• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
325 risultati
Tutti i risultati [325]
Arti visive [95]
Religioni [84]
Biografie [80]
Storia [53]
Archeologia [55]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [16]
Storia delle religioni [18]
Asia [13]
Diritto [14]

SAN MAURIZIO del Vallese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MAURIZIO del Vallese Armando Tallone Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] re Vittorio Amedeo III conferì all'abate il titolo di conte e nel 1840 papa Gregorio XVI il titolo di vescovo di Betlemme in partibus. Bibl.: F. Gremaud, Origine de l'Abbaye de Saint-Maurice, in Mémorial de Fribourg, IV (1857); M. Besson, Monasterium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MAURIZIO del Vallese (1)
Mostra Tutti

DI LUCCA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI LUCCA, Antonio Vincenzo Rizzo Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] e finezza di manifattura è l'imponente complesso della cona marmorea ed altare maggiore, nella chiesa del monastero di S. Maria di Betlemme, a Napoli, eseguito nel 1750 su disegno di Mario Gioffredo. Nello stesso anno 1750, oltre a lavori vari in S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SORMANI, Pier Marino

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SORMANI, Pier Marino Maurizio Sangalli – Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli. Formatosi come d’uso [...] . A fronte di una massiccia campagna di sottrazioni tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta del Seicento, con la perdita di Betlemme nel 1637 e del Santo Sepolcro nel 1674, Carlo II di Spagna si era deciso a inviare a Costantinopoli un frate iberico ... Leggi Tutto
TAGS: CUSTODIA DI TERRA SANTA – REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI NOVE ANNI – SORMANI, PIER MARINO – ORDINE FRANCESCANO

Pavia

Enciclopedia on line

Pavia Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po. La pianta della città, di [...] con cripta; importante mosaico pavimentale) è sviluppata in S. Pietro in Ciel d’oro (1132), S. Teodoro e S. Maria di Betlemme (13° sec.). Queste costruzioni in arenaria e laterizio, con il Broletto (12° sec., aggiunte del 13°, loggiato del 16°) e S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – CARLO EMANUELE DI SAVOIA – INDUSTRIA CALZATURIERA – GALEAZZO II VISCONTI – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pavia (10)
Mostra Tutti

PRAGA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PRAGA B. Chropovský (ceco Praha; ted. Prag) Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] del Corpus Domini, sulla piazza Carlo.Nella Staré Mĕsto, nel quartiere dei poveri, venne eretta nel 1391 la cappella di Betlemme, in cui si doveva predicare in lingua ceca e che raggiunse la fase di massima fioritura all'epoca del padre riformatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI LUSSEMBURGO – RISURREZIONE DI LAZZARO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – ETÀ DELLE MIGRAZIONI – NICOLETTO SEMITECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRAGA (6)
Mostra Tutti

HERODION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HERODION (Ήρωδεīον) E. Netzer Località della Giudea situata 13 km a S di Gerusalemme (a Ν della biblica Tekoa), ai limiti del deserto di Giuda. Nessun insediamento anteriore all'età erodiana (37-4 a.C.) [...] .: V. Corbo, L'Herodion di Gebal Fureidis, in Liber Annuus, XIII, 1962- 1963, pp. 219-277; id., Gli scavi dell'Herodium presso Betlemme, in Bibbia e Oriente, VI, 1964, pp. 38-43; E. M. Laperrousaz, L'Hérodium quartier général de Bar Kokhba?, in Syria ... Leggi Tutto

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tra cristianesimo e cultura classica: da Ambrogio a Girolamo Silvia Azzarà Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Insieme ad Agostino, Ambrogio [...] e della figlia di questa, Eustochio, con cui si reca in Terrasanta e fonda a Betlemme due monasteri gemelli, maschile e femminile. A Betlemme morirà nel 419. Tra le numerose opere di Girolamo si possono distinguere manuali, scritti eruditi, scritti ... Leggi Tutto

Sassari

Enciclopedia on line

Sassari Sassari Comune della Sardegna (546,1 km2 con 125.273 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, la seconda della Sardegna per popolazione e per importanza economica, politica e culturale, sorge a [...] è il duomo (con parti della costruzione del 13°-15° sec. e facciata barocca); da ricordare inoltre: S. Maria di Betlemme (facciata del 13° sec.); S. Agostino (16° sec.); fontana Rosello (1606). Interessante il Museo Nazionale G.A. Sanna; notevole la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – GIUDICATO DI TORRES – ALFONSO V D’ARAGONA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sassari (6)
Mostra Tutti

MODICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MODICA (A. T., 27-28-29) Guido LIBERTINI Vincenzo EPIFANIO Città della provincia di Ragusa. Fu antico centro dei Siculi (in gr. Μότνκα, lat. Motyce) distante circa 15 km. dalla costa e 30 da Pachino. [...] l'industria e col commercio, una vita più moderna. Edifizî monumentali sono, oltre al Castello, la chiesa di S. Maria di Betlemme, il chiostro che apparteneva al convento di S. Maria di Gesù, con qualche parte della chiesa e col campanile. La contea ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODICA (1)
Mostra Tutti

ZAMPOGNA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAMPOGNA Raffaele Corso Francesco Vatielli . Strumento musicale di carattere pastorale e agreste che trae la sua primitiva origine dal "flauto di Pan", formato di canne riunite. Quando delle varie [...] suo repertorio comprende, oltre alla pastorale, giaculatorie, litanie, inni, orazioni, come la storia del S. Natale, il Viaggio doloroso a Betlemme, ecc. In qualche luogo lo zampognaro, nel fare il giro del novenario, reca ai notabili del paese che l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMPOGNA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
Vocabolario
betlemita
betlemita agg. e s. m. e f. [dal lat. crist. Bethlehemites, gr. βηϑλεεμίτης] (pl. m. -i). – Di Betlemme, cittadina della Palestina a 8 km da Gerusalemme, nella quale nacque Gesù; come sost., abitante di Betlemme. In passato è stato anche nome...
stélla¹
stella1 stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali