bovino piccolo e grosso, saliti a 7212 nel 1937), i progressi nella ... Leggi Tutto
TAGS: GUIDOBALDO I DA MONTEFELTRO – RIFORMATORIO GIUDIZIARIO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – FILIPPO BARIGIONI – LUIGI VANVITELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URBINO (6)
Mostra Tutti

BHUTAN

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La popolazione dello stato himalayano, che ammontava a 1.034.000 ab. nel 1969, ha un tasso d'incremento annuo stimato sul 2% ed è concentrata in prevalenza lungo l'asse est-ovest al centro del paese, in [...] Punakha e Thimbu hanno qualche carattere urbano. L'abitazione rurale è costituita da un piano terreno, ove è ospitato il bestiame, un primo piano per le persone e una soffitta arieggiata per conservare cereali e altri prodotti. L'economia bhutanese è ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE INDIANA – COLPO DI STATO – ARISTOCRAZIA – INGHILTERRA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BHUTAN (12)
Mostra Tutti

WESTMEATH

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTMEATH (A. T., 49-50) Marina Emiliani Contea dell'Irlanda centrale (Stato Libero d'Irlanda), nella provincia di Leinster, limitata dalle contee di Cavan a N., Langford a NO., Roscommon a O., King [...] agricoltura, limitata alla coltura dell'orzo e delle patate; l'economia della contea è volta prevalentemente all'allevamento del bestiame (ovini e bovini) i cui prodotti vengono inviati a Dublino. La popolazione, in continua diminuzione, in un secolo ... Leggi Tutto

Ecosistemi regolati dall'uomo

Frontiere della Vita (1999)

Ecosistemi regolati dall'uomo Fabio Caporali (Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia) La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] una contemporanea produzione vegetale e animale. In questo caso le interazioni che si stabiliscono tra le colture e il bestiame allevato, per la complementarità virtuosa tra catena di pascolo e catena di detrito, favoriscono il ritorno al suolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Mato Grosso

Enciclopedia on line

Altopiano del Brasile, tra i 600 e i 900 m s.l.m., zona di displuvio tra il bacino del Rio delle Amazzoni (rami sorgentiferi dello Xingu, del Tapajos, del Madeira) e quello del Paraguay. La sezione sudoccidentale [...] e gomma; piccole aree sono coltivate a canna da zucchero, a cereali, a tabacco; l’allevamento del bestiame è abbastanza sviluppato (nella pianura del Paraguay); lo sfruttamento minerario rende oro, diamanti, nei dintorni di Diamantino, presso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – CANNA DA ZUCCHERO – CAMPO GRANDE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mato Grosso (1)
Mostra Tutti

Patagonia

Enciclopedia on line

Vasta regione geografica (oltre 900.000 km2) che s’identifica con l’estrema cuspide meridionale del continente sud­americano, comprendendo l’Argentina e il Cile meridionali. È delimitata a N dal corso [...] e il Chico. I tributari del Pacifico hanno corsi notevolmente più brevi. L’attività economica predominante è l’allevamento del bestiame, specie degli ovini, e quindi la produzione di lana. Altra notevole risorsa è data dai giacimenti di petrolio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – POPOLI ANTICHI
TAGS: GLACIAZIONE QUATERNARIA – STRETTO DI MAGELLANO – COMODORO RIVADAVIA – TERRA DEL FUOCO – GAS NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Patagonia (3)
Mostra Tutti

Giannina

Enciclopedia on line

Giannina (gr. Γιάννινα o ̓Iωάννινα) Città della Grecia (70.203 ab. nel 2001), capoluogo del nomòs omonimo e dell’Epiro, situata a 520 m s.l.m., sulla sponda occidentale del Lago di Giannina. Mercato agricolo (cereali, [...] Arta superiore e dal Kalamàs. Le piogge abbondanti vi favoriscono una rigogliosa vegetazione; agricoltura (coltivazione di cereali); allevamento del bestiame. Quasi al centro del nomòs è il Lago di G., con una superficie di 15 km2 e una profondità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CANALE ARTIFICIALE – INDUSTRIA SERICA – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannina (1)
Mostra Tutti

VOSGI

Enciclopedia Italiana (1937)

VOSGI (A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Dipartimento della Francia orientale con una superficie di 5903 kmq. Comprende due zone nettamente distinte per la natura del suolo e per il rilievo: a E. una [...] di 1/3 della superficie del dipartimento è coperto da boschi; 1/4 è tenuto a prati e pascoli su cui poggia l'allevamento del bestiame con 130 mila bovini e 34 mila ovini e caprini (1932); il resto è coltivato a cereali (frumento e avena), a patate, a ... Leggi Tutto

VINADIO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINADIO (A. T., 24-25-26) Giuseppe RUA Guido RUATA Piero LANDINI Centro della provincia di Cuneo (Piemonte) nella media valle della Stura di Demonte; giace a m. 910 s. m., sull'ampio cono di deiezione [...] e i castagneti. La produzione principale è data dai foraggi (oltre 90.000 q.), con conseguente intenso allevamento del bestiame: 167 equini, 667 bovini, 1914 ovini. Le industrie sono quasi assenti, quando si eccettui quella turistica. La popolazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINADIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
bestiame
bestiame s. m. [der. di bestia]. – L’insieme degli animali domestici utili all’agricoltura, e più propriamente degli animali che servono alla lavorazione del fondo rustico, traggono dai suoi prodotti gli alimenti e ad esso forniscono i necessarî...
sòccida
soccida sòccida (ant. sòccita) s. f. [lat. sociĕtas «società» (nella variante pop. sòcietas)]. – Contratto diretto a costituire un’impresa agricola di natura associativa, nella quale si attua una collaborazione economica tra colui che dispone...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali