PANCINI, Ettore
Leonardo Barimboldi
PANCINI, Ettore. – Nacque a Stanghella (oggi provincia di Rovigo, allora di Padova) il 10 agosto 1915, secondogenito di Giulio, ingegnere del Comune di Venezia, e [...] la fisica delle alte energie e l’analisi isotopica. Un ulteriore sviluppo alle ricerche fu dovuto all’acquisto di un betatrone che permise ulteriori studi in fisica nucleare.
Nel 1961 Pancini si trasferì all’Università e alla sezione dell’Istituto ...
Leggi Tutto
DEAGLIO, Romolo
Antonella Bastai Prat
Nacque a Piasco (Cuneo) da Emilio e Zita Palli, il 15 genn. 1899. Prima di completare gli studi partecipò, giovanissimo, alla prima guerra mondiale con la i Soa [...] , Fiat e C.N.R. 1 lavori si avviarono nel 1952;nel 1954alcune difficoltà costrinsero a. ripiegare temporaneamente su un betatrone, ma dal 1959il sincrotrone (primo in Italia) permise all'istituto di svolgere ricerca autonoma nel campo della struttura ...
Leggi Tutto
betatrone
betatróne s. m. [dall’ingl. betatron, comp. di beta e -tron «-trone»]. – Macchina atta ad accelerare elettroni sino a far loro raggiungere velocità paragonabili a quella delle particelle beta naturalmente emesse dalle sostanze radioattive;...
betatronoterapia
betatronoterapìa s. f. [comp. di betatrone e terapia]. – In medicina, impiego a scopo terapeutico (soprattutto per la cura di tumori maligni profondi) di raggi X generati mediante un betatrone.