La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] quale domina «La Nazione», il più antico quotidiano dell’Italia unita, apparso il 19 luglio 1859, auspice BettinoRicasoli), universitaria (l’Istituto superiore di perfezionamento, fondato, per merito di Cosimo Ridolfi, nel 1860) e artistica (il ...
Leggi Tutto
Il Sud e i conflitti sociali
Lucy Riall
Nella straordinaria successione di eventi che portò all’unificazione della penisola italiana fra il 1859 e il 1861, nessuna vicenda fu più spettacolare di quella [...] , provocò grandi inquietudini all’interno dello stesso governo italiano; tali preoccupazioni furono particolarmente evidenti nel caso di BettinoRicasoli, il quale, quando nel 1866 si trovò alla guida del paese, fece del suo meglio per alleggerire ...
Leggi Tutto
Dagli antichi Stati all’Italia unita
Marco Meriggi
Durante il biennio 1848-49 il tema della nazione si impose negli Stati della penisola italiana con una risonanza di ampiezza sin lì sostanzialmente [...] d’ordine, ma la congiuntura le obbligò a intraprendere iniziative rivoluzionarie.
A Firenze si insediò un governo presieduto da BettinoRicasoli. Prima a Modena, poi a Parma, investito di una carica di dittatore tutta segnata dall’incombenza dello ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] , e applicati nell’Istituto di S. Cerbone da lui fondato, come pure le scuole rurali promosse da BettinoRicasoli nelle sue ampie proprietà agricole. Queste e altre attività intraprese dai cattolico-liberali rispondevano alla percezione, corroborata ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] , variamente ripresi e divulgati dalla stampa coeva, e di numerosi esperimenti innovativi (si pensi a Cosimo Ridolfi, a BettinoRicasoli, a Giovanni Battista Jacini, a Camillo Benso di Cavour, per fare solo qualche nome), nonché di ampi dibattiti ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] , autoesclusasi dalla costruzione risorgimentale. Già BettinoRicasoli, il primo successore di Cavour, peggiorate dalla terza guerra d’indipendenza.
Il successivo governo Ricasoli presentò quindi nel gennaio 1867 un progetto di legge Borgatti ...
Leggi Tutto
Governo e Parlamento
Paolo Pombeni
Se accettiamo che la forza attrattiva del Piemonte, o meglio del Regno di Sardegna, nel porsi come perno del processo di unificazione nazionale risiedesse in parte [...] assoluta.
Ci fu, sin da una fase iniziale, il tentativo di dare sostanza alla posizione del presidente del Consiglio: BettinoRicasoli, con un decreto del 28 marzo 1867, cercava di stabilire che questa figura «rappresenta il gabinetto, mantiene l ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] un breve periodo fu anche inviato straordinario e ministro plenipotenziario a Costantinopoli, nominato nel marzo 1866.
Quando BettinoRicasoli aveva assunto il dicastero degli Esteri succedendo a Cavour, il 12 giugno 1861, aveva ereditato in pratica ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] o gli intellettuali o i politici moderati, di varia provenienza e di varia inclinazione politico-culturale, come BettinoRicasoli, Gino Capponi, Camillo Benso di Cavour, Niccolò Tommaseo, Vincenzo Gioberti, e moltissimi altri – si trovano, in alcuni ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] dalla memoria dei sacrifici compiuti. All’indomani della votazione toscana, il presidente del governo provvisorio BettinoRicasoli parla perentoriamente di «un altro decreto della Nazionalità Italiana», mentre Giuseppe Mazzini, nonostante le critiche ...
Leggi Tutto