PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] intransigente anche con se stesso, declinò l’offerta del re di formare un nuovo governo dopo le dimissioni di BettinoRicasoli nell’aprile 1867: preferì dedicare le ultime energie a Venezia unita all’Italia, in qualità di presidente della commissione ...
Leggi Tutto
FERRERO DELLA MARMORA, Alfonso
Paola Casana Testore
Nacque a Torino il 18 nov. 1804 dal marchese Celestino e da Raffaella Argentero di Bersezio, penultimo di una lunga serie di fratelli e sorelle.
Come [...] di Cavour e la formazione del primo ministero Ricasoli, che si trovò ad affrontare i gravi Indicem;R. Romeo, Cavour e il suo tempo, Bari 1977-84, II-III, ad Indicem; G. Monsagrati, A. F. d. M., BettinoRicasoli, Urbano Rattazzi, Roma 1991, pp. 9-59. ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] anche questo progetto, come altri, non fu realizzato, il F. da allora rimase sempre vicino ad uno dei suoi più influenti membri, BettinoRicasoli.
Dopo la partenza di Leopoldo II da Firenze il 27 apr. 1859 e la formazione del ministero Bon Compagni ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] pubbliche» (ibid., p. 7). L’annessione del Granducato al Regno di Sardegna, capeggiata con autorevolezza dal barone BettinoRicasoli, lo sollecitò a entrare nella vita militare e per questo motivo volle studiare all’Accademia militare di Modena. Vi ...
Leggi Tutto
PES, Salvatore, marchese di Villamarina
Umberto Levra
PES, Salvatore, marchese di Villamarina. – Nacque a Cagliari il 31 agosto 1808, primogenito del marchese Emanuele e di Teresa Sanjust di San Lorenzo.
Apparteneva [...] 1859, per la mancata concessione del regio placet all’arcivescovo; alla fine con gli stessi governi presieduti da BettinoRicasoli e Luigi Federico Menabrea, per aver gestito le elezioni politiche del marzo e le amministrative del dicembre 1867 con ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] della Puglia e dell’Abruzzo. Dopo le prime lettere scritte a caldo sul posto e inviate a Minghetti prima e a BettinoRicasoli poi, nelle quali sembrava prevalere la sola richiesta di una politica forte da attuarsi con l’invio di contingenti di truppe ...
Leggi Tutto
PEREZ, Francesco Paolo
Elena Gaetana Faraci
PEREZ, Francesco Paolo. – Nacque a Palermo il 19 marzo 1812 da Bartolomeo e da Antonina dei baroni Iannelli di Caccamo.
Il padre era un alto funzionario dell’amministrazione [...] proposte del Consiglio di Stato di Palermo: la tendenza centralizzatrice ormai prevalente fu realizzata dal primo governo presieduto da BettinoRicasoli con l’adozione dei decreti di ottobre 1861. In quel quadro si collocò l’intervento più famoso di ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] Ponza di San Martino, cart. V, f. 180; I documenti diplomatici italiani. Prima serie, I, Roma 1952, ad ind.; Carteggi di BettinoRicasoli, XVI, a cura di G. Arfè - S. Camerani, Roma 1963, ad ind.; XVII, a cura di G. Camerani - C. Rotondi, Roma ...
Leggi Tutto
PASSAGLIA, Carlo
Luciano Malusa
PASSAGLIA, Carlo. – Nacque a Pieve di San Carlo (Lucca) il 2 maggio 1812, da Michele Carlo, bottegaio, e Maria Anna Celli.
Compiuti i primi studi in un collegio a Pisa, [...] pontificio da poco annesse al Regno d’Italia.
Nell’agosto 1861 fu nuovamente a Torino per conferire con BettinoRicasoli, ma anche le proposte del successore di Cavour, con la rinuncia al potere temporale senza convincenti contropartite, suonarono ...
Leggi Tutto
PALLI, Angelica
Teresa Mori
PALLI, Angelica. – Primogenita di quattro fratelli, nacque a Livorno nel 1798 da Panajotti – che praticava con successo l’attività commerciale – e da Dorotea Di Giorgio, [...] 310-314; U. Valente, Un poemetto corso di A. P., in Arch. stor. di Corsica, 1937, n. 2, pp. 272-274; Carteggi di BettinoRicasoli, III, a cura di M. Nobili - S. Camerani, ad ind.; R. Ciampini, Gian Pietro Vieusseux. I suoi viaggi, i suoi giornali, i ...
Leggi Tutto